XIV

Home » SECOLO » XIV » Page 10

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Anguillara Orso

Anguillara, Orso - Signore feudale (sec. XIV). Figlio di Francesco dell’Anguillara e di Costanza Orsini, nacque a Roma agli inizi del sec. XIV. A par­tire dal 1322 ricevette diversi canonicati da Gio­vanni XXII, che sperava nel sostegno suo e dei suoi fratelli, Francesco e Pandolfo. Nel 1329 sposò, anche in seguito alle pressioni del papa, [...]

2018-11-16T20:10:10+00:00Categories: Capranica, XIV, Feudatario|

Anguillara – Famiglia

Anguillara – Famiglia (Secc. XI-XVII) Nobile e antica casata, forse di origine normanna, attestata nella Tuscia e a Roma dal sec. XI. Il suo nome è derivato dall’antico toponimo del sito ubicato sulle rive del lago di Bracciano, da cui si è sviluppato l’odierno abitato di Anguillara Sabazia, dove la famiglia aveva i suoi primi [...]

2020-12-20T15:59:13+00:00Categories: Famiglia, Anguillara Sabazia, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII|

Vico Francesco Di

Vico Francesco Di - Signore feudale, prefetto (sec. XIV). Signore di Viterbo e Civitavecchia, oltre che di diverse rocche quali Tarquinia, Montefia­scone, Vetralla, Tuscania, Amelia, Temi, era figlio di Giovanni III, che seguì in tutte le sue imprese; questi nel 1347 lo dette in ostaggio a Cola di Rien­zo, a garanzia della restituzione del castello di Re­spampani. [...]

2018-11-15T19:59:59+00:00Categories: XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Faziolo Di

Vico Faziolo Di - Signore feudale (sec. XIV). Fi­glio naturale di Manfredi, assieme a Silvestro Gat­ti assalì e saccheggiò Montegiove nell’ago. 1325, scatenando una lunga guerra tra Viterbo e Orvieto. Nel 1328, approfittando degli attacchi che le truppe pontificie muovevano contro il Gatti, nominato da Ludovico il Bavaro vicario imperiale, provocò una sollevazione in città proprio contro il [...]

2018-11-15T19:59:08+00:00Categories: XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Di – Famiglia

Vico Di – Famiglia (Viterbo, Secc.  X- XV) Famiglia tra le più importanti a Viter­bo e nella Tuscia nel Medioevo. Di origini non cer­te, forse proveniente dal suburbio viterbese, o for­se discendente dai duchi di Spoleto o da Arnolfo, gastaldo di Temi, vide molti dei suoi esponenti, a partire da Pietro nel 965, succedersi per circa [...]

2020-12-20T15:59:14+00:00Categories: Famiglia, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, Viterbo|

Tignosi Angelo

Tignosi Angelo - Vescovo (Viterbo, sec. XIV). Canonico di S. Giovanni in Laterano, fu nominato vescovo di Viterbo il 19 marzo 1318 dal cardinale di Albano. Fu preposto ai restauri della Basilica Lateranense nel 1319, dopo il suo incendio nel 1318, incarico che lo trattenne a Roma all’inizio del suo episcopato; la diligenza con cui lo [...]

2020-12-20T15:59:15+00:00Categories: XIV, Vescovo, Viterbo|

Vitelleschi Matteo

Vitelleschi Matteo - Politico ( Tarquinia, ca. 1260 – ivi, 16 genn. 1330). Nato da Bonifacio e da Costanza, nel 1294 è citato nella Margarita cornetana perché gli venne ordinato di ricostruire un muro che era stato abbattuto e che delimitava le sue proprietà da quelle comunali. Nel 1297 partecipò alla spedizione, voluta da Bonifacio VIII, [...]

2018-10-30T20:35:15+00:00Categories: XIII, XIV, Politico, Tarquinia|

Vitelleschi Manfredi

Vitelleschi Manfredi (Manfredo) - Notabile (Tarquinia, sec. XIV). Figlio di Bocca di Graziano, della sua vita è noto che, arricchitosi durante la tirannia del congiunto Matteo, dovette restituire quanto depredato dopo la restaurazione guelfa; nel 1311 fu testimone in una compravendita di terre effettuata tra il Comune di Corneto e Altisciana. Nel 1344 presenziò alla restituzione [...]

2020-12-20T15:59:17+00:00Categories: XIV, Politico, Tarquinia|

Vitelleschi Giovanni

Vitelleschi Giovanni - Cardinale (Tarquinia, 1390 – Roma, 1° apr. 1440). Tra gli esponenti più famosi dell’antica e prestigiosa famiglia originaria di Foligno, stabilitasi a Corneto dalla metà del sec. XIV, laureato in diritto canonico, V. fu segretario del capitano di ventura Angelo di Lavello detto Tartaglia, signore di Toscanella (oggi Tuscania). Eletto protonotaro apostolico nel [...]

2020-12-20T15:59:17+00:00Categories: Cardinale, XIV, XV, Tarquinia|

Vitelleschi – Famiglia

Vitelleschi – Famiglia (Tarquinia, secc. XIV-XVII) Illustre casata aristocratica originaria di Foligno, successivamente trasferitasi a Corneto (oggi Tarquinia) e documentata nel periodo compreso tra la metà del sec. XIV e gli inizi del XVII. Per il periodo più antico si ricordano Matteo (v.), la cui signoria sulla cittadina si concluse nel gen. 1330 con il [...]

2020-12-20T15:59:17+00:00Categories: Famiglia, XIV, XV, XVI, XVII, Tarquinia|
Go to Top