Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 24

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Barzi Lino

Barzi Lino – Sacerdote (Acquapendente, 22 gen. 1922 – Montefiascone, 1 dic. 1995) Nato ad Acquapendente il 22 gennaio 1922, figlio di Torello e Rosa Bacchi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario regionale alla Quercia (Viterbo) era stato ordinato sacerdote il 28 agosto 1944. Aveva cominciato la sua attività pastorale ad Acquapendente, poi era [...]

2021-07-16T19:04:45+00:00Categories: Acquapendente, Ecclesiastico, XX, Viterbo|

Giovanni Antonio da Roma

Giovanni Antonio da Roma – Pittore (Secc. XV-XVI) Tra il gennaio 1502 e l’aprile 1503 il pittore Giovanni Antonio da Roma era intervenuto, su richiesta di Egidio, figlio del pittore Cola da Roma, a completare la tavola raffigurante la Madonna dei Raccomandati, oggi nel Museo diocesano di Orte ma allora nella chiesa della Confraternita dei [...]

2021-06-30T19:21:47+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Orte, Viterbo|

Fedeli Orazio

Fedeli, Orazio -  Organaro (Sec.  XVIII) Quella dei Fedeli è una famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni dell'Italia centrale, dove operò attraverso numerosi esponenti dalla fine del sec. XVII alla prima metà del sec. [...]

2021-06-30T19:12:09+00:00Categories: XVIII, Organaro, Viterbo|

Innocenti Pietro

Innocenti, Pietro – Ecclesiastico (Viterbo, 28 mar. 1911 – Albano,  16 sett. 1988) Nato a Viterbo il 28 marzo 1911 da Agostino e Monica Giorgetti, compì i suoi studi nel Seminario interdiocesano di Viterbo e poi nel Seminario regionale di Anagni. Ordinato sacerdote il 29 ottobre 1933 da mons. E. Trenta, fu Vice rettore del [...]

2021-06-30T18:41:14+00:00Categories: Ecclesiastico, XX, Viterbo|

Frare Pietro

Frare, Pietro – Ecclesiastico (Viterbo, 11 sett. 1923 – Ivi, 7 apr. 2007) Nato a Viterbo l’11 settembre 1923 da Giovanni e Maria Piccini, dopo aver studiato nel Seminario regionale Pio XI a La Quercia, è stato ordinato prete il 16 marzo 1946 da mons. A. Albanesi. E’ stato insegnante di Lettere nel Seminario interdiocesano, [...]

2021-06-30T18:38:30+00:00Categories: Ecclesiastico, XX, Viterbo|

Paolocci Dante

Paolocci, Dante – Disegnatore (Civitavecchia, 6 lug. 1849 – Roma, 23 giug. 1926) Frequentò l’Accademia di San Luca e, nonostante i maestri importanti, si applicò soprattutto al bozzetto e all’illustrazione di scene e personaggi del suo tempo; in particolare lavorò per la rivista “Illustrazione Italiana” fin dal 1876. E’ l’autore del disegno poi inciso da [...]

2021-06-12T18:29:17+00:00Categories: Illustratore, XIX, XX, Viterbo|

Tignosini Felice

Tignosini, Felice – Vicario generale (Sec. XVI) Esponente di una delle famiglie storiche di Viterbo, nipote di Alcide Tignosini che era figlio di Pier Felice. e che era stato Rettore di S. Andrea di Pianoscarano nel 1538 e poi Vicario episcopale e Protonotario apostolico nel 1546, è stato Arcidiacono dal 1571 al 1588 poco dopo [...]

2021-06-02T18:46:37+00:00Categories: XVI, Vicario generale, Viterbo|

Squarcia Giovan Battista

Squarcia, Giovan Battista – Vicario generale (Sec. XVI) Alla morte del vescovo Sebastiano Gualterio, nel 1566, lo Squarcia, che doveva essere Canonico della Cattedrale di S. Lorenzo, fu nominato Vicario capitolare. Alla venuta di Giovanni Francesco Gambara si procedette alla soppressione di alcune collegiate e all’istituzione di nuovi canonicati nella Cattedrale e alla creazione della [...]

2021-06-02T18:44:18+00:00Categories: XVI, Vicario generale, Viterbo|

Lauro (Lauri) Giacomo

Lauro (Lauri), Giacomo - Incisore (Roma, attivo tra 1583-1645) E’ l’autore delle incisioni  intitolate  “Viterbo”,  “Descriptio accuratiss. horti amaeniss. qui vulgo dicitur Barco di Bagnaia” e “Palatium Farnesiorum Terrae Caprarolae” pubblicate a Roma tra il 1638 e il 1641 e ora in copia nella collezione  Bertarelli del Castello Sforzesco con numeri 4939, 4972, 4983. Nella [...]

2022-11-08T09:56:04+00:00Categories: Caprarola, Incisore, XVI, XVII, Viterbo|

Closio Agostino

Closio, Agostino – Canonico (Sec. XVI) E’ nominato Arcidiacono della Cattedrale di S. Lorenzo di Viterbo con breve di papa Sisto V nel 1588 quando è qualificato come Maestro in teologia. E’ probabilmente collaboratore del vescovo Carlo Montiglio che dal 1576 aveva assunto il governo della Diocesi dopo il Gambara. Il Closio prende possesso della [...]

2021-06-02T18:25:33+00:00Categories: Canonico, XVI, Viterbo|
Go to Top