SECOLO

Home » SECOLO » Page 50

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Giudice Pietro Giovanni

Giudice, Pietro Giovanni – Orafo (Secc. XIV-XV) E’ a Viterbo tra il 1426 al 1439 quand’era Camerlengo degli ospedali di Sant’Elena e di Sant’Apollonia. Nel 1427 firma un calice con smalti per il Duomo di Montefiascone, nel 1433 un reliquiario di sant’Andrea a forma di angelo per il Duomo di Vetralla e nel 1436 la [...]

2021-12-05T18:55:27+00:00Categories: XIV, XV, Celleno, Orefice, Montefiascone, Vetralla|

Giovanni Antonio

Giovanni Antonio – Orafo (Viterbo, Secc. XV-XVI) A Giovanni Antonio (e a Bartolomeo di Russolino) viene commissionato nel 1480 dalla Comunità di Blera il busto reliquiario di san Vivenzio. Ai due artisti viterbesi si attribuisce anche il braccio di san Vivenzio (sempre dello stesso committente), con caratteri di sorprendente arcaicità soprattutto se accostato al braccio [...]

2021-12-05T18:48:47+00:00Categories: Blera, XV, XVI, Orefice|

Frangi Giovanni Francesco

Frangi, Giovanni Francesco  – Argentiere (Viterbo, Sec. XVII) Giovanni Francesco Frangi fu attivo a Roma dal 1610 fino al 1653, capostipite di una famiglia di argentieri e bollatore negli anni 1645-1653. Autore di lavori per diverse chiese romane, è l’artefice di una croce con stauroteca oggi conservata nel Museo Colle del Duomo di Viterbo. Era [...]

2021-12-05T18:43:09+00:00Categories: Argentiere, XVII, Viterbo|

De Martini Francesco

De Martini, Francesco – Argentiere (Roma, 1661 – Ivi, 1740) Sono numerose le reliquie di san Nicola diffuse nel territorio che va dal Monte Soratte ai Monti Cimini poiché quest’area fu sede di molti monasteri benedettini, ordine al  quale papa Urbano II aveva affidato la cura delle spoglie del Santo appena giunte da Myra a [...]

2021-12-05T18:39:09+00:00Categories: Argentiere, XVII, XVIII, Soriano nel Cimino|

Talucci Vincenzo

Talucci, Vincenzo – Medico (Piansano, 1865 – Marino, prima metà del XX secolo ) Nato a Piansano nel 1865 in una famiglia molto numerosa; il padre era Generoso che era stato fattore dei Torlonia a Musignano e autore di una relazione sul prosciugamento del lago del Fucino; la madre era Costanza Lucattini, sorella del Lucattini [...]

2021-11-28T16:56:09+00:00Categories: Medico, XIX, XX, Piansano|

Silvestri Nazareno

Silvestri, Nazareno – Postino (Piansano, 11 nov. 1875 – Ivi, 1954) Nato a Piansano da Odoardo e Maria Angelini, si era sposato nel 1899 con Angelica De Silvestri di Canino e da questo matrimonio era nato Raffaele nel 1902. Nazareno, che aveva cominciato come calzolaio nella bottega del padre, nel 1904, quando fu istituito il [...]

2021-11-28T16:45:15+00:00Categories: Postino, XIX, XX, Piansano|

Romagnoli Antonio

Romagnoli, Antonio – Insegnante (Morrovalle, 20 ago. 1875 – Acquapendente, 1 mar. 1951) Nato a Morrovalle (Macerata) nel 1875, era figlio di Lauro e di Virginia Brunetti; dopo aver preso la “patente” di insegnante elementare venne ad insegnare a Piansano negli anni a cavallo del secolo e qui si sposò con Eugenia De Carli. Fu [...]

2021-11-28T16:42:17+00:00Categories: Insegnate, XIX, XX, Piansano|

Cucchiari Antonio

Cucchiari, Antonio – Insegnante, Politico (Marta, 1920 – Ivi, 3 feb. 2025) Nato a Marta nel 1920, era il quarto di cinque figli in una famiglia contadina guidata da Giuseppe e da Clotilde Sassara. Sollecitato a continuare negli studi dall’allora parroco don Liberato Tarquini, si trasferì nel Collegio dei Salesiani di Genzano, poi a Lanuvio [...]

2021-11-28T16:35:06+00:00Categories: Insegnate, XX, Marta, Politico|

Bucossi Maddalena

Bucossi, Maddalena – Insegnante (Gradoli, 18 lug. 1885 – Acquapendente, 1 mar. 1951) Nata a Gradoli nel 1885 da Antonio e Angela Ceccarini in una famiglia di umili origini, aveva vestito l’abito delle Maestre Pie Filippini nel 1907 ed era arrivata a Piansano come maestra elementare nel 1911 dopo aver studiato al Convitto di Rieti. [...]

2021-11-28T16:27:59+00:00Categories: Insegnate, XIX, XX, Piansano|

Bouchard Goffredo

Bouchard, Goffredo – Argentiere (Liegi, 1658 – Roma, 1712) Goffredo Bouchard era nato a Liegi ma fu attivo a Roma dal 1690 al 1712. Ricevette la commissione dal vescovo di Sutri-Nepi Savo Mellini per un reliquiario di san Pio V che era stato a suo tempo vescovo di Sutri. Il reliquiario fu realizzato tra il [...]

2021-11-28T16:23:25+00:00Categories: Argentiere, XVII, XVIII, Sutri|
Go to Top