Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 58

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Macchi, Vincenzo

Macchi, Vincenzo – Ambasciatore (Roma, 28 ott. 1866 – Roma, 30 mar.1907) Era figlio di Giuseppe, Conte di Cellere, e di Giulia Capranica Del Grillo ed era nato a Roma il 28 ottobre 1866. Laureatosi in giurisprudenza presso l’Università di Roma nel 1888, cominciò il suo lavoro presso il Ministero degli esteri del Regno d’Italia [...]

2020-02-07T19:59:58+00:00Categories: Cardinale, XIX, XX, Viterbo|

Carosi, Attilio

Carosi, Attilio – Bibliotecario, Storico (Viterbo, 11 mar. 1922 - Roma, 16 ott. 2008)  Nato a Viterbo l’11 marzo 1922, figlio di Luigi e di Isernia (Soemia) Cianchi, dopo gli studi a Viterbo si era laureato in lettere e poi aveva conseguito il diploma di biblioteconomia e paleografia all'Università di Roma. Nel 1950 si era [...]

2020-06-14T14:11:33+00:00Categories: Bibliotecario, XX, XXI, Storico, Viterbo|

Macchi Luigi

Macchi, Luigi – Cardinale (Viterbo,  3 mar. 1832  –  Roma, 30 mar.1907) Nato a Viterbo il 3 marzo 1832, figlio di Oreste e di Veronica Cenci Bolognetti, quarto di undici figli, pronipote del cardinale Vincenzo Macchi, dopo aver iniziato gli studi a Viterbo li concluse nel seminario Capranica di Roma e successivamente si laureò in [...]

2020-12-20T15:58:13+00:00Categories: Cardinale, XIX, XX, Viterbo|

Ridolfini Connestabili Dionisio

Ridolfini Connestabili, Dionisio – Vescovo (Narni, 24 ago. 1761 (batt.) - Viterbo, 17 dic. 1806). Era della famiglia dei conti Connestabili originaria di Perugia e poi presente a Narni dove il R. era nato e battezzato il 24 agosto 1761. Prete dal 1786, laureato in utroque alla Sapienza nel 1791, Referendario delle due Segnature poi Canonico [...]

2020-12-20T15:58:13+00:00Categories: XVIII, XIX, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Clari Eugenio

Clari, Eugenio – Vescovo (Senigallia, 9 sett. 1836 – Parigi, 9 mar. 1899). Nato a Senigallia in una famiglia di modeste condizioni, dopo aver studiato nel seminario della sua città fu ordinato nel 1859; laureato in teologia e in diritto, fu insegnante nel Seminario della sua città e poi pro-vicario generale nella stessa Diocesi. Fu nominato [...]

2019-12-25T19:31:59+00:00Categories: XIX, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Ugolini Nicolò

Ugolini, Nicolò – Vescovo (Monterchi, Arezzo, sec. XV - 2 nov. 1550). Probabilmente figlio di Antonio e già canonico della chiesa metropolitana di Firenze, poi divenuto familiare del cardinale Nicolò Ridolfi, quando questi rinunciò alla diocesi di Viterbo-Tuscania per poter mantenere quella di Vicenza della quale era titolare, fu nominato vescovo di Viterbo-Tuscania: era  il 25 [...]

2020-12-20T15:58:13+00:00Categories: XV, XVI, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Pastrovich (Pastrovicchi) Francesco Angelo

Pastrovich (Pastrovicchi), Francesco Angelo – Vescovo (Senigallia, 2 ott. 1710 – Viterbo, 4 apr. 1783). Di nobile famiglia originaria della Dalmazia, era entrato nell’Ordine dei Frati Minori Conventuali. Il 6 settembre 1733 era stato ordinato sacerdote; dottore in teologia nel collegio S. Bonaventura a Roma nel 1739, fu poi consultore della Congregazione dell’Inquisizione. Il 14 dicembre [...]

2019-12-16T19:46:42+00:00Categories: XVIII, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Cesarini Sforza Alessandro

Cesarini Sforza, Alessandro – Vescovo (Roma, sec. XVI- Roma, 25 gen. 1644). Figlio di Giuliano, primo duca di Civitanova, e di Livia Orsini, figlia di Virginio, duca di S. Gemini, fu Chierico di Camera, Referendario di tutte due le Segnature, Governatore di Orvieto nel 1619, di Camerino nel 1621 e di Borgo nel 1623 (in concomitanza [...]

2019-12-16T19:26:03+00:00Categories: XVI, XVII, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Vannini Bernardino

Vannini, Bernardino – Musicista (Barbarano, sec. XVI -  Viterbo, 8 mar. 1612) Era nato a Barbarano da Biagio e Menica e fu battezzato il 1° settembre 1590. Nel 1597 aveva ricevuto l’incarico di Maestro di cappella dal vescovo di Viterbo Matteucci e dai canonici della cattedrale di San Lorenzo, a patto che insegnasse il canto [...]

2019-12-02T19:45:15+00:00Categories: XVII, Musicista, Viterbo|

Rainaldi Alessandro

Rainaldi, Alessandro – Organaro (Roma, sec. XVII -  Viterbo, ante 1683) Figlio di Damiano, era nato a Roma ed era entrato in contatto con la realtà viterbese nel 1645 quando era stato chiamato dalla Comunità di Bagnaia per visionare l’organo della chiesa di San Giovanni Battista, organo che poi riparerà. Nel 1649 intervenne per la [...]

2019-12-02T19:43:13+00:00Categories: XVII, Organaro, Viterbo|
Go to Top