Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 69

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Aquili Antonio (detto Antoniazzo Romano)

Aquili, Antonio (detto Antoniazzo Romano) - Pittore (Roma, 1435/1444 – Roma, 1508/1512). Nacque dal pittore Benedetto Aquili; con ogni pro­babilità ancora nel 1452 non aveva compiuto i 25 anni di età, infatti a quella data, in un documento della Camera Capitolina, è citato come «Antoniaccio di Benedetto», senza la designazione di magi­ster. Esordì come pittore [...]

2019-03-22T19:47:56+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Anselmi Angelo Antonio

Anselmi, Angelo Antonio - Vescovo (Viterbo, 12 giu. 1747 - San Severino Marche, genn. 1816). Presbitero dal 9 giugno 1770, studiò a Macerata, dove il 23 luglio 1783 conseguì il dottorato in utroque iure. Fu canonico della collegiata viterbese di S. Sisto e successivamente vicario generale di Vi­terbo e Toscanella. Ascritto al patriziato viterbese nel [...]

2019-02-13T19:33:58+00:00Categories: XVIII, XIX, Vescovo, Viterbo|

Anguillara Pandolfo (II)

Anguillara, Pandolfo (II) - Signore feudale, po­destà (Sec. XIII). Figlio di Pandolfo (I), sposò la so­rella del cardinale Matteo Rosso Orsini. Fu, con­trariamente al padre, un ardente guelfo che si di­stinse nella politica di rafforzamento del dominio pontificio, in particolare opponendosi a Pietro di Vico, nemico storico della famiglia. Nel 1264 si unì alle forze [...]

2019-02-13T19:20:16+00:00Categories: XIII, Feudatario, Viterbo|

Anguillara Pandolfo (I)

Anguillara, Pandolfo (I) - Signore feudale (Secc. XII-XIII). Nato nella seconda metà del sec. XII, fu il primo conte degli Anguillara a far affermare il nome della famiglia sulla scena politica di Roma e della Tuscia. Rimasto sempre fedele alla causa ghi­bellina, partecipò all’assedio di Viterbo del 1243, al comando di Federico II; dopo la [...]

2019-02-13T19:16:51+00:00Categories: XII, XIII, Feudatario, Viterbo|

Anguillara, Everso (Avverso)

Anguillara, Everso (Avverso) - Signore feu­dale, uomo d’arme (Secc. XIV-XV). Nato alla fine del sec. XIV da Dolce e da Battista Orsini, si dedi­cò alle armi assieme al fratello Dolce e con lui, nel 1418, offrì sostegno al pontefice Martino V. Nel 1419 sposò Francesca Orsini, unione che con­tribuì a rafforzare il suo potere. Si [...]

2019-02-13T19:00:09+00:00Categories: XIV, XV, Feudatario, Viterbo|

Angelo da Viterbo

Angelo da Viterbo, o.f.m.cap. (al secolo Antonio Panocchiari) - Missionario (Viterbo, 1634 – Tiflis, 2 sett. 1696). Antonio Panocchiari mutò il proprio nome in Angelo da Viterbo quando entrò nell’Or­dine cappuccino, prendendo i voti nel convento del­la Palanzana (19 marzo 1658). Fu mandato in Ge­orgia con la prima missione cappuccina in quei luo­ghi ed arrivò [...]

2020-12-20T15:58:56+00:00Categories: XVII, Religioso, Viterbo|

Angelo da Rieti

Angelo da Rieti, o.f.m. - Inquisitore, vescovo (Rieti Sec. XIII). Appartenente all’Ordine dei Frati Minori, A. è attestato come inquisitore della Pro­vincia Romana dal 1282. In tale data fu redatto nel chiostro dei Frati Minori di Rieti un atto con cui A. alienò un pezzo di terra appartenente a Paolo di Pietro, ricco eretico defunto [...]

2019-02-10T19:03:12+00:00Categories: XIII, Nepi, Vescovo, Viterbo|

Mazzanti Ludovico

Mazzanti, Ludovico - Pittore. (Roma, 5 dic. 1686 – Viterbo, 29 ag. 1775). Dopo aver trascorso l'infanzia ad Orvieto, dal 1700 all'età di 14 anni, si trasferisce a Roma per compiere l'apprendistato artistico presso la bottega di G. B. Gaulli detto il Baciccia. Si inserisce quindi nell'ambiente culturale romano del primo Settecento caratterizzato dal complesso [...]

2020-12-20T15:58:59+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Mari Giovanni Maria

Mari, Giovanni Maria – Pittore (Viterbo, Secc. XVII-XVIII).  Sono poche le notizie su questo pittore viterbese: lo storico viterbese Coretini, colloca la sua attività artistica nel XVIII secolo, attribuendogli le lunette della cappella dei santi martiri Valentino ed Ilario, nella cattedrale di Viterbo. Il Signorelli colloca questa commissione intorno al 1722. Successivamente continuò a lavorare [...]

2019-01-21T20:10:47+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|
Go to Top