Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 64

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Nanni Giovanni (Giovanni da Viterbo)

Nanni, Giovanni (Giovanni da Viterbo) - Giudice (Viterbo [?], Secc. XII-XIII). Personaggio identificato con l’autore del Liber de regimine civitatum, databile ai decenni centrali del sec. XIII, edito da Gaetano Salvemini (Bibliotheca iuridica Medii Aevi. III, Scripta anecdota glossatorum vel glossatorum aetate composita, Bononiae, Monti, 1901, pp. 215-280). L’opera, composta da 148 capitoli dedicati all’attività [...]

2021-12-26T19:44:25+00:00Categories: XII, XIII, Giudice, Viterbo|

Ginori Vincenzo

Ginori, Vincenzo - Cavaliere gerosolimitano (Secc. XVI-XVII). Discendente della nobile famiglia fiorentina, commendatario di S. Maria della Carbonara in Viterbo e di Cintignano, il 22 apr. 1608 affittava a Federico Fabarelli di Orte la terra del luogo detto Piano di Cintigliano per 360 scudi l’anno, con l’obbligo di far officiare conformemente la chiesa fornita dei [...]

2019-05-02T18:40:41+00:00Categories: XVI, XVII, Nobile, Vetralla, Viterbo|

Ghinucci Tommaso

Ghinucci, Tommaso - Architetto, esperto di idraulica (Siena, 1496 [?] – Bagnaia, ante 21 ago. 1587). L’unico Tommaso Ghinucci battezzato a Siena tra il 1480 e il 1540 è Tommaso di Bartolomeo di Mariano Ghinucci, nato nel 1496 da una ricca famiglia senese. Nel 1515 presenziò come testimone al dettato testamentario di Pietro Ridolfi; nel [...]

2021-12-26T19:31:48+00:00Categories: Architetto, XV, XVI, Viterbo|

Gazzale (Gazale) Giovanni Battista

Gazzale (Gazale), Giovanni Battista - Architetto (Sarzana, Sec. XVII – Viterbo ?, 1739). Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, è qui ricordato perché, in qualità di architetto di fiducia del principe Ruspoli, a lui si deve il rifacimento di Vignanello nei primi anni del Settecento; ivi visse e si sposò. Probabilmente lavorò fin [...]

2019-04-26T18:42:07+00:00Categories: Architetto, XVII, XVIII, Vignanello, Viterbo|

Gagliardi Pietro

Gagliardi, Pietro - Pittore (Roma, 9 ago. 1809 – Frascati, 19 sett. 1890). Nacque da Francesco e da Angela Zucchi. Dopo gli studi di architettura sotto la guida di Francesco Lanci, frequentò a partire dal 1824 i corsi di pittura dell’Accademia di San Luca, dove fu allievo di Vincenzo Camuccini, Gaspare Landi e Tommaso Minardi. [...]

2019-06-08T16:53:27+00:00Categories: XIX, Pittore, Tarquinia, Viterbo|

Fernandi Francesco (detto l’Imperiali)

Fernandi, Francesco (detto l’Imperiali) - Pittore (Milano, 1677/1679 – Roma, 4 nov. 1740). Nacque a Milano da Domenico e da Francesca Gherardi. Dopo un apprendistato presso Carlo Vicemercati e un ipotetico soggiorno palermitano (Pio), F. si trasferì a Roma intorno ai primi anni del 1700, 1705 secondo il Pio. Nella capitale entrò subito sotto la [...]

2019-06-08T16:52:43+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Vetralla, Viterbo|

Domenico della Madre di Dio (Barberi Domenico)

Domenico della Madre di Dio, c.p. (al secolo Barberi, Domenico) - Beato, missionario (Viterbo, 22 giu. 1792 - Reading [Inghilterra], 27 apr. 1849). Nato nel “Casale della Pace” (dal nome del Monastero della Pace che ne era il proprietario), lungo le pendici del Monte Palanzana nei dintorni di Viterbo, ultimo degli undici figli di Giuseppe [...]

2019-07-22T18:40:18+00:00Categories: Beato, XVIII, XIX, Viterbo|

Della Robbia Andrea

Della Robbia, Andrea - Scultore (Firenze, 20 ott. 1435 – ivi, 4 ago. 1525). Nipote dello scultore fiorentino Luca della Robbia, Andrea frequentò sin da giovanissimo la rinomata bottega che lo zio aveva impiantato nella loro casa di Firenze, in via Guelfa. Qui Andrea apprese l’arte della terracotta invetriata, celeberrima invenzione di Luca della Robbia, [...]

2019-04-10T18:29:38+00:00Categories: XV, XVI, Scultore, Viterbo|

De Romanis Camillo Alfonso

De Romanis, Camillo Alfonso, o.s.a. - Religioso (Genazzano, 17 maggio 1885 - Ivi, 19 gen. 1950). Figlio di Gustavo e di Adele Raganelli, vestì l’abito dell’Ordine Agostiniano il 20 maggio 1900, a soli 15 anni di età. Il 6 giugno 1901 professò i voti solenni. Ordinato sacerdote (25 luglio 1907), il 1° sett. 1909 ottenne [...]

2020-12-20T15:58:42+00:00Categories: XIX, XX, Religioso, Viterbo|

De Grandis Cesare

De Grandis, Cesare - Cantante (n. Viterbo, 1709). Figlio del lucchese Matteo e di Rosa Vinchioni, era nipote del musicista viterbese Cinzio Vinchioni, dal quale fu avviato agli studi musicali. Esordì ad appena dodici anni cantando, come soprano buffo, nella parte di Medullina nell’opera La costanza in cimento o Il Radamisto, con cui fu inaugurato [...]

2019-04-08T18:48:30+00:00Categories: Cantante, XVIII, Viterbo|
Go to Top