XIII

Home » SECOLO » XIII » Page 12

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Gatti Giovanni

Gatti Giovanni - Politico (Viterbo sec. XIII). Fi­glio di Silvestruccio di Fazio, svolse un ruolo atti­vo nelle vicende di Viterbo, capeggiando la fazio­ne guelfa (detta Gattesca) e osteggiando la fazione ghibellina guidata dai Tignosi. Tale ostilità si ina­sprì intorno al 1425 e portò le due fazioni ad incro­ciare le armi più volte nel 1429 e [...]

2018-05-06T09:22:01+00:00Categories: XIII, Politico, Viterbo|

Fortiguerra Monaldo di Pietro

Fortiguerra Monaldo di Pietro - Politico (Viterbo sec. XIII). Dal genn. all’apr. 1264 ricoprì la carica di capitano del popolo in Viterbo mentre era podestà Guido de Laçaris di Reggio. Dal maggio 1264 al dic. 1265, in via del tutto eccezionale, ricoprì contemporaneamente l’ufficio di capitano e di podestà; doveva infatti concludere il periodo d'ufficio [...]

2018-04-01T09:45:45+00:00Categories: XIII, Politico, Viterbo|

Antonio da Viterbo

Antonio da Viterbo, O.S.M. - Religioso (Viterbo secc. XIII-XIV). Nato in un anno imprecisato, entrò nell’Ordine dei Servi di Maria nel monastero della sua città. Il suo nome figura nell’elenco degli addot­torati usciti dalla facoltà di teologia dell’università di Bologna dalla sua fondazione. La lista è posta alla fine degli anti­chi statuti della facoltà bolognese [...]

2018-01-25T15:24:36+00:00Categories: XIII, XIV, Religioso, Viterbo|

Cerrini – Famiglia

Cerrini – Famiglia (Tarquinia, secc. XIII-XVI) La famiglia risulta residente a Tarquinia (già Corneto) sin dal sec. XIII. Il primo esponente a es­sere ricordato negli atti della comunità il 1° apr. 1287 è Liutardo, fideiussore di Corneto. Nei 1441 è citato il gonfaloniere Antonio, e nel 1484 Gabriele, che il 22 ott. di quel' anno [...]

2018-01-12T17:01:09+00:00Categories: Famiglia, XIII, XIV, XV, XVI, Tarquinia|

Aldebrando da Bagnoregio

Aldebrando da Bagnoregio - Vescovo (Bagnoregio sec. XIII). Figlio di un Silve­stro di Bagnoregio e forse fratello di un certo Gio­vanni che compare in un diploma di Onorio IV, fu canonico della cattedrale di Civita di Bagnoregio, come ri­sulta da un documento del 1242, in cui si ricorda una sua missione presso il vescovo di [...]

2018-01-03T19:15:08+00:00Categories: Bagnoregio, XIII, Vescovo, Sutri|

Rolando Veraldvcii

Rolando Veraldvcii - Mercante (sec. XIII). Nonno di Raniero Gatti, capostipite della potente famiglia viterbese, nel 1217 è ricordato come pre­statore di denaro e commerciante di cereali. A Vi­terbo possedeva palazzi, case e torri, che lasciò ai tre figli Bartolomeo, Leonardo e Veraldo; essi si trovarono a suddividersi anche un notevole credi­to che doveva essere riscosso [...]

2018-01-01T08:48:31+00:00Categories: Mercante, XIII, Viterbo|

Orsini Orso di Gentile

Orsini Orso di Gentile — Signore feudale (sec. XIII). Figlio di Gentile e nipote di Giovanni Gaeta­no (poi Nicolò III), dalla sua discendenza si forme­rà il ramo degli Orsini di Mugnano. Insieme al fra­tello Bertoldo, Orso godette dei favori e della pro­tezione dello zio pontefice. Nel corso del 1278 ven­ne nominato rettore del Patrimonio di [...]

2018-09-26T15:35:03+00:00Categories: XIII, Feudatario, Viterbo|

Giacono da Orte

Giacomo da Orte, o.s.a. - Agostiniano, teologo (Orte sec. XIII). Aderì all’Ordine agostiniano pro­babilmente nel convento di Orte. Nel 1279 fu in­viato a studiare teologia all’Università di Parigi, cir­ca nello stesso periodo in cui la frequentò il beato Giacomo da Viterbo e subito dopo il rientro in Ita­lia di Egidio Romano, i primi due grandi [...]

2020-12-20T16:00:13+00:00Categories: Agostiniano, XIII, Religioso, Orte|

Ildebrandino di Burgundio

Ildebrandino di Burgundio - Politico (Viterbo [?] sec. XIII). Discendeva da una famiglia che par­tecipava attivamente alla vita comunale di Viterbo; infatti il padre Burgundio e il fratello Ugolino fu­rono consoli. Lo stesso I. ebbe un ruolo politica­mente rilevante, che lo portò a contrapporsi al pon­tefice Gregorio IX al punto da incorrere nella scomunica papa­le. [...]

2017-11-16T07:47:50+00:00Categories: XIII, Politico, Viterbo|

Ildebrandino  di Galileo

Ildebrandino  di Galileo - Politico (Viterbo [?] sec. XIII). Appartenente a un’importante famiglia di Viterbo, fu particolarmente attivo nella vita politi­ca comunale: nel 1214 venne eletto console e due anni dopo ricoprì la carica di balivo comunale. In qualità di balivo concluse un’intesa tra il nobile Tineosus Landulfi e i consoli. Ricoprì nuovamente la carica [...]

2017-11-16T07:49:34+00:00Categories: XIII, Politico, Viterbo|
Go to Top