XIII

Home » SECOLO » XIII » Page 11

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Nicolò di Bisenzio

Nicolò di Bisenzio - Signore feudale (sec. XIII) Figlio di Guido il Vecchio, signore di Bisenzio, nacque intorno al 1230. Nel 1257 assieme al padre e ai fratelli Guido, Giacomo e Tancredi sottomise Capodimonte, centro fortificato sulle rive del lago di Bolsena. Nel 1262, scomparsi il padre e il fratello Guido, i tre fratelli rimasti [...]

2018-05-31T19:53:22+00:00Categories: Bisenzio, Bolsena, XIII, Feudatario|

Monaldi Monaldo

Monaldi Monaldo — Vescovo (Bagnoregio, secc. XII-XIII). Scarse sono le notizie sull’infanzia di M. e sulla sua giovinezza, se non che egli appartenne a una delle famiglie più in vista di Bagnoregio. Successe su quella cattedra episcopale al vescovo Albone, che aveva donato nel 1211 al canonico del Laterano frate Gregorio la chiesa di S. Clemente [...]

2018-05-29T14:41:04+00:00Categories: Bagnoregio, XII, XIII, Vescovo|

Paolo da Viterbo

Paolo da Viterbo - Cardinale (Viterbo, secc. XIII-XIV). Frate scismatico, prese le parti dell’antipapa Giovanni XXII, Nicolò V e di Ludovico il Bavaro, e rivestì a Viterbo il ruolo di inquisitore; fu nominato dall’antipapa cardinale e responsabile della città. Dopo la partenza del Bavaro e la fuga di Nicolò V a Pisa, si rifugiò a [...]

2018-05-26T16:02:31+00:00Categories: Cardinale, XIII, XIV, Viterbo|

Lazzaro di Gerardino Glandone

Lazzaro di Gerardino Glandone — Politico (sec. XIII). Nel 1236 venne eletto podestà di Viter­bo per un anno. Nel genn. 1237 convocò i consigli comunali e fece approvare l’inserimento negli sta­tuti dell’esenzione dal sindacato del suo operato allo scadere della carica. Al periodo della sua podestaria è da connettere l’insediamento dell’Ordine dei Francescani a Viterbo, azione [...]

2018-05-14T19:15:27+00:00Categories: XIII, Politico, Viterbo|

Lanzillotto Viterbiense

Lanzillotto Viterbiense - Cronachista (sec. XIII). Molto poco è noto della vita di questo personaggio vissuto a cavallo della metà del sec. XIII. Il suo nome è giunto fino a noi perché egli fu l’autore di una Cronaca di Viterbo, in lingua latina, ora perduta nell’originale, ma che venne utilizzata come fonte dai cronisti suc­cessivi. [...]

2020-12-20T15:59:58+00:00Categories: XIII, Storico, Viterbo|

Gatti – Famiglia

Gatti - Famiglia (Viterbo, secc. XII-XVI) Tra le più importanti a Viterbo tra il tardo Medioevo e la fine del Cinquecento, l’apice del potere dei G. si ebbe nel Duecento, quando la famiglia possedeva numerosi immobili all’interno della città e aveva la signoria su diversi centri del territorio, quali Valcena, Sala, Fratta, Cornienta Vecchia, Cornienta [...]

2020-12-20T15:59:58+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, Viterbo|

Gatti Raniero di Raniero

Gatti Raniero di Raniero - Politico (Viterbo, sec. XIII). Per due volte capitano del popolo di Vi­terbo (1269, 1270), a lui deve essere attribuito con molta probabilità il progetto, mai portato a termine, di ampliamento della cinta muraria della città di Vi­terbo. Svolse la professione di podestà a Castro (1288), in seguito a Panna (1298) [...]

2018-05-06T09:34:50+00:00Categories: XIII, Politico, Viterbo|

Gatti Visconte

Gatti Visconte - Politico (Viterbo, sec. XIII). Figlio di Raniero di Bartolomeo, fu anch’egli protagonista delle vicende politiche di Viterbo. Come capitano del popolo nel 1268 curò il com­pletamento delle mura cittadine e la costruzione dell’acquedotto. Esercitò la professione di podestà ad Arezzo (1269 e 1286) e a Foligno (1271). Nel 1272 era compreso nella [...]

2018-05-06T09:32:10+00:00Categories: XIII, Politico, Viterbo|

Gatti Silvestro

Gatti Silvestro - Politico (Viterbo, Secc. XIII-XIV). Figlio di Raniero di Raniero e di Alessandri­na di Pietro degli Alessandri, nacque nella seconda metà del Duecento. Nel 1319 assunse la carica di rector et defensor populi e come tale venne ricor­dato nell’epigrafe del 1320 relativa alla costruzio­ne della chiesa di S. Maria delle Farine a opera [...]

2018-05-06T09:32:55+00:00Categories: XIII, XIV, Politico, Viterbo|

Gatti Raniero di Bartolomeo

Gatti Raniero di Bartolomeo - Politico (Viter­bo, sec. XIII). Nacque intorno al 1200 da Bartolomeo di Rolando Veralducii e da Viscontessa. Fu il primo a portare il nome di Gattus che andrà poi a identifi­care con il cognome Gatti questo ramo della fami­glia (dal 1253). Raniero prese parte attivamente alla vita politica del Comune di [...]

2018-05-06T09:26:39+00:00Categories: XIII, Politico, Viterbo|
Go to Top