Montefiascone

Home » LOCALITÀ » Montefiascone » Page 10

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Rossi Angelo

Rossi, Angelo - Vescovo (Montefiascone, 15 apr. 1825 - 14 ott. 1906). Venne ordinato sacerdote il 18 marzo 1848. Dopo aver insegnato a lungo nel seminario divenne vice-rettore e poi rettore del semi­nario di Montefiascone; collaborò con il vescovo Giuseppe Maria Bovieri che lo nominò canonico e arciprete della cattedrale. Nominato vescovo il 21 dic. [...]

2019-01-10T19:12:12+00:00Categories: XIX, XX, Montefiascone, Vescovo|

Mauri Egidio

Mauri, Egidio, o.p. (al secolo Giovanni) - Cardi­nale (Montefiascone, 9 dic. 1828 - Ferrara, 12 marzo 1896). Studiò filosofia nel Seminario di Montefia­scone passando poi ai corsi di diritto alla Sapienza di Roma; interruppe gli studi nel 1848 in seguito agli accadimenti di quell’anno. Entrò nell’Ordine domenicano nel convento della Quercia a Viterbo il 4 [...]

2018-12-16T20:31:09+00:00Categories: Cardinale, XIX, Montefiascone|

Bovieri Giuseppe Maria

Bovieri, Giuseppe Maria — Vescovo (Ceccano, 22 apr. 1800 – Montefiascone, 22 apr. 1873). Figlio del notaio Angelo, studiò al Seminario diocesano di Fe­rentino e lì fu ordinato sacerdote il 27 ott. 1822. Si trasferì poi a Roma per seguire i corsi di teologia e conseguì il dottorato ad honorem alla Sapienza nel luglio 1830; [...]

2018-12-14T19:32:14+00:00Categories: XIX, Montefiascone, Vescovo|

Grassi Carlo (de)

Grassi, Carlo (de) — Vescovo (Bologna, 1519 – Roma, 15 mar. 1571). Figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana (o Bianca) Grati, trascorsa la giovinezza a Bologna, dove studiò diritto civile e canonico, in data non precisata abbracciò la vita ecclesiastica, seguendo le orme del fratello maggiore Achille, che nel 1545 [...]

2020-12-20T15:59:07+00:00Categories: XVI, Montefiascone, Vescovo|

Garampi Giuseppe

Garampi, Giuseppe - Cardinale (Rimini, 29 ott. 1725 – Roma, 4 mag. 1792). Figlio del conte Lo­renzo e della marchesa Diamante Belmonti, Giu­seppe si interessò con straordinaria precocità agli studi storici e partecipò alla scuola di Giovanni Bianchi (Ianus Plancus). A 17 anni lasciò Rimini passando a Firenze e poi a Modena, dove incontrò Ludovico [...]

2018-12-05T19:25:59+00:00Categories: Cardinale, XVIII, Montefiascone|

Guinigi Francesco

Guinigi (Guinisi), Francesco - Vescovo (Parma, 1507 – Tarquinia, giu. 1578). Nato da nobile famiglia, fin dall’inizio dei suoi studi si di­stinse per dottrina e intelligenza, tanto da conse­guire presto la laurea (1537, n. matricola 166). La fama della sua cultura non sfuggì a papa Gregorio XIII, che il 1° apr. 1573 lo nominò vescovo [...]

2019-02-11T09:36:12+00:00Categories: XVI, Montefiascone, Vescovo|

Clarelli Paracciani Nicola

Clarelli Paracciani, Nicola - Cardinale (Rie­ti, 12 apr. 1799 - Vico Equense, 7 lug. 1872). Di nobili natali, figlio del marchese Giuseppe e di Te­resa Paracciani discendente a sua volta di una fa­miglia ascritta dal 1746 al Libro d’oro della nobil­tà romana, annoverava tra i suoi parenti in linea pa­terna un vescovo di Rieti, Girolamo [...]

2018-11-27T20:06:42+00:00Categories: Cardinale, XVIII, XIX, Montefiascone|

Barbarigo Marco Antonio

Barbarigo, Marco Antonio - Cardinale (Venezia, 6 mar. 1640 – Montefiascone, 26 mag. 1706). Nacque dai nobili Agostino e Chiara, discendenti da una antica famiglia originaria dell’Istria ramificata­si in diverse casate, residenti in un antico palazzo alle Fondamenta Barbarigo, sul rio Sant’Angelo, nel sestiere di Dorsoduro. Dopo il compimento dei 25 anni, al termine di [...]

2021-12-26T19:20:07+00:00Categories: Cardinale, XVII, XVIII, Montefiascone|

Farnese Ranuccio

Farnese, Ranuccio - Vescovo (Roma, 1509 - Na­poli, ago. 1528). Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, come la sorella Costanza e i fratelli Pier Luigi e Paolo, Ra­nuccio era figlio naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, che, se pure non avesse preso ancora gli ordini [...]

2018-11-19T19:06:21+00:00Categories: XVI, Montefiascone, Vescovo|

Antonelli Mercurio

Antonelli, Mercurio - Storico (Montefiascone, 1863 – ivi, 10 dic. 1940). Figlio di Giuseppe e di Chiara Veggiani di Forlì era nato il 23 nov. 1863 da una antica famiglia di Montefiascone. Si era laureato in giurisprudenza nell’Università di Roma  e si era avviato nella carriera del foro ma poi preferì dedicarsi alla amministrazione dei [...]

2020-12-20T15:59:12+00:00Categories: XIX, XX, Storico, Montefiascone|
Go to Top