XIII

Home » SECOLO » XIII » Page 9

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vico Manfredi Di

Vico Manfredi Di - Signore feudale, prefetto (secc. XIII-XIV). Figlio di Pietro IV, in una delle sue prime imprese strinse alleanza con il Comune di Viterbo, insorto contro gli Orsini durante il conclave in cui vennero presi prigionieri i cardinali Matteo Rosso e Giordano Orsini, e con il fratello Pietro si impegnò a fornire una cinquantina [...]

2018-11-15T20:05:22+00:00Categories: XIII, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Giovanni Di (I)

Vico Giovanni Di (I) - Signore feudale, prefetto (sec. XII). Figlio di Giacomo I e fratello di Pietro I, nel 1169 permutò Tuscolo, di cui era signore Rainone, con Montefiascone e Borgo San Flaviano, da poco avuto in pegno da papa Alessandro III. Venne però assalito dai Romani, nemici acerrimi di Tuscolo, e trovò rifugio [...]

2018-11-15T20:07:31+00:00Categories: XIII, Feudatario, Viterbo|

Fardo di Ugolino

Fardo di Ugolino - Notaio (Viterbo sec. XIII). Nato da una famiglia di notai, F. «Ugolini domini Ulfudutii» non prese mai gli ordini, ma visse da laicus religiosus. Fondò a Viterbo, nel 1313 circa, un ricovero per le donne recluse con il nome di S. Ma­ria de Salute e un ospedale sui Monti Cimini in [...]

2018-10-17T14:26:40+00:00Categories: XIII, Notaio, Viterbo|

Monaldeschi Francesco

Monaldeschi Francesco – Cardinale (Bagnoregio, sec. XIII – Firenze, 10 dic. 1302) Nato a Bagnoregio, ove possedeva una residenza, intorno alla metà del XIII secolo, si discute la sua origine dai Monaldeschi  mentre è certa la presenza della famiglia a Bagnoregio dal  XV secolo. Era membro del capitolo di questa cattedrale quando nel 1272 fu [...]

2018-10-04T15:27:25+00:00Categories: Bagnoregio, Cardinale, XIII, XIV|

Benedetto da Montefiascone

Benedetto da Montefiascone, o.p. - Scrittore (Montefiascone, secc. XIII-XIV). Nato nell’ultimo quarto del sec. XIII, entrò nell’Ordine domenicano prima del 1299; a questa data risale infatti un documento, il primo a fornirci indicazioni sulle vicende biografiche del religioso, dal quale si apprende che dai suoi superiori fu inviato a Pisa per studiare sotto il lettorato [...]

2020-12-20T15:59:27+00:00Categories: XIII, XIV, Montefiascone, Religioso|

Guiduccio di Bisenzio

Guiduccio di Bisenzio - Signore feudale (Secc. XIII-XIV). Figlio di Guido di Bisenzio il Giovane, si­gnore di Bisenzio, e di Porcacchia, nacque proba­bilmente nel 1262, anno in cui morì il padre. Nel 1304-1310 intrattenne buoni rapporti con il vicino Comune di Orvieto a cui fornì truppe e dal quale ottenne di poter risiedere a Tusca­nia [...]

2018-09-09T15:41:00+00:00Categories: Bolsena, XIII, XIV, Feudatario|

Guido di Bisenzio, il Giovane

Guido di Bisenzio, il Giovane - Signore feudale (sec. XIII). Figlio di Guido il Vecchio, signore di Bi­senzio e dell’Isola Bisentina (Lago di Bolsena), nel 1257 assieme al padre e ai fratelli Giacomo, Nico­lò e Tancredi, sottomise Capodimonte (centro for­tificato sulle rive del lago di Bolsena) a Orvieto. Morì nel 1262. BIBL. - Daniel Waley [...]

2018-09-09T15:33:35+00:00Categories: Bolsena, XIII, Feudatario|

Giovanni XXI

Giovanni XXI (Pietro Ispano) - Papa (Spagna, sec. XIII). Di questo pontefice non si conoscono con certezza le origini e la carriera accademica, ben­ché in alcune fonti se ne elogi la scienza. Incerti nell’identificarlo con un Pietro di Giuliano porto­ghese o con un medico attivo a Siena, si può affer­mare che abbia effettuato i suoi [...]

2020-12-20T15:59:32+00:00Categories: XIII, Papa, Viterbo|

Clemente

Clemente - Vescovo (sec. XIII). La prima notizia riguardante C. risale al 1221, quando ottenne la ca­rica di priore del duomo di Bagnoregio, che conti­nuò a mantenere nel 1233. In quell’anno ricevette dal papa Gregorio IX una bolla che gli ingiungeva di scagliare la scomunica sui Viterbesi, breve che fu smentito da un’altra successiva dello [...]

2018-08-29T17:57:02+00:00Categories: Bagnoregio, XIII, Vescovo|

Bussi – Famiglia

Bussi – Famiglia (Viterbo, sec. XIII- sec. XIX) Antica famiglia viterbese, ivi documentata dal sec. XIII, in origine dedita all’industria e al commercio e rapidamente arricchitasi giungendo con il tempo a ruoli primari non solo nelle vicende cittadine ma anche al servizio della Chiesa come ecclesiastici e condottieri. Ebbero un grande palazzo in contrada Sant’Egidio, [...]

2020-12-20T15:59:36+00:00Categories: Famiglia, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|
Go to Top