Tuscania

Home » LOCALITÀ » Tuscania » Page 7

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Giselberto (Gilberto)

Giselberto (Gilberto) – Vescovo (Tuscania, sec. XI) Alcuni autori distinguono due persone a seconda che i testi rinviino alla forma Giselberto o Gilberto. Giselberto si firma vescovo di Tuscania in diversi documenti, a partire dalla sottoscrizione del concilio lateranense convocato da Nicolò II nel 1059 per definire lo Statutum de electione papae. Nel 1063 viene [...]

2020-12-20T15:58:24+00:00Categories: XI, Vescovo, Tuscania|

Giovanni V

Giovanni V – Vescovo (Tuscania, sec. XI) Fu vescovo di Tuscania probabilmente dal 1027 al 1037 quando c’è un diploma papale di Benedetto IX che designa il successore. Fu presente all’incoronazione di Corrado II il Salico avvenuta il 26 marzo 1027 a Roma per le mani del papa Giovanni XIX. Nello stesso anno G. sottoscrisse [...]

2019-08-23T13:29:46+00:00Categories: XI, Vescovo, Tuscania|

Giovanni VI

Giovanni VI – Vescovo (Tuscania, sec. XI) Il papa Gregorio VI affidò la chiesa di Tuscania a Giovanni che era  ritenuto prelato dotto e attivo e per questo si trovò a collaborare direttamente con i papi che lo impiegarono in missioni diplomatiche e presto lo trasferirono alla più importante Diocesi di Porto. Questo trasferimento, per [...]

2019-08-23T13:24:12+00:00Categories: XI, Vescovo, Tuscania|

Mauro

Mauro – Vescovo (Tuscania, sec. VII) Il vescovo M. sottoscrive il Concilio romano del 649 che era stato convocato da papa Martino per condannare la dottrina dei monoteliti, sostenuta anche dall’imperatore d’Oriente Costante, che ammettevano una sola volontà in Cristo mentre la Chiesa, parlando delle due nature del Cristo – la divina e la umana [...]

2019-08-10T19:00:12+00:00Categories: VI, VII, Vescovo, Tuscania|

Giovanni IV

Giovanni IV – Vescovo (Tuscania, secc. IX-X) Nell’896 papa Stefano VI convoca il “Sinodo del cadavere” per condannare il suo predecessore, papa Formoso: il sinodo si svolge nel gennaio 897 e vede il corpo di Formoso dissepolto e istituito un processo contro di lui. La condanna pronunciata ha come effetto l’annullamento di tutti gli atti [...]

2019-08-10T18:57:53+00:00Categories: VIII, Vescovo, Tuscania|

Auriano (Oriano)

Auriano (Oriano) – Vescovo (Tuscania, sec. VIII) Il vescovo A. è presente al sinodo lateranense del 769 come si legge nel Liber pontificalis: Aurianus episcopus Tuscanae. In questi anni la chiesa di Santa Maria Maggiore cessa di essere cattedrale e diviene semplice pieve. La nuova cattedrale, San Pietro, sorge sul Colle della Civita e poco [...]

2019-08-10T18:44:41+00:00Categories: VIII, Vescovo, Tuscania|

Secondiano, Marcelliano e Veriano (santi)

Secondiano, Marcelliano e Veriano - Santi, martiri (sec. III d. C.). Secondo il racconto agiografico, risalente ai secc. VI-VII e pervenutoci in tre diverse redazioni, Secondiano, Marcelliano e Veriano erano tre amici pagani di elevata cultura e persecutori dei cristiani. Un giorno, riflettendo sul testo della IV ecloga delle Bucoliche, in cui si annunciano la [...]

2020-12-20T15:58:25+00:00Categories: III, Civitavecchia, Martire, Santo, Tuscania|

Pucciati Angelo

Pucciati, Angelo - Pittore (Sec. XVII). Nacque nel primo decennio del sec. XVII e morì, secondo il Signorelli, nel 1675. Non si sa quasi nulla sulla sua formazione che, secondo il Coretini, avvenne nella bottega del Guercino (un possibile apprendistato potrebbe essere avvenuto tra il 1620 e il 1625 a Roma). Tra le opere realizzate [...]

2019-06-29T18:16:06+00:00Categories: XVII, Pittore, Tuscania, Viterbo|

Commune

Commune - Santo, martire (d’epoca ignota). Nella cittadina di Tuscania si venera un santo martire di nome C. del quale per primo ci fornì informazioni il Ferrari, che trasse le sue notizie da non meglio specificati documenti della chiesa locale e da un epitafio marmoreo. I resti del santo martire erano stati traslati nella chiesa [...]

2019-03-24T19:53:41+00:00Categories: Santo, Tuscania|

Coleberti Pietro

Coleberti, Pietro - Pittore (Priverno, sec. XV). Pittore formatosi sulla cultura umbro-marchigiana, facente capo ad Ottaviano Nelli e a pittori umbri come Giovanni di Corraduccio, il Maestro di Narni o il Maestro di Pietrarossa. L’unica sua opera certa sono gli affreschi firmati e datati (1430) nella chiesa di S. Caterina (oggi di proprietà della famiglia [...]

2019-03-23T19:30:34+00:00Categories: XV, Pittore, Tuscania|
Go to Top