Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 66

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cavarozzi Bartolomeo

Cavarozzi, Bartolomeo - Pittore (Viterbo, 1588/1590 – Roma, set. 1625). Fu presto attivo in ambiente romano, dopo un primo apprendistato a Viterbo presso Tarquinio Ligustri, che probabilmente lo introdusse nel circolo culturale del marchese Vincenzo Crescenzi e di suo figlio Giambattista, architetto e pittore. In questo ambito conobbe anche il Pomarancio, al quale guardò molto [...]

2022-11-10T14:18:41+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Cartaro Mario

Cartaro, Mario - Incisore, cartografo, mercante di stampe (Viterbo, secc. XVI-XVII). Si ignora la sua data di nascita esatta. Il Bartsch dalla grafia del nome «Kartarius» lo credette d’origine nordica, mentre egli stesso nella pianta di Roma si definì «Marius Kartarius Viterbensis». L’origine viterbese è documentata da Federici, il quale ipotizza che C. sia piuttosto [...]

2020-12-20T15:58:48+00:00Categories: Cartografo, XVI, XVII, Viterbo|

Carnevalini Francesco

Carnevalini, Francesco  -  Patriota (Viterbo, 2 apr. 1815 – ivi, 30 apr. 1893). Compiuti gli studi legali, dal 4 nov. 1847 fu sottotenente nella Guardia Civica di Viterbo; allo scoppio della guerra contro l’Austria si arruolò nella seconda Legione Romana, combattendo in Veneto con il grado di sottotenente. Passò poi alla prima Legione e infine [...]

2019-03-09T20:10:24+00:00Categories: XIX, Patriota, Viterbo|

Carnevalini Francesco

Carnevalini, Francesco – Militare (Viterbo, 7 ago. 1898 – Debra Sina, Africa orientale italiana, 12 mag. 1936) Figlio di Orazio e di Zenaide Betti, dopo aver fatto gli studi classici a Viterbo studiò giurisprudenza a Roma alla “Sapienza”. Partito come volontario nel Corpo nazionale dei volontari ciclisti, fu congedato a fine 1915 e richiamato nel [...]

2019-03-09T20:08:10+00:00Categories: XXI, Militare, Viterbo|

Carlo da Motrone

Carlo da Motrone, o.f.m.cap. (al secolo Giusto Grotta) - Venerabile (Motrone [Lucca], 4 feb. 1690 – Viterbo, 28 apr. 1763). Era figlio di Mariano Grotta e di Domenica Guidi; lo zio paterno era parroco della chiesa locale di S. Giusto. Compì gli studi a Bagnoregio e a Roma. Il 7 nov. 1709 vestì l’abito di [...]

2021-12-26T19:23:57+00:00Categories: XVII, XVIII, Venerabile, Viterbo|

Capocci, Raniero

Capocci, Raniero, s.o.cist. - Cardinale (Viterbo, 1180/1190 – Lione, maggio/giugno 1250). Discendente da una delle più nobili famiglie viterbesi, in possesso di diversi beni in città e nel contado, nacque da genitori di cui si ignora il nome. Secondo l’Ughelli, il C. entrò nell’Ordine cistercense, al­l’interno del monastero dei Ss. Vincenzo e Anastasio di Roma, [...]

2019-03-09T19:56:33+00:00Categories: Cardinale, XII, XIII, Viterbo|

Capocci – Famiglia

Capocci – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVI) Nobile famiglia documentata a Viterbo tra la fine del sec. XII e gli ultimi decenni del sec. XVI. Le prime attestazioni si hanno con Capoccio, dal quale nacquero tre figli: Benencasa, che divenne podestà di Viterbo (1237), Pietro e Raniero (v.), che fu cardinale e notaio pontificio. Con questi [...]

2020-12-20T15:58:49+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, Viterbo|

Capocci Pandolfo

Capocci, Pandolfo - Arcivescovo (Viterbo, secc. XIII-XIV). Detto Pandolfuccio per distinguerlo dal padre, che aveva lo stesso nome, era pronipote del cardinale Raniero e discendente da una nobile famiglia viterbese, possidente di proprietà all’interno della città e di estese terre nei dintorni, ma non imparentata con l’omonima famiglia romana. C. è menzionato per la prima [...]

2019-03-06T20:08:58+00:00Categories: XIII, XIV, Vescovo, Viterbo|

Capocci Turella di Fidanza

Capocci, Turella di Fidanza - Uomo d’arme (Viterbo, sec. XIV). «Brigante di strada», venne inviato da Viterbo, ma su richiesta del senatore di Roma Guglielmo Scarrerio (vicario angioino), a ri­conquistare San Savino, castello posto tra Toscanella (oggi Tuscania) e Marta, nei pressi del lago di Bolsena. Il castello era tenuto in enfiteusi dai Farnese ma [...]

2019-03-06T20:04:58+00:00Categories: Condottiero, XVI, Viterbo|

Caro Annibale

Caro, Annibale - Letterato (Civitanova Marche, 1507 – Roma, 20 nov. 1566). Di questo famoso letterato si danno qui notizie in relazione alla sua presenza nel Lazio, in rapporto con la famiglia Farnese, rimandando alla letteratura citata in Bibl. per un quadro generale della sua personalità e delle sue opere. Formatosi in patria sullo studio [...]

2020-12-20T15:58:49+00:00Categories: XVI, Letterato, Viterbo|
Go to Top