Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 63

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Muti – Famiglia

Muti -  Famiglia (Roma, secc. XVI-XX) Antica famiglia patrizia romana che si divise nel Cinquecento in due rami, il principale con palazzo nel rione Pigna, il cadetto con palazzo nel rione Campitelli. Entrambi i rami ebbero possessi feudali e fondiari nel Lazio; tra essi parte della vasta tenuta di Casal Boccone sulla Nomentana (dal sec. [...]

2019-06-10T14:44:02+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Candelari Chiara

Candelari, Chiara – Educatrice (Viterbo?, 1685 – Roma, 27 nov. 1754) Figlia di Pietro e di Lavinia Ercole, di famiglia originaria di Ancona, era nata nell’anno in cui santa Rosa Venerini apriva la sua prima scuola a Viterbo, scuola che poi la C. frequentò ed ebbe come direttore spirituale quel padre Martinelli che già era [...]

2020-12-20T15:58:32+00:00Categories: XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|

Mola Pier Francesco

Mola, Pier Francesco - Pittore (Coldreiro, Canton Ticino, 1612 – Roma, 1666). Figlio dell’architetto Giovanni Battista, fu a Roma dal 1616, salvo alcune interruzioni tra il 1633 e il 1649 (periodo in cui è documentato tra Coldreiro, Venezia e l’Emilia), sino alla morte. A Roma ebbe sempre abitazione in una casa in piazza Paganica. Egli [...]

2019-05-24T19:31:21+00:00Categories: XVII, Pittore, Viterbo|

Marchi Mario

Marchi, Mario - Architetto (Roma, 28 lug. 1900 – ivi, 21 ott. 1996). Figlio di Filippo e di Giulia Limberti, nel 1920 si diplomò «professore di disegno architettonico» presso l’Istituto di Belle Arti di Roma, dove entrò in contatto con Arnaldo Foschini e Manfredo Manfredi, suoi insegnanti, e con Armando Brasini e Gustavo Giovannoni. Tra [...]

2019-05-21T18:43:54+00:00Categories: Architetto, XX, Viterbo|

Malanca Giovanni

Malanca, Giovanni - Scultore, architetto (sec. XVI). E’ stata proposta la sua identificazione con il fiorentino Giovanni di Michelangelo da Settignano, autore dei lavori di scalpello per la facciata della chiesa della Madonna del Piano a Capranica. Nel 1566 scolpì le statue dei fiumi Aniene ed Ercolaneo nella Fontana dei Turchi, detta anche dell’Ovato, a [...]

2019-05-20T19:01:26+00:00Categories: XVI, Scultore, Viterbo|

Luciani Sebastiano (detto Sebastiano del Piombo)

Luciani, Sebastiano (detto Sebastiano del Piombo) - Pittore (Venezia, ca. 1485 – Roma, 1547). Si formò a Venezia, in seguito ad una apprezzata attività di solista di liuto, dapprima presso Giovanni Bellini, poi con Giorgione verso cui le opere veneziane si mostrano debitrici. Nel 1511 fu invitato a Roma da Agostino Chigi che, nello stesso [...]

2019-05-19T18:21:06+00:00Categories: XVI, Pittore, Viterbo|

Lisandroni Ferdinando (Alessandroni, Lissandroni)

Lisandroni, Ferdinando (Alessandroni, Lissandroni) - Scultore (Roma, 22 mag. 1735 – ivi, 4 ag. 1811). Nel 1754 vinse il primo premio della terza classe di scultura al concorso dell’Accademia di San Luca con il rilievo II Gladiatore moribondo in Campidoglio, oggi scomparso. Tra il 1761 e il 1765 è documentata la sua presenza come decoratore [...]

2019-05-18T18:55:41+00:00Categories: XVIII, XIX, Scultore, Viterbo|

Landini Taddeo

Landini, Taddeo - Scultore (Firenze, ca. 1550/1561 – Roma, 1596). Fu un artista versatile e operoso che lavorò soprattutto a Roma dove si trova la sua opera più famosa, la Fontana delle Tartarughe in piazza Mattei. Ma la sua arte trova significativi esempi anche in territorio laziale. Il primo è dato dalla cosiddetta Fontana dei [...]

2019-05-11T18:49:53+00:00Categories: XVI, Scultore, Viterbo|

Gonzaga Giulia

Gonzaga, Giulia - Duchessa (Gazzuolo, [Mantova], ca. 1513 – Napoli, 19 apr. 1566). Nata dal duca Lodovico e da Francesca Fieschi (imparentata con gli Estensi di Ferrara) non più tardi del 1513, essendo andata sposa il 25 luglio 1526 a Vespasiano Colonna (1480-1528), conte di Fondi e duca di Traetto (oggi Minturno), appena tredicenne, almeno [...]

2021-12-26T19:34:50+00:00Categories: XVI, Nobile, Viterbo|

Costantini Dante

Costantini, Dante (detto “Pizzeccacio”) – Ambulante, commerciante (Viterbo, 21 lug. 1894 – Ivi, 3 giu. 1970) Figlio di Giacomo (detto Jachella) e di Francesca Sanetti, rimase orfano di madre presto.  Aveva la poliomielite e quindi fu riformato negli anni della Grande guerra. Fece il garzone in un “Vino e cucina” di Via dell’Orologio vecchio e [...]

2020-12-20T15:58:40+00:00Categories: Commerciante, XIX, XX, Viterbo|
Go to Top