Viterbo

Home » LOCALITÀ » Viterbo » Page 23

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Liberati Francesco

Liberati, Francesco – Ecclesiastico (Viterbo, 18 ott. 1801 – Roma, 14 ott. 1860) Figlio del nobile Giuseppe Liberati e della nobildonna Francesca Zelli Jacobuzzi, era nato a Viterbo il 18 ottobre 1801, in una delle famiglie più in vista della Viterbo del tempo. Nel 1827 era Canonico della Collegiata dei SS. Faustino e Giovita di [...]

2021-08-07T14:25:52+00:00Categories: XIX, Ecclesiastico, Viterbo|

Gasbarri Aroldo

Gasbarri, Aroldo – Ecclesiastico (Viterbo, 30 mag. 1908 – Roma, 4 feb. 1971) Nato a Viterbo il 30 maggio 1908 da Mario e Colomba Fiorucci, dopo aver compiuti gli studi nel Seminario di Viterbo li ha completato nel Seminario regionale di Anagni. E’ stato ordinato sacerdote il 12 marzo 1932 a Viterbo nella chiesa di [...]

2021-08-07T14:23:28+00:00Categories: Ecclesiastico, XX, Viterbo|

Polidori (da Orvieto) – Famiglia

Polidori - Famiglia (Secc. XV- XVI) Polidoro di Luciano era figulo originario di Orvieto e nel 1593 abitava a Viterbo dove aveva sposato Girolama del fu Giovanni Antonio che era stato muratore: in quella data la moglie aveva venduto i suoi diritti su un barbacane a favore di Domenico Bianchi, notaio e storico viterbese. Nel [...]

2021-07-26T18:40:06+00:00Categories: Famiglia, Artigiano, XV, XVI, Viterbo|

Massi Angelo

Massi, Angelo – Sacerdote (Viterbo, 13 nov. 1930 – Ivi, 18 lug. 2021) Nato a Viterbo il 13 novembre del 1930, da Giovanni e da Rosa Moretti, genitori originari di Torre Alfina, aveva studiato al Seminario diocesano e poi al Seminario regionale della Quercia e fu ordinato sacerdote il 28 giugno 1953 dall’allora Vescovo  Adelchi [...]

2021-07-26T18:34:29+00:00Categories: Ecclesiastico, XX, Torre Alfina, Viterbo|

Di Nerio (Neri) – Famiglia

Di Nerio (Neri) - Famiglia (Secc. XV- XVI) Un Giovan Battista di Nerio (Neri) il 6 dicembre 1478 compra una casa a Viterbo: è definito “figulo” (vasaio); nel 1488 è presente ad un rogito; nel 1516 con la qualifica di “vascellaro” è testimone in un contratto redatto in contrada San Sisto. Nel 1506 uno Stefano [...]

2021-07-24T19:17:30+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, Viterbo|

Dall’Osso Paolo

Dall’Osso, Paolo – Ceramista (Imola, 6 mag. 1863 –Viterbo, 30 dic. 1936) Figlio di Giuseppe e di Annunziata Golinelli, nato a Imola il 6 maggio 1863, apprende l’arte della ceramica nella sua città natale.  Nel 1884 si trasferisce a Viterbo e collabora con la fornace Falcioni realizzando lavori importanti, vasi trattati in maniera signorile. Accetta [...]

2022-11-06T15:07:49+00:00Categories: Ceramista, XIX, XX, Civita Castellana, Viterbo|

Artemi Pietro

Artemi, Pietro – Sacerdote (S. Michele in Teverina, 23 ott. 1817 – Viterbo, 18 dic. 1892) Nato a S. Michele in Teverina (Diocesi di Bagnoregio) il 23 ottobre 1817 da Luigi e da Rosa Bacchi, dopo essere entrato nel Seminario di Bagnoregio per essere avviato agli studi decise di abbracciare lo stato ecclesiastico e, dopo gli [...]

2021-07-22T19:05:51+00:00Categories: Bagnoregio, XIX, Ecclesiastico, Viterbo|

Clementoni Remigio

Clementoni, Remigio – Pittore (Terni, 1912 - Viterbo, 2000) Nasce a Terni ma svolge la sua attività artistica a Roma. Ha esposto in 3 Quadriennali di Roma e in 105 Mostre nazionali io di gruppo oltre a 39 Mostre personali in tutto il mondo. Proveniva da una famiglia di artisti con un nonno rinomato pittore [...]

2021-07-16T19:18:34+00:00Categories: XX, Pittore, Viterbo|

Claveri Giacomo

Claveri, Giacomo – Religioso (Viterbo, Sec. XVI) Le Rime da diversi autori All’Illustr. et molto reveren. P.F. Iacomo Claverio, Romano de nuovo reviste e date in luce per Agostino Colaldi da Civita Ducale, In Viterbo, con licentia de Superiori. 1593 (una prima edizione era stata stampata dal Colaldi a Viterbo nel 1578), erano state raccolte [...]

2021-07-16T19:15:22+00:00Categories: XVI, Religioso, Viterbo|

Cantalupo Ambrosio (Ambrogio)

Cantalupo, Ambrosio (Ambrogio) – Religioso (Viterbo, Sec. XVI) E’ l’autore di Miracolo della Madonna della Santissima Trinità di Viterbo, In Viterbo, Appresso Agostino Colaldi, 1577. Il Cantalupo era originario di Genova ed era stato Priore della chiesa della Trinità. Il miracolo di cui si parla è quello compiuto dalla Madonna che ha affogato nel Bulicame [...]

2021-07-16T19:12:17+00:00Categories: XVI, Religioso, Viterbo|
Go to Top