SECOLO

Home » SECOLO » Page 40

VISUALIZZAZIONE PER SECOLO

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Benini Nello

Benini, Nello – Disegnatore (Orvieto, 13 ott. 1895 – 1958) Nato ad Orvieto il 13 ottobre 1895, è stato disegnatore e acquafortista, autodidatta. Le sue prime opere furono esposte alla I Mostra del Collegio delle Arti di Orvieto nel 1923. Partecipò a numerose mostre nazionali ed internazionali a Perugia, Bologna, Roma, Monza ecc.. Vinse diversi [...]

2022-02-28T18:09:08+00:00Categories: Artista, Disegnatore, XIX, XX, Orvieto|

Balestrucci Rossi, Ornella

Balestrucci Rossi, Ornella – Pittrice (Orte, Sec. XX) E' nata ad Orte ed è stata un'insegnante. Ha realizzato numerosi paesaggi a penna e con colori a spirito e vari inchiostri, sempre ispirati al paesaggio e numerosi oli riguardanti la Sardegna. Alcuni schizzi ad inchiostro sono stati utilizzati per illustrare il volume di don Umberto Zuppante, [...]

2022-11-09T14:36:08+00:00Categories: XX, Pittore, Orte|

Speranza Serafino

Speranza, Serafino – Incisore (San Martino al Cimino, 22 dic. 1862 – Ivi, 1911) Nato a San Martino al Cimino il 22 dicembre 1862 da Giuseppe e Maddalena Pierotti, è attivo come incisore a Roma tra il 1880 e il 1898. Risulta aver fatto incisioni delle tombe monumentali del Verano poi pubblicate nel volume Tombe [...]

2022-04-02T16:33:50+00:00Categories: Incisore, XIX, XX, S. Martino al Cimino|

Rocci Ciriaco

Rocci, Ciriaco – Vicelegato, Vescovo (Roma, 1581-, Ivi, 25 sett. 1651) Figlio di Bernardino e di Clarice Arrigoni sorella del cardinale Pompeo Arrigoni. Entrato nella carriera ecclesiastica fu Referendario di Grazia e Giustizia nel 1608, Abbreviatore nel 1609, in seguito addetto alla Congregazione de Bono Regimine, poi Vicelegato a Viterbo nel 1620 (durante la Legazione [...]

2022-02-27T15:07:12+00:00Categories: Cardinale, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Ricci Armando

Ricci, Armando – Scrittore, Disegnatore (Orvieto, 21 ago. 1889 – Ivi, 29 nov. 1943) Nato ad Orvieto, è stato ufficiale durante la Prima guerra mondiale; si è laureato in lettere presso l’Università di Pisa, si dedicò all’arte da autodidatta. Fu insegnante di storia e lingua italiana presso Istituti tecnici. Coltivò gli studi letterari e pubblicò [...]

2022-04-02T16:34:26+00:00Categories: Incisore, XIX, XX, Scrittore, Orvieto|

Piergentili Gino

Piergentili, Gino – Pittore (Viterbo, 7 ott. 1924 -  ) E’ nato a Viterbo il 7 ottobre 1924, si è laureato in giurisprudenza e poi si è dedicato alla pittura; ha fatto ricerche plastico pittoriche nel campo della pittura e della ceramica. Da un primo periodo verista è giunto all’astrattismo-oggettivo e all’estetica della macchina. Ha [...]

2022-02-27T15:00:02+00:00Categories: XX, Pittore, Viterbo|

Magalotti Lorenzo

Magalotti, Lorenzo – Vicelegato, Cardinale. (Firenze, 1 genn. 1584 – Ferrara, 19 sett. 1637) Figlio di Vincenzo e di Chiara Capponi, era nato in una nobile e importante famiglia fiorentina che era strettamente imparentata con i Barberini (la sorella di Lorenzo, Costanza, aveva sposato Carlo Barberini fratello di papa Urbano VIII). Avviato alla carriera ecclesiastica [...]

2022-02-27T14:54:49+00:00Categories: Cardinale, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Grimaldi-Cavalleroni Girolamo

Grimaldi-Cavalleroni, Girolamo - Vicelegato, Cardinale (20 ago, 1597 [o 1595] –  Aix, 4 nov. 1685)      Figlio di Giovanni Giacomo, senatore di Genova e barone di S. Fele nel Regno di Napoli, e di Girolama di Agostino de’ Mari, era nato a Genova il 20 agosto 1597 (o 1595). Entrato in prelatura era stato Vicelegato e [...]

2022-02-27T14:52:04+00:00Categories: Cardinale, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Grimaldi Carlo

Grimaldi, Carlo – Incisore (Viterbo, 5 ott. 1882 - ) E’ nato a Viterbo il 5 ottobre 1882 e ha studiato nella Scuola d’incisione della R. Calcografia di Roma. E’ stato direttore e professore della Scuola d’incisione del Poligrafico dello Stato. E’ stato inoltre presidente della Società artisti ed incisori italiani e consigliere della R. [...]

2022-02-23T19:57:03+00:00Categories: Incisore, XIX, XX, Viterbo|

Galli – Famiglia

Galli - Famiglia (Blera, XVI-XVIII secolo) Un Parminio Gallo, proveniente da Ronciglione, nel 1578 è tra i componenti il Consiglio della Comunità di Blera. Il 9 ottobre 1592 fa testamento a favore dei suoi figli Domenico e Properzio che diventeranno possessori di una casa ciascuno in quello che sarà chiamato Vicolo del Gallo (proprio dal [...]

2022-02-23T19:48:41+00:00Categories: Famiglia, Blera, XVI, XVII, XVIII|
Go to Top