Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 67

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Carones Arcangelo

Carones, Arcangelo  -  Storico (Bagnaia,  circa 1739 - XIX). Abbracciò la prelatura  e ricevette la prima tonsura nel 1751 mentre nel settembre del 1754 presentò lettere testimoniali che aveva già ricevuto i quattro ordini minori; divenne sacerdote probabilmente nel corso degli anni Sessanta; nel 1786, all’età di 47 anni, era coadiutore del parroco del borgo [...]

2020-12-20T15:58:49+00:00Categories: XVIII, XIX, Storico, Viterbo|

Caparozzi Filippo

Caparozzi, Filippo - Pittore, architetto (sec. XVII) Di questo artista si hanno notizie di attività a Viterbo tra il 1610 e il 1644. Le poche notizie certe sono legate in genere alla committenza delle sue opere. Nel 1610, infatti, realizzò gli affreschi della cappella del Palazzo dei Priori di Viterbo, in collaborazione con Marzio Ganassini, [...]

2019-03-04T14:39:24+00:00Categories: XVII, Pittore, Viterbo|

Canevari Silvio

Canevari, Silvio - Scultore (Viterbo, 1893 – Roma, 1° ago. 1932). Figlio di Enrico (1861-1947), ottenne nel 1914 il Pensionato artistico nazionale con il gruppo Scioperanti. Ripresa l’attività scultorea, dopo aver partecipato alla guerra, realizzò il gruppo della Cospirazione nell’atrio del Museo del Risorgimento a Roma (1920) e i monumenti ai caduti di Civita Castellana [...]

2019-03-04T14:35:12+00:00Categories: XIX, XX, Scultore, Viterbo|

Canevari Angelo

Canevari, Angelo - Decoratore, grafico (Viterbo, 1900 – ivi, 1954). Figlio di Enrico (1861-1947), fondatore della Scuola di arti e mestieri «Lorenzo da Viterbo», fratello dello scultore Silvio (1893-1932), è noto essenzialmente per la decorazione musiva del Foro Italico e di altri palazzi del regime. Fu anche illustratore di periodici, quotidiani, libri per bambini. Per [...]

2019-03-04T14:31:02+00:00Categories: Illustratore, XX, Viterbo|

Canevari Alfredo

Canevari, Alfredo - Avvocato, politico (Viterbo, 30 giu. 1857 – Roma, 31 dic. 1945). Figlio di Angelo e di Carlotta Ottati, si laureò in legge ed esercitò la sua professione a Viterbo dove fu eletto consigliere comunale nelle liste dei liberali dal 1890; rappresentò per otto anni la sua città nel Consiglio provinciale di Roma. [...]

2019-03-04T14:26:46+00:00Categories: Deputato, XIX, Viterbo|

Cancineo (Cancino) Michelangelo

Cancineo (Cancino), Michelangelo - Compositore (Viterbo, ca. 1555 - post 1608). Va probabilmente identificato con il «putto» Michelangelo, che nel 1567 era allievo a Roma di Giovanni Maria Nanino, sotto la protezione dei Farnese. Altre notizie su di lui si desumono solo dalle opere pubblicate. Sul frontespizio de Il primo libro de’ madrigali (Venezia, appresso [...]

2019-03-03T19:12:38+00:00Categories: Compositore, XVI, XVII, Viterbo|

Calisti Calisto

Calisti, Calisto - Pittore (prob. Bagnaia, sec. XVII). Poche le notizie del pittore C., originario di Bagnaia, attivo in Umbria tra il 1627 e il 1650. Il suo catalogo è costituito oltre che dalle due tele del santuario della Quercia presso Narni, Madonna col Bambino e i santi Isidoro e Eurosia (1629) e la Madonna [...]

2019-06-08T16:44:56+00:00Categories: Bagnoregio, XVII, Pittore, Viterbo, Vitorchiano|

Calcagnini Crescenziano

Calcagnini, Crescenziano - Anarchico (n. Vi­terbo, 26 gen. 1873). Nei primi anni Novanta venne segnalato come militante anarchico e principale fondatore del Circolo progressista anarchico. Fu più volte arrestato per attentati incendiari, atti dimostrativi e resistenza all’arresto. Nel Viterbese si attivò per diffondere il socialismo anarchico. Dal 1897 venne arruolato volontario in Grecia nella guerra [...]

2020-12-20T15:58:50+00:00Categories: Anarchico, XIX, XX, Viterbo|

Bussi Feliciano

Bussi, Feliciano - Storico (Roma, ca. 1680 - Vi­terbo, 24 apr. 1741). Pur non appartenendo all’anti­ca e prestigiosa famiglia dei Bussi di Viterbo, fu im­portante per la storia di quella città, dove trascorse gran parte della vita. Sacerdote dell’Ordine dei Mi­nistri degli Infermi, nel 1716 fu destinato a Viterbo, dove rimase fino alla morte. Appassionato [...]

2020-12-20T15:58:53+00:00Categories: XVII, XVIII, Storico, Viterbo|

Bussi Antonio Domenico

Bussi, Antonio Domenico - Militare (Viterbo, 1650 - 8 marzo 1719). Figlio di Giovanni Battista e di Eleonora di Marsciano, fu battezzato il 22 giu­gno 1650 e fin da ragazzo prese parte ad azioni mi­litari. Combatté nella guerra di Candia sotto il co­mando di Giovanni Francesco Villa, rimanendo fe­rito il 5 ago. 1667. Tre anni [...]

2020-12-20T15:58:53+00:00Categories: XVII, XVIII, Militare, Viterbo|
Go to Top