Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 29

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Costa Ascanio

Costa, Ascanio – Imprenditore (Viterbo, secc. XVII-XVIII) Era proprietario, insieme a Bartolomeo Spigaglia e ad alcuni della famiglia Tizioni, del Teatro dei mercanti [poi, dal 1806, Teatro del Genio]  creato nel 1719 a Viterbo. Compare come attore nella Antica Giostra del Saracino fatta dall’Arte dei Mercanti in occasione della Festa di S. Antonio da Padova… [...]

2021-03-24T19:41:45+00:00Categories: Imprenditore, XVII, XVIII, Viterbo|

Corona Vincenzo Maria

Corona, Vincenzo Maria – Religioso (Sec. XVIII) Molti dei libri stampati a Viterbo nella seconda metà del Settecento portano l’imprimatur del Domenicano Vincenzo Maria Corona insieme ai Vicari generali della Diocesi di Viterbo-Tuscania del tempo. Questo a partire dal volume di Carlo Antonio Monteleoni, Fulgidissimo Ecclesiae Lumini…D. Aurelio Augustino Hypponensium Antistiti…, Viterbii, 1772, apud haeredes [...]

2021-03-24T19:38:00+00:00Categories: Domenicano, XVIII, Religioso, Viterbo|

Cornet Enrico

Cornet, Enrico – Musicista (Liegi, 1732 - ecc. XVIII-XIX) Provetto trombettista e apprezzato suonatore di clavicembalo e di violoncello, fu Maestro di Cappella nella Cattedrale di Viterbo dal 1774 al 1792 (con un onorario di 70 scudi l’anno)ed è l’autore della musica dell’opera di Alessandro Brusciotti Gionata. Cantata a tre voci (…) Umiliata e dedicata [...]

2021-03-24T19:34:24+00:00Categories: XVII, XVIII, Musicista, Viterbo|

Collica Mario

Collica, Mario – Religioso (1712 - Viterbo, 18 sett. 1787) E’ un ex-Gesuita che approda a Viterbo e qui dà alla stampa l’opera Maniera pratica di celebrare i sette sabati precedenti alla Festa della prodigiosa Invenzione della Imagine di Maria SS. De’ Miracoli, patrona di Alcamo, proposta da un sacerdote alcamese, In Viterbo, Poggiarelli [1778]. [...]

2021-03-24T19:31:51+00:00Categories: XVIII, Giurista, Religioso, Viterbo|

Chiocchetti Cosimo Giuseppe

Chiocchetti, Cosimo Giuseppe - Ecclesiastico (Secc. XVII-XVIII) E’ Domenicano e a Viterbo esercita le funzioni di delegato a dare gli imprimatur ai libri in stampa. Questo accade per il volume L’Epistole eroiche di Ovidio, tradotte in terza rima dal Conte Giulio Bussi, In Viterbo, 1711, per Giulio de’ Giulij (qui l’imprimatur porta la firma del [...]

2021-03-24T19:27:41+00:00Categories: XVII, XVIII, Ecclesiastico, Viterbo|

Canevari Enrico

Canevari, Enrico – Pittore (15 mar. 1861 – 30 dic. 1947) Nato in una famiglia originaria di Rapallo ma presente in diverse città italiane e giunta a Roma  nel XVII secolo e a Viterbo nel XIX secolo con Bartolomeo che fu avvocato di grande fama (1825-1913), Enrico era figlio  di Angelo e di Carlotta Ottati [...]

2021-03-24T19:23:20+00:00Categories: XIX, XX, Scrittore, Pittore, Viterbo|

Sintes,  Giovanni Battista

Sintes,  Giovanni Battista – Incisore  (Roma, 1680-1760) Si sa che ha lavorato prevalentemente a Roma. E’ stato allievo di Benedetto Farjat ed ha fatto parte dell’Accademia dei Virtuosi. Ha collaborato alle incisioni disegnate da Giuseppe Giusto (o Sisto) Fietti (v.) che hanno illustrato il volume di F. Bussi, Istoria della città di Viterbo (Roma, 1742) [...]

2021-03-17T13:56:43+00:00Categories: Incisore, XVII, XVIII, Viterbo|

Frommel Karl Ludwig

Frommel, Karl Ludwig – Incisore (Birkenfeld 1789 – Ispringen 1863) Ha lavorato a Roma e in Italia. Ho organizzato una editrice con H. Winkles. Le sue incisioni sono state raccolte in diverse pubblicazioni edite in Germania tra le quali  Carl Frommels pittoreskes italien…, Leipzig 1840 e Vignetten aus Rom, Roma 1847. Ha edito una stampa [...]

2021-03-17T13:54:43+00:00Categories: Bolsena, Incisore, XVII, XVIII, Viterbo|

Frezza Giovanni Girolamo

Frezza, Giovanni Girolamo – Incisore (Canemorto oggi Orvinio, 1659 – Roma, dopo 1741) Dalla Sabina si sposta a Roma dove impara l’arte del bulino e dell’acquaforte da A. van Westerhout. Le prime incisioni sono di soggetto religioso, poi si dedica alle monete antiche. Dal primo decennio del Settecento il Frezza, ormai in proprio, si dedica [...]

2021-12-26T19:29:26+00:00Categories: Bassano Romano, Incisore, XVII, XVIII, Viterbo|

Ciofi Giambattista

Ciofi, Giambattista – Ecclesiastico (Secc. XVII-XVIII) Il suo nome compare in diverse pubblicazioni del XVIII secolo. La prima è in Applausi di giubilo per le Nozze della Signora Marchesa Caterina Monaldi e del Signor Marchese Cristoforo Sermattei…, In Viterbo, per l’erede di Giulio de’ Giulii, 1724, dove egli firma la dedica e si dice al [...]

2021-03-17T13:45:28+00:00Categories: XVII, XVIII, Ecclesiastico, Viterbo|
Go to Top