Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 61

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Tagliaferro Antonio

Tagliaferro, Antonio - Letterato (Sec. XVI). Conte, nato in provincia di Parma da nobile famiglia, si sarebbe rifugiato a Viterbo in seguito a violenti dissidi con i suoi concittadini. Viene qui ricordato in quanto è citato da alcune fonti come il fondatore dell’Accademia degli Ardenti di Viterbo, sorta intorno al 1540 e sulla cui nascita [...]

2019-07-21T17:51:08+00:00Categories: XVI, Letterato, Viterbo|

Selli Prospero

Selli, Prospero – Medico (Roma, sec. XVIII - Viterbo, sec. XIX) Era figlio di Giovanni ed era nato a Roma. Fu scelto come Medico chirurgo dell’Ospedale Grande di Viterbo nel 1776 e venne ad abitare nella parrocchia di S. Simeone. Aveva compiuto studi classici a Spoleto e a Roma. Aveva conseguito il baccellierato nell’Università di [...]

2019-07-20T18:29:57+00:00Categories: Medico, XVIII, XIX, Viterbo|

Schiratti (Schiriatti) Troiano

Schiratti (Schiriatti), Troiano - Architetto (Perugia, Secc. XVI-XVII). Figlio del miniatore Antonio, nipote dell’architetto Ottaviano, appartenne a una famiglia di artisti proveniente da Perugia e attiva nell’Alto Lazio. Alla morte dello zio paterno (1571) gli subentrò nella direzione dei lavori di costruzione del palazzo di Papacqua a Soriano nel Cimino voluto dal cardinale Cristoforo Madruzzo. [...]

Schiratti (Schiriatti) Antonio

Schiratti (Schiriatti), Antonio - Miniatore (Pe­rugia, sec. XVI). Fratello di Ottaviano, è segnalato a Viterbo nel 1568 per la realizzazione delle miniature dello Statuto della Compagnia dei Disciplinati (cod. 20 della Biblioteca Comunale di Viterbo), la quale nel 1570 fu aggregata a quella del Gonfalone di Roma. Probabilmente suoi figli furono l’architetto Troiano e gli [...]

2019-07-15T18:53:46+00:00Categories: Decoratore, XVI, Viterbo|

Saveri Eugenia

Saveri, Eugenia - Pittrice (Viterbo, 1 lug. 1888 - post 1964). Studiò pittura a Firenze con Francesco Gioii; diplomatasi all’Accademia di Modena, si trasferì a Roma, dove studiò la tecnica dell’acquaforte con Carlo Alberto Petrucci e frequentò il corso di affresco ed encausto presso la Scuola d’arte decorativa del Comune. Nel 1925 tenne a Roma [...]

2022-11-10T08:37:44+00:00Categories: XX, Pittore, Viterbo|

Pezzotto Angelo

Pezzotto, Angelo – Speziale (Viterbo,  Sec. XVI- Ivi, 30 lug. 1545) Figlio di Giovanni Antonio e di Gabriella Ascani, aveva ereditato dal padre una spezieria che lo aveva reso benestante. Sposato con Imperia Filippini, non aveva avuto figli. Fu santese di Santa Maria delle Fortezze nel 1528, successivamente fu tra quei rappresentanti delle Arti maggiori [...]

2019-07-15T18:42:55+00:00Categories: Mercante, XVI, Viterbo|

Graziano il Catalano

Graziano il Catalano – Prete, Benefattore (Catalogna, sec. XV - sec. XVI) Oriundo della Catalogna era giunto a Viterbo nei primi anni del XVI secolo e fu tra i canonici della Collegiata di Santo Stefano. Era benestante e aveva accumulato le sue ricchezze in due forzieri che erano depositati presso il Monastero di San Simeone. [...]

2019-07-15T18:36:34+00:00Categories: XV, XVI, Ecclesiastico, Viterbo|
Go to Top