Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 30

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Coltraro Antonio Maria

Coltraro, Antonio Maria – Ecclesiastico (Secc. XVII-XVIII) E’ un ex-Gesuita che pubblica un Triduo in onore del glorioso Martire S. Calcedonio, la di cui immagine si adora nella Ven. Chiesa Collegiata de’ SS.MM. Faustino e Giovita ad uso delle Persone che bramassero qualche Grazia dal Santo, In Viterbo, 1784, per il Poggiarelli. Nell’antiporta una incisione [...]

2021-03-17T13:40:14+00:00Categories: XVII, XVIII, Ecclesiastico, Viterbo|

Brogi Giuseppe

Brogi, Giuseppe – Ecclesiastico (Secc. XVII-XVIII) Con il nome di Acamante Pallanzio il Brogi fece parte dell’Accademia degli Ardenti. Era un ecclesiastico che giunse ad avere il titolo di abate. Compare tra gli autori dei componimenti poetici pubblicati a Viterbo nel 1746: In occasione del solenne trasporto della prodigiosa immagine di Maria Santissima Liberatrice della [...]

2021-03-17T13:35:18+00:00Categories: XVII, XVIII, Ecclesiastico, Viterbo|

Antinori Giuseppe

Antinori, Giuseppe – Ecclesiastico (Secc. XVII-XVIII) Un suo testo appare tra i Componimenti poetici in lode di S. Rosa di Viterbo, dedicati alla medesima Santa dal Nobil Uomo Primono Primoni, Deputato della Festa per l’anno corrente MDCCLXVII, In Viterbo, nella Stamperia di Giuseppe Poggiarelli…[1767]. Risulta essere componente dell’Accademia degli Ardenti e sacerdote. E con le [...]

2021-03-17T13:29:32+00:00Categories: XVII, XVIII, Ecclesiastico, Viterbo|

Albergotti Marcellino

Albergotti, Marcellino – Governatore (Sec. XVII- Macerata, 14 ago. 1710) Ha svolto la sua carriera prelatizia per conto della Curia romana nel governo di città e territori dello Stato pontificio (Cesena, Rieti, Romagna, Montalto, Orvieto, Spoleto, Campagna, Viterbo, Macerata). Di famiglia originaria di Arezzo ma trapiantata in molte città tra le quali Firenze, si dice [...]

2022-08-31T06:52:39+00:00Categories: XVII, XVIII, Ecclesiastico, Governatore, Viterbo|

Zazzara  –  Famiglia

Zazzara  –  Famiglia (Viterbo, Sec. XV-XIX) Iscritta all’albo del patriziato viterbese nel 1545, ebbe diversi rappresentanti che si dedicarono all’attività mercantile e avevano fondaco in Piazza delle Erbe. Rosso della Zazzara è considerato il capostipite della famiglia e nel 1431 faceva parte del Consiglio della Comunità; da Girolamo figlio di Rosso era disceso Cristoforo che [...]

2021-03-10T19:37:35+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Zampi –  Famiglia

Zampi –  Famiglia (Viterbo, Sec. XVIII-XX) Famiglia di origine orvietana con diramazioni in diverse città. Florindo Zampi fu Antonio nel 1724 risiedeva a Bolsena dove aveva sposato Bernardina Alemanni; loro figlio fu Giuseppe che divenne dottore in legge e fu notaio tra il 1749 e il 1789. Aveva sposato Cristina Brenciaglia e loro figli erano [...]

2021-03-10T19:32:22+00:00Categories: Famiglia, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Zagri – Famiglia

Zagri – Famiglia (Secc. XVI-XVIII) Iscritta all’albo del patriziato viterbese nel 1707, era originaria di Borgo San Sepolcro dove gli Zagri erano mercanti di velluti. Un Matteo nel 1579 era Rettore dell’Ospedale dei convalescenti a Viterbo e furono presenti nel borgo della Quercia in occasione delle periodiche fiere. Da Francesco Zagri di Lazzaro derivarono Lazzaro [...]

2021-03-10T19:28:56+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Zagaroli – Famiglia

Zagaroli – Famiglia (Secc. XVI-XVIII) La famiglia era originaria di Ronciglione da dove un ramo si trasferì a Capranica, un altro a Vetralla e da qui a Viterbo all’inizio del Settecento. L’aggregazione al patriziato viterbese era già avvenuta nel 1625 con Francesco Zagaroli di Alessandro. A Ronciglione il primo ricordato è Pietro sul finire del [...]

2021-03-10T19:25:08+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Vittori Girolamo

Vittori, Girolamo – Ecclesiastico (Viterbo, 1579 - Ivi, 20 mar. 1645) E’ stato canonico della Cattedrale di S. Lorenzo a Viterbo e autore di una Vita di s. Rosa manoscritta già conservata nella Biblioteca comunale  ora anche nel Monastero di S. Rosa (Segnatura: Viterbo, Monastero di Santa Rosa, Fondo Antico, ms. 2 palch. 2 n. 191). [...]

2021-03-10T19:21:13+00:00Categories: XVI, XVII, Ecclesiastico, Viterbo|

Vittori Antisari – Famiglia

Vittori Antisari – Famiglia (Secc. XV-XX) La famiglia era originaria di Bagnoregio ed ebbe una sua importanza a Roma e in diversi luoghi del Lazio prima di approdare a Viterbo dove, nel 1785, fu aggregata alla nobiltà nella persona di Gregorio di Giovanni. Da Angelo di Vittorio erano discesi più figli tra i quali si [...]

2021-03-10T19:15:01+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|
Go to Top