Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 62

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Salvi Nicola

Salvi, Nicola - Architetto (Roma, 1697 – ivi, 1751). Al 1737, quando S. aveva raggiunto una notevole fama grazie alla vittoria del concorso per la fontana di Trevi, risale l’inizio dei lavori di ricostruzione della chiesa domenicana di S. Maria in Gradi a Viterbo su progetto dell’architetto romano. Ridotto ad un rudere a causa dell’incuria [...]

2019-07-11T19:19:23+00:00Categories: Architetto, XVII, XVIII, Viterbo|

Russolini – famiglia

Russolini – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XVIII) La famiglia Russolini (o Rossolini) è di origine viterbese e qui viene iscritta all’albo della nobiltà nel 1425. Il personaggio più noto di quel secolo è Bartolomeo (v.)  che nacque nel 1450 e fu argentiere e orefice. Suo un reliquiario per san Vivenzio commissionato dalla Comunità di Blera. Suoi [...]

2020-12-20T15:58:28+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Rosa Salvatore

Rosa, Salvatore - Pittore (Napoli, 21 lug. 1615 – Roma, 15 dic. 1673). Nacque da Vitantonio de Rosa, agrimensore, e da Giulia Greca. Nel 1632, nei documenti relativi alle nozze tra la sorella Giovanna e Francesco Fracanzano, Salvatore si firma pittore. Ad una prima formazione umanistica unì subito l’interesse per la pittura, studiando dapprima presso [...]

2020-12-20T15:58:28+00:00Categories: XVII, Pittore, Viterbo|

Pucciati Angelo

Pucciati, Angelo - Pittore (Sec. XVII). Nacque nel primo decennio del sec. XVII e morì, secondo il Signorelli, nel 1675. Non si sa quasi nulla sulla sua formazione che, secondo il Coretini, avvenne nella bottega del Guercino (un possibile apprendistato potrebbe essere avvenuto tra il 1620 e il 1625 a Roma). Tra le opere realizzate [...]

2019-06-29T18:16:06+00:00Categories: XVII, Pittore, Tuscania, Viterbo|

Piscina (Piscini) Ugo

Piscina (Piscini), Ugo — Musicista (Roma, ca. 1590 – Viterbo, 16 feb. 1656). Figlio di Agostino, fu ascritto nel 1616 all’Arciconfratemita delle SS. Stimmate di S. Francesco. Sposando nel 1625 la nobile viterbese Laura di Paolo Musacchi, P. si legava al capoluogo del Patrimonio di S. Pietro, anche per la ricca dote recatagli dalla sposa [...]

2019-06-28T16:16:33+00:00Categories: XVI, XVII, Musicista, Viterbo|

Pietro Lunense

Pietro Lunense - Umanista (Fivizzano, sec. XV). Pietro Putomorsi era imparentato con Antonio da Noceto. La sua fa­miglia era presente, fin dai primi decenni del Quattrocento, a Viterbo, dove P, tra il 1451 e il 1455, fece ricostruire un palazzetto, ancora oggi visibile in vicolo del Giglio, affidando i lavori a Leon Battista Alberti, suo [...]

2019-06-26T19:18:25+00:00Categories: XV, Scrittore, Viterbo|

Piccialuti, Maura

Piccialuti, Maura - Archivista, storica (Roma, 3 sett. 1938 – ivi, 11 sett. 2004). Formatasi nella Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma alla scuola di storia del diritto italiano di Francesco Calasso, entrò nell’amministrazione degli Archivi di Stato come vice-archivista. Nel 1977, dopo varie promozioni, venne trasferita all’Archivio Centrale dello Stato, quando non vi erano [...]

2020-06-14T14:09:19+00:00Categories: Archivista, XX, XXI, Viterbo|

Penna Girolamo

Penna, Girolamo - Geometra, tecnico militare (Bologna, ca. 1615 - Viterbo, 17 sett. 1686). Era già noto come agrimensore e tecnico di misurazioni a Bologna, dove aveva pubblicato I primi elementi dell’agrimensura (1643), quando fu chiamato nel Lazio allo scoppio della guerra di Castro, durante la quale fu tecnico di fiducia del generale dell’artiglieria pontificia. [...]

2020-12-20T15:58:30+00:00Categories: XVII, Militare, Viterbo|

Pazzaglia Tommaso Maria

Pazzaglia, Tommaso Maria, o.p. (al secolo Giacomo Filippo) - Religioso (Civitavecchia secc. XVII-XVIII). Figlio di Biagio e di Flavia Montebovi, nacque verso il 1665 e fu battezzato Giacomo Filippo. Ancora adolescente entrò come novizio nel convento domenicano di S. Maria della Quercia presso Viterbo (20 sett. 1679), assumendo il nome di fra Tommaso Maria. Visse [...]

2019-06-21T19:00:43+00:00Categories: XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|

Orsi Prospero

Orsi, Prospero - Pittore (Roma, ca. 1560 – ivi, ca. 1633) Attivo come pittore nei numerosi cantieri di Sisto V, 0. si distinse subito per la sua abilità tecnica nell’eseguire le grottesche, tanto da essere soprannominato “Prosperino delle Grottesche”. Prese parte ai lavori di decorazione ad affresco della Scala Santa, realizzando la Traversata del Mar [...]

2019-06-17T18:41:30+00:00Categories: Bassano Romano, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|
Go to Top