Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 60

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Panicale Vincenzo

Panicale, Vincenzo - Pittore (Secc. XVI-XVII) Nel 1602 fu incaricato di restaurare molti degli ex voto presenti nel santuario di Santa Maria della Quercia: furono restaurate diverse statue, alle quali furono rifatte le parti che mancavano. Successivamente, nel 1621 circa, il sacrestano maggiore Bandoni, preoccupato del deperimento di molti ex voto, incaricò lo stesso P. [...]

2019-10-03T18:47:05+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Nicolò de’ Vetuli

Nicolò de’ Vetuli – Vescovo (Viterbo, Sec. XIV) Figlio di Paolo, era Priore di S. Angelo in Spatha quando fu nominato vescovo di Viterbo-Tuscania. Lo studio delle lettere e la sua conoscenza della medicina gli assicurarono l’amicizia di F. Petrarca che, nel 1350, fu a Viterbo per farsi curare da lui a seguito di un [...]

2021-02-18T14:23:08+00:00Categories: XIV, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Vicarelli Domenico

Vicarelli, Domenico - Patriota (Viterbo, 1831 – Roma, 21 giu. 1849). Arruolatosi volontario a diciotto anni, partecipò alla difesa di Roma nelle fila della Legione Masi. Ferito gravemente negli scontri del 15 giugno 1849, fu ricoverato all’Ospedale S. Giacomo, dove morì il 21 giugno successivo. BIBL. - Magnini 1916, pp. 720-721; DR, IV, p. 564. [...]

2019-09-25T18:37:16+00:00Categories: XIX, Patriota, Viterbo|

Vespignani Virginio

Vespignani, Virginio - Architetto (Roma, 1808 – ivi, 3 dic. 1882). Dopo gli studi di matematica e scienze filosofiche compiuti presso il Collegio Romano, fu allievo di G. Silvestri e di F. M. Lanci per il disegno e per l’ornato, quindi di Luigi Poletti. Negli anni successivi avviò un’intensa attività sia nel restauro di edifici [...]

2019-09-25T18:31:11+00:00Categories: Architetto, XIX, Viterbo|

Vecchi Giovanni de (Giovanni Liso)

Vecchi, Giovanni de (Giovanni Liso) - Pittore (San Sepolcro, ca. 1537 – Roma, 13 apr. 1615). «Buono e valente pittore», Baglione, nel 1642, lo dice originano di Borgo San Sepolcro e la Tosini (1994) fa risalire la sua data di nascita intorno al 1543. Presumibilmente allievo di Raffaellino del Colle, dopo una prima permanenza a [...]

2019-09-18T18:41:00+00:00Categories: Caprarola, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Valletta Girolamo

Valletta, Girolamo, o.p. - Religioso, agiografo (Sezze, ca. 1540 - 1610). Di importante famiglia setina, fu frate domenicano e visse a Viterbo nel convento di S. Maria in Gradi. Volgarizzò e pubblicò la Vita di s. Verdiana da Castel Fiorentino (Viterbo, Agostino Colaldi, 1565). Quest’opera, oggi molto rara, fu da lui attribuita, nel testo originale [...]

2019-09-18T18:35:36+00:00Categories: XVI, XVII, Religioso, Viterbo|

Tenerani Pietro

Tenerani, Pietro - Scultore (Torano, Carrara, 1789 – Roma, 1869). Giunse nel 1814 a Roma, dove frequentò inizialmente l’atelier dello scultore danese Bertel Thorvaldsen.  Divenuto un artista autonomo, lavorò per importanti e prestigiosi committenti, non solo italiani, guadagnandosi il titolo di scultore ufficiale durante il pontificato di Pio IX. L’ingente numero di ritratti che T. [...]

2019-09-01T18:54:48+00:00Categories: XVIII, XIX, Scultore, Viterbo|

Tempesta (Tempesti) Antonio

Tempesta (Tempesti), Antonio - Pittore (Firenze, 1555 – Roma, 5 ago. 1630). Svolse il suo apprendistato artistico presso Giovanni Stradano, nel cantiere mediceo di Palazzo Vecchio, e presso Santi di Tito. La sua stessa formazione fu caratterizzata, quindi, dalla vicinanza al gusto fiammingo, aspetto che si accentuò nel lungo soggiorno romano a partire dagli anni [...]

2023-02-22T10:32:11+00:00Categories: Bassano Romano, Caprarola, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Agnesotti Nazzareno

Agnesotti, Nazzareno – Religioso (Viterbo, 1848 – Roma, 16 ago. 1915) Entrato nei Minori Conventuali nel 1864 e ordinato sacerdote, si laureò il 9 febbraio 1886, poi fu maestro di Teologia. Fu inviato nella Missione di Costantinopoli ove fu parroco per molti anni. Ritornato in Italia fu nel convento di Albaro e poi fu Commissario [...]

2019-08-27T18:45:29+00:00Categories: XIX, XX, Religioso, Viterbo|

Vanvitelli Luigi

Vanvitelli, Luigi - Architetto (Napoli, 1700 - Caserta, 1773). Figlio di Gaspar van Wittel, nel 1731, in qualità di architetto della Reverenda Camera Apostolica addetto ai «beni di Frascati», eseguì la sua prima opera idraulica e, cronologicamente, anche la prima architettonica, realizzando un acquedotto che dalla sorgente di Ciampino sboccava a Vermicino e il disegno [...]

2020-12-20T15:58:24+00:00Categories: Architetto, XVIII, Civitavecchia, Viterbo|
Go to Top