Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 68

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bussi Papirio

Bussi, Papirio - Militare (Viterbo, 1681 – Roma, 19 luglio 1766). Figlio cadetto del conte Giulio e di Ce­cilia Maidalchini, fu cavaliere dell’Ordine di Malta (Roma 19 sett. 1698) giungendo in seguito al grado bali di grazia. Trascorse la vita come ufficiale della Marina Pontificia. Nel 1715, come capitano della galera S. Benedetto, prese parte [...]

2019-02-21T19:11:12+00:00Categories: XVII, XVIII, Militare, Viterbo|

Bussi Papirio

Bussi, Papirio - Militare (n. Viterbo, 1559). Figlio dell’avvocato Francesco (m. 1572) e di Porzia Martellacci di Cometo (Tarquinia) fu battezzato l’11 set. 1559. Ascritto all’Ordine cavalleresco di S. Stefano (26 giugno 1579), promosso dal Granducato di Toscana, fu coraggioso combattente sulle galere toscane e poi su quelle pontificie contro i pirati barbareschi. Nel 1605 [...]

2019-02-21T19:08:28+00:00Categories: XVI, XVII, Militare, Viterbo|

Binarini (Binarino) Alfonso Maria

Binarini (Binarino), Alfonso Maria - Vescovo (Sec. XVI). Nato a Bologna e iniziato alla carriera ecclesiasti­ca, fu uditore della Sacra Rota. Nominato vescovo di Rieti da Pio V il 12 o 18 luglio 1572, due anni dopo (30 ago. 1574) fu trasferito a Camerino da Gre­gorio XIII. Durante il pur breve mandato visitò la diocesi [...]

2019-02-21T18:52:45+00:00Categories: XVI, Vescovo, Viterbo|

Bertoldo di Giovanni

Bertoldo di Giovanni - Marmoraro (Secc. XII-XIII). Di questo artista si sa che insieme al fratello Pietro scolpì la Fontana Grande in Viterbo, i cui lavori iniziarono nel 1212. La Fons Sepalis, così chiamata dal nome di una fontana precedente che era forse circondata da una siepe, venne poi com­pletata nel 1279. BIBL. - Guida [...]

2019-02-21T18:47:56+00:00Categories: XII, XIII, Marmorario, Viterbo|

Bazzani Cesare

Bazzani, Cesare - Architetto (Roma, 5 mar. 1873 – ivi, 30 mar. 1939). Nipote del pittore Ce­sare Fracassini e figlio di Luigi, pittore e scenografo, fu allievo di Guglielmo Calderini. In area laziale fu attivo ad Anzio, dove progettò il ca­sinò «Paradiso sul mare» (1919-1924), caratteriz­zato da un ampio volume semicilindrico con cu­pola centrale affiancata [...]

2019-02-19T19:23:35+00:00Categories: Architetto, XIX, XX, Viterbo|

Battista di Giuliano (da Cortona)

Battista di Giuliano (da Cortona) - Architetto (Cortona sec. XVI). Ricordato come l’esecutore del­la volta a botte (1518-1525) del coro di S. Maria della Quercia a Viterbo, ricevette contemporanea­mente l’incarico di realizzare il refettorio della chiesa, eseguito solo in parte, dal momento che nel 1535 l’ultimazione venne nuovamente allogata. BIBL. - Pinzi 1890a, pp. 323-325; [...]

2019-02-16T20:00:43+00:00Categories: Architetto, XVI, Viterbo|

Angelelli de Gentili Ludovico

Angelelli de Gentili, Ludovico, o.p. — Vescovo (Viterbo, secc. XV-XVI). Figlio di Angelello di An­gelo di Sutri, fratello di Gentile e Pietro, entrò nell’Ordine dei Predicatori e divenne maestro di teo­logia. Ricoprì la carica di priore nel convento vi­terbese di S. Maria in Gradi tra il 1472 e il 1473; nel 1477 fu nominato a [...]

2019-02-16T19:46:01+00:00Categories: XV, XVI, Vescovo, Viterbo|

Archimanno di Battista

Arcimanno di Battista – Orefice (Viterbo, Sec. XV) In un rogito del 27 dicembre 1437 del notaio Giovanni Tignosini è riportato il nome dell’orefice Arcimanno di ser Battista della contrada di San Quirico, di sua moglie Camilla e di altre persone che sono, come lui, orefici a Viterbo. Un suo calice che proviene dalla chiesa [...]

2020-12-20T15:58:54+00:00Categories: XV, Orefice, Viterbo|

Bartolomeo di Rolando Veralducii

Bartolomeo di Rolando Veralducii - Politico (m. ante 1237). Padre di Raniero Gatti, capostipite della potente famiglia viterbese, ricoprì la carica di console a Viterbo prima del 1212. Scarse sono le notizie su di lui. É noto soltanto che nel 1226 entrò in possesso, assieme al fratello Leonardo, di Valcena (presso il lago di Bolsena), [...]

2019-02-16T19:05:17+00:00Categories: XIII, Politico, Viterbo|

Asprucci Antonio

Asprucci, Antonio - Architetto (Roma, 20 mag. 1723 – ivi, 14 feb. 1808). Figlio dell’architet­to Mario Asprucci e di Prassede Battini. Completò la sua formazione lavorando come assistente di Ni­cola Salvi, sotto la cui direzione supervisionò i la­vori di costruzione della chiesa di S. Maria in Gra­di a Viterbo (la notizia, riportata dalle fonti, è [...]

2019-02-15T19:20:43+00:00Categories: Architetto, XVIII, XIX, Viterbo|
Go to Top