Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 65

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Dell’Abbruzza Camillo

Dell’Abbruzza, Camillo - Architetto (Sec. XVI). Attivo già al servizio del re di Spagna, per la costruzione delle fortezze di Porto Ercole e di Orbetello, viene segnalato a Viterbo nel 1567, quando, in seguito alla costituzione della Confraternita della Concezione, con sede nella chiesa di Santa Maria della Cella, fu chiamato a realizzare il progetto [...]

2019-04-03T19:19:05+00:00Categories: Architetto, XVI, Viterbo|

Croce Baldassarre

Croce, Baldassarre - Pittore (Bologna, 1558 – Roma, 1628). L’artista deve la sua fama e la sua notorietà esclusivamente a Roma dove si realizzò il suo linguaggio sotto il pontificato di Gregorio XIII, che aveva chiamato in Vaticano una folta schiera di suoi conterranei per promuovere una serie di cantieri che rinnovassero l’aspetto delle chiese [...]

2019-04-01T18:42:16+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia (secc. XII-XIX) Grande famiglia patrizia, documentata dal sec. XII all’inizio del XIX, quando si estinse negli Sforza Cesarini, con forte presenza feudale nel Lazio meridionale. Fu considerata per secoli «una delle quattro principali di Roma» insieme ai Colonna, Orsini e Savelli, con il privilegio «di dare la [...]

2019-07-21T18:58:37+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Trevignano, Viterbo|

Colombini Giovanni

Colombini, Giovanni - Beato (Siena, 1304 - Acquapendente, 31 luglio 1367). Nacque da nobile famiglia, che aveva assunto il cognome agli inizi del sec. XIII in sostituzione di Strozzavacchae. Nei primi anni, seguendo la tradizione familiare, si dedicò al commercio, riuscendo con successo grazie allo spirito di iniziativa che lo contraddistinguerà per tutto il corso [...]

2019-03-25T19:58:14+00:00Categories: Beato, XIII, Viterbo|

Corsini Cesare

Corsini, Cesare - Pittore (Ferrara [?], sec. XVI). È documentato a Viterbo nella seconda metà del Cinquecento. Realizzò la decorazione di una delle cap­pelle cinquecentesche della chiesa di S. Maria Nuova a Viterbo e, secondo il Signorelli, anche il Crocifisso, nell’arcosolio della stessa chiesa, datato 1572. BIBL. - Signorelli 1940, p. 363. [Scheda di Massimo [...]

2019-03-24T20:08:50+00:00Categories: XVI, Pittore, Viterbo|

Coretini Gaetano

Coretini, Gaetano - Storico locale (n. Viterbo, 22 feb. 1717 – Ivi, 27.12.1783). Discendente da una nobile famiglia locale, che annoverava tra i suoi membri il prozio Pietro, figlio di Tommaso, che aveva ricoperto la carica civica di conservatore del Popolo, e di Camilla Scardozzi, ebbe magistrature cittadine fino alla morte. È noto per le [...]

2020-12-20T15:58:45+00:00Categories: XVIII, Storico, Viterbo|

Colonna Giacomo (secc. XIII-XIV)

Colonna, Giacomo - Cardinale (secc. XIII-XIV). Figlio di Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e di Margherita Orsini, indirizzato alla carriera ecclesiastica compì i suoi studi a Bologna. Il 12 marzo 1278 fu innalzato al cardinalato, col titolo di S. Maria in via Lata, probabilmente come rappresentante di una potente famiglia romana di note [...]

2022-04-02T16:16:19+00:00Categories: Cardinale, XIII, XIV, Viterbo|

Cirabetta (Cirabettia) Francesca

Cirabetta (Ciarabetta), Francesca, o.s.m. – Bea­ta (secc. XV-  Viterbo, 15 dic. 1522). Monaca dell’Ordine secolare dei Servi di Maria, visse nel monastero della Pace di Viterbo. Predisse la venuta in Città dell’eremita tedesco Pietro (che poi prese l’abito dei Serviti con il nome di Pietro della Croce) e qui fece molti miracolosi; la Cirabetta predisse [...]

2021-04-09T18:42:12+00:00Categories: XV, XVI, Religioso, Viterbo|

Cesari Giuseppe

Cesari, Giuseppe (detto il Cavalier d’Arpino) - Pittore (Arpino, 1568 – Roma, 1646). Figlio del pittore Muzio senior e fratello di Bernardino senior, con il quale collaborò, trasse dalla città natale la denominazione con la quale è maggiormente conosciuto. Fu attivo a Roma dal 1582, come aiutante nella bottega del Circignani. Nel primo periodo della [...]

2019-03-23T18:59:57+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Cavalieri Lina (Natalina)

Cavalieri, Lina (Natalina) - Cantante, attrice (Viterbo, 25 dic. 1874 – Fiesole, 7 feb. 1944). La vita romanzata de «La donna più bella del mondo» diventò un film interpretato da Gina Lollobrigida nel 1955 (regia di Robert Z. Leonard, scenografìa, tra gli altri, di Mario Monicelli, musica di Renzo Ros­sellini); Lina stessa lasciò le proprie [...]

2020-12-20T15:58:47+00:00Categories: Attore, Cantante, XIX, XX, Viterbo|
Go to Top