Sutri

Home » LOCALITÀ » Sutri » Page 5

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Agnello II

Agnello II – Vescovo (Sec. VIII) Nel Concilio romano del 721 convocato da papa Gregorio II è presente il vescovo di Sutri Agnello II al quale successe il vescovo Grazioso o Gaudioso (II) nel 743, che assistette al Concilio di papa Zaccaria. Si trova poi un vescovo di Sutri di nome Agatone nel 769 presente [...]

2020-01-03T19:18:18+00:00Categories: VIII, Vescovo, Sutri|

Pontino De Marsi Giovanni Battista

Pontino De Marsi, Giovanni Battista – Vescovo (Secc. XIV-XV) Era dell’Ordine Vallombrosano ed era abate del Monastero di S. Mercuriale nella Diocesi di Forlì quando il 5 lugl. 1473 fu nominato vescovo di Sutri-Nepi. Nel 1484 fu trasferito alla Diocesi di Bitonto dove morì nel 1500. BIBL. -  HC, vol.  II, p. 109, 244; P. [...]

2019-11-03T12:44:33+00:00Categories: XIV, XV, Nepi, Vescovo, Sutri|

Gallarati (Gallarate) Girolamo

Gallarati (Gallarate), Girolamo – Vescovo (Sec. XVI – Alessandria, 9 giu. 1564) Di nobile famiglia milanese, apparteneva all’Ordine agostiniano e fu abate del monastero di S. Giuliano di Dolzago in Brianza; era nipote del card. Giovanni Morone in quanto figlio di una sorella. Dopo l’elevazione al pontificato di Pio IV, nel 1560 fu nominato vescovo [...]

2019-11-01T19:55:03+00:00Categories: XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Cordoni Giacomo

Cordoni, Giacomo – Vescovo (Secc. XIV-XV) Era originario di Narni e prima di essere abate di Subiaco dal 1438 era stato abate di S. Michele de Podio Bonizi; e vicario del cardinale Giordano Orsini nella Diocesi di Albano. Era stato collaboratore di Giovanni Vitelleschi e Rettore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia nel 1435. [...]

2020-01-03T19:33:53+00:00Categories: XIV, XV, Nepi, Vescovo, Sutri|

Stradella Alessio

Stradella, Alessio, o.e.s.a. - Vescovo (Fivizzano, ca. 1515 – Ivi, 27 ag. 1580). Della nobile famiglia di Fivizzano da cui nascerà il famoso compositore Alessandro, entrò nell’Ordine agostiniano nel monastero di S. Agostino a Genova intorno al 1530. Fattosi apprezzare per intelligenza e serietà, celebrò in un’orazione recitata nel duomo di Milano l’elezione di papa [...]

2019-07-21T17:46:49+00:00Categories: XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Simeoni (De Simeoni) Camillo

Simeoni (De Simeoni), Camillo — Vescovo (Benevento, 13 dic. 1737 – Sutri, 2 genn. 1818). Laureatosi in utroque iure all’Università La Sapienza di Roma il 16 feb. 1771, il 9 marzo 1783 venne creato vescovo di Nepi e Sutri. Ai suoi fedeli indirizzò subito una lettera pastorale nella quale tracciava il suo programma di governo [...]

2019-07-20T18:47:14+00:00Categories: XVIII, XIX, Nepi, Vescovo, Sutri|

Mauri Carlo

Mauri, Carlo - Prelato (Filacciano, 1761 – Roma, 2 feb. 1830). Discendente da una famiglia originaria di Parma da tempo residente a Filacciano, studiò dapprima a Nepi, poi a Roma dove seguì al Collegio Romano i corsi di filosofia e teologia; alla Sapienza conseguì poi la laurea in utroque iure. Per sedici anni fu segretario [...]

2019-05-29T18:50:16+00:00Categories: XVIII, XIX, Ecclesiastico, Nepi, Sutri|

Orlandi Clemente

Orlandi, Clemente - Architetto (Roma, 1704/1715 – mag. 1775). Formatosi a Roma, fu ammesso nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon nel 1732. La preferenza accordata nel 1743, a scapito di Carlo Marchionni, al suo progetto per il «restauro» interno della cattedrale di Sutri (ultimato nel 1753), grazie all’appoggio della Congregazione del Buon Governo gli aprì [...]

2019-05-28T18:13:01+00:00Categories: Architetto, XVIII, Sutri|

Mirra Bartolomeo

Mirra, Bartolomeo - Vescovo (Nazzano, 1° set. 1835 - 11 mar. 1917). Venne ordinato sacerdote il 30 marzo 1861; compiuti gli studi nel seminario di Sabina divenne professore di filosofia e teologia nel seminario di Nazzano, poi parroco e in seguito rettore dello stesso seminario. Fu nominato vicario foraneo della diocesi di Sutri e Nepi, [...]

2019-05-24T19:18:07+00:00Categories: XIX, XX, Nepi, Vescovo, Sutri|

Campeggi Camillo

Campeggi, Camillo, o.p. - Vescovo, teologo (Pavia, sec. XVI). Figlio del conte Bartolomeo, capitano e condottiero, entrò nell’Ordine dei Domenicani, dove raggiunse il titolo di magister in sacra teologia. Inquisitore a Ferrara dal 1557, compì frequenti viaggi a Roma, dove si segnalò come teologo rigoroso e venne dunque inviato da Pio IV alla terza sessione [...]

2019-03-03T19:01:07+00:00Categories: XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|
Go to Top