XIII

Home » SECOLO » XIII » Page 10

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Corcadi (Conradi, Corradi) Pietro

Corcadi (Conradi, Corradi) Pietro - Podestà (n. Bolsena [?] sec. XIII) Nativo con ogni probabilità di Bolsena (altri lo vorrebbero originario di Firenze), operò tra la seconda metà del sec. XIII e il primo quar­to del successivo. Nel 1294, mentre Pietro ricopriva la carica di podestà, Bolsena venne attaccata dagli Orvietani grazie anche al tradimento di [...]

2018-08-17T18:52:06+00:00Categories: Bolsena, XIII, Podestà|

Bisenzio Giacomo

Bisenzio Giacomo - Signore feudale (sec. XIII) Proprietario terriero della Tuscia, figlio di Guitto, dalla moglie Romana ebbe due figli, Guittuccio e Dragone. Coinvolto come il padre e il figlio Guit­tuccio nelle travagliate vicende dei Monti della Tolfa, che vedevano una continua alternanza di alle­anze e lotte tra le diverse signorie locali, chiese la cittadinanza sia [...]

2018-07-21T13:58:53+00:00Categories: XIII, Feudatario, Tuscania|

Amato di Giovanni Amatonis

Amato di Giovanni Amatonis — Podestà (Anagni, secc. XIII-XIV). Miles e nobile legato alla famiglia Caetani, ricoprì diversi incarichi pubblici. Fu po­destà a Toscanella (oggi Tuscania) nel 1289 e nel 1297; nel 1296 fu vicario del rettore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia Roffredo Caetani e nel 1303 ebbe lo stesso incarico da parte [...]

2018-07-20T07:20:45+00:00Categories: XIII, XIV, Podestà, Tuscania|

Amato di Anagni

Amato di Anagni - Vescovo (sec. XIII). La figura di Amato canonico di Anagni, cappellano del car­dinale Riccardo Annibaldi di Ceccano, è accertata con sicurezza solo a partire dal 1° luglio 1256. L’identificazione con un tal A., arciprete di Zancato, che compare come testimone a Perugia nel 1228 e, di nuovo, nel 1233, è infatti [...]

2019-02-15T19:31:26+00:00Categories: XIII, Nepi, Vescovo|

Almadiani – Famiglia

Almadiani – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVIII) Antica famiglia patrizia viterbese, documentata dal sec. XII. Il cognome deriva dal ca­postipite Almadiano, menzionato nel 1141 nei re­gesti del Comune di Viterbo come possessore di un castello. Si tratta di un’«illustre stirpe, spesso pro­tagonista negli avvenimenti cittadini del tempo» (Angeli). Gli A. ebbero per secoli cariche civiche (priori, [...]

2018-07-18T17:08:42+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Alessandro IV

Alessandro IV - Papa (Jenne, fine XII sec. – Viterbo, 25 mag. 1261) Rinaldo, figlio di Filippo feudatario di Jenne, nel territorio di Subiaco, e imparentato con Ugolino, poi papa Gregorio IX, faceva parte di una delle più potenti e ricche fa­miglie della regione. Secondo Andreotta nacque pri­ma del 1192, quando i genitori furono costretti [...]

2018-07-18T17:00:47+00:00Categories: XIII, Papa, Viterbo|

Albornoz Gil (Egidio) de

Albornoz Gil (Egidio) de - Cardinale (Cuenca [Nuova Castiglia], 1290/1300 - Viterbo, 23 ago. 1364/1367) Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII da una famiglia appartenente alla piccola nobil­tà. Dopo aver compiuto i primi studi, avendo forse come maestro il futuro Innocenzo VI, a Tolosa, ne divenne arcivescovo nel 1338, oltre ad assumere la carica di cancelliere [...]

2021-12-26T19:19:04+00:00Categories: Cardinale, XIII, XIV, Tuscia|

Tignosi Maganzesi Landolfo

Tignosi Maganzesi Landolfo - Politico (sec. XIII) Capostipite della famiglia dei Tignosi Ma­ganzesi, castellano di Alteto, capeggiò i ghibellini viterbesi nel 1243. Il nipote Pontius successe a Ra­niero Gatti nella carica di capitano del popolo di Viterbo. BIBL. - Kamp 1963, pp. 44 n. 19, 55; Pagani 2002, pp. 71-72. [Scheda di Antonella Mazzon – [...]

2018-06-20T18:39:31+00:00Categories: XIII, Politico, Viterbo|

Tignosi Giovanni

Tignosi (Tiniosi) Giovanni - Amministratore, politico (Viterbo, secc. XII-XIII) Esponente della fa­miglia aristocratica viterbese che deteneva diverse proprietà sia nella città sia nel contado, fu console comunale nel 1205. Agli inizi del sec. XIII venne nominato camerlengo del Comune di Viterbo pur essendo stato scomunicato da Innocenzo III, il qua­le aveva tacciato di essere patarini i [...]

2018-06-20T18:37:45+00:00Categories: Amministratore, XII, XIII, Magistrato, Viterbo|

Simone da Tarquinia

Simone da Tarquinia, o.f.m. - Religioso, inquisitore (Tarquinia, sec. XIII) Inquisitore di Roma e della Provincia Romana dal 1300 sino al 1332, è attestato per la prima volta con tale carica in un atto del 4 maggio 1300, in cui egli affidò al giudice Angelus Petri Mathei de Urbe un processo circa i diritti di [...]

2020-12-20T15:59:46+00:00Categories: XIII, Religioso, Tarquinia|
Go to Top