Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 26

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Antonini Carlo

Antonini, Carlo – Incisore (1740 – Roma 1821) E’ autore dell’incisione intitolata “Veduta principale della Villa Lante in Bagnaia. Architettura del celebre Giacomo Barozzi detto il Vignola” di cui era stato disegnatore Francesco Pannini, datata intorno al 1780. E’ autore di altre incisioni riguardanti Roma e il Lazio meridionale. Nella seconda metà del Settecento egli [...]

2022-11-08T10:27:10+00:00Categories: Incisore, XIX, Viterbo|

Quatrini Maria Pia

Quatrini, Maria Pia – Insegnante (Viterbo, 10 apr. 1930 -  Ivi, 21 ott. 2018) Nasce a Viterbo il 10 aprile 1930, prima di otto fratelli.  Nel 1954 consegue il Diploma magistrale e inizia ad insegnare nelle Scuole serali di Pianoscarano, poi in giro per la provincia nelle Scuole elementari di  Vico Matrino, Capranica, Bassano in [...]

2021-05-02T16:59:34+00:00Categories: Educatore, Insegnate, XX, Viterbo|

Morara Luigi

Morara, Luigi – Politico (Soriano nel Cimino, 16 nov. 1892 – Roma, 15 feb. 1960) Figlio di Ottavio e di Geltrude Comastri, nasce a Soriano nel Cimino il  16 novembre 1892. Il padre era nato a Bologna e per tutta la vita aveva fatto il tipografo prima a Bologna e poi a Roma dove si [...]

2021-05-02T16:55:07+00:00Categories: XIX, XX, Politico, Viterbo|

Maggini Emilio

Maggini, Emilio - Poeta (Viterbo, 22 feb. 1900 - Ivi, nov. 1960) Nato a Viterbo il 22 febbraio 1900 aveva fatto le scuole elementari e per tutta la vita si dedicò alla piccola proprietà che il padre gli aveva lasciato e dalla quale trasse il necessario per sopravvivere per se e per la sua piccola [...]

2021-05-02T16:52:42+00:00Categories: XX, Poeta, Viterbo|

Guerrini Oreste

Guerrini, Oreste – Sacerdote (Viterbo, 11 dic. 1875 - Ivi, 28 nov. 1960) Nato a Viterbo l’11 dicembre 1875 da Nazzareno e da Margherita Capobianchi, quinto di nove figli, entrò in seminario da dove uscirà prete nel 1898; cominciò ad esercitare il suo ministero accanto all’allora parroco don Cesare Castori nella chiesa di S. Faustino [...]

2021-05-02T16:47:51+00:00Categories: XX, Politico, Viterbo|

Wilmore James Tibbits

Wilmore, James Tibbits - Incisore (Erdington, 1800 – Londra, 1863) Il padre era un produttore di argenteria. Egli fu apprendista presso un incisore di Birmingham insieme a suo fratello minore Arthur  che  si formò con lui e divenne anche lui un incisore.  Si sposò e nel 1823 andò a Londradove operò per la maggior parte della sua vita. Ha [...]

2021-05-02T15:58:49+00:00Categories: Incisore, XIX, Viterbo|

Lingeri Valerio

Lingeri, Valerio – Religioso (Viterbo, secc. XVII-XVIII) Questo agostiniano che fu Priore del Convento di S. Maria Liberatrice di Viterbo è autore di Breve, et historico racconto della Miracolosiss. Immagine di S. Maria Liberatrice della Città di Viterbo, nella Chiesa della Santissima Trinità de’ PP. Agostiniani della medesima Città ritrovata e scoperta. Opera formata, e [...]

2021-05-02T15:48:29+00:00Categories: XVII, XVIII, Religioso, Viterbo|

Gnazza Orazio

Gnazza, Orazio – Vicario generale (Viterbo, 27 ago. 1607 – Ivi, 17 nove. 1673) Esponente di una famiglia ragguardevole di Viterbo (v.), figlio di Paolo e Corinzia Cecchini diviene priore di Sant’Angelo in Spata a Viterbo. Abbracciata la carriera ecclesiastica, è Auditore per conto della Sacra Rota nelle Marche; Canonico della cattedrale di S. Lorenzo [...]

2021-05-02T15:45:11+00:00Categories: XVI, XVII, Vicario generale, Viterbo|

Fabi Andrea

Fabi, Andrea – Canonico (Bagnoregio, Secc. XVII-XVIII) Fu Canonico della chiesa cattedrale di Bagnoregio e pubblicò il volume intitolato Candida, prosa divisa, e raccolta in precetti dal canonico Andrea Fabii di Bagnorea per uso de’ scolari, che imparano humanità. Dedicata all’Illustrissimo, e Reverendiss. Sig. Mons. Gio. Paolo Meniconi, Patritio Perusino, e Vescovo di Bagnarea, In [...]

2021-05-02T15:42:02+00:00Categories: Canonico, XVII, XVIII, Viterbo|

Brochedon William

Brochedon, William – Pittore, disegnatore (Totnes 1787 – Londra, 1854) E’ stato pittore, disegnatore e scrittore. Si specializzò come illustratore di guide e di album che nel XIX secolo erano le pubblicazioni preferite dagli editori. Dopo la fine del periodo napoleonico viaggiò in Europa e in particolare in Italia. Famose le sue guide del passaggio [...]

Go to Top