Civita Castellana

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pechinoli Francesco

Pechinoli (Pechinolo) Francesco - Storico (Civita Castellana, sec. XVI) Discendente del notaio Angelo e parente (forse figlio o fratello) di Paolo, che fu notaio a Roma tra il 1558 e il 1578, esercitò a sua volta la professione notarile, dappri­ma come notaio del Tribunale dell'Auditor Camerae (1565-1569), poi in proprio. Restano suoi atti rogati tra [...]

2018-06-06T18:49:39+00:00Categories: XVI, Civita Castellana, Storico|

Paradisi Romolo

Paradisi Romolo - Letterato (Civita Castellana, 1581/1582 - Roma, 1623) Appartenne a una famiglia tra le più distinte di Civita Castellana. Suo padre Girolamo si dilettava di poesia e trasmise quella passione al figlio. Laureatosi in legge, P. era nel 1608 segretario di monsignor Pietro Paolo Crescenzi, chierico della Camera Apostolica, ma il rapporto si [...]

2018-06-02T19:21:02+00:00Categories: XVI, XVII, Letterato, Civita Castellana|

Mazzocchi Domenico

Mazzocchi Domenico - Compositore (Civita Castellana, 1592 - Roma, 20 gen. 1665). Figlio di Ostilio e di Girolama di Marta, fu battezzato nella cattedrale di Civita Castellana l’8 nov. 1592. Apparteneva a famiglia di ceto popolare, ma bene attestata a Civita Castellana tra la seconda metà del Cinquecento e la fine del Settecento. Studiò localmente, [...]

2020-12-20T15:59:52+00:00Categories: XVI, XVII, Musicista, Civita Castellana|

Mazzocchi Virgilio

Mazzocchi Virgilio - Compositore (Civita Castellana, 1597 – ivi, 3 ott. 1646). Figlio di Ostilio e di Girolama di Marta, fu battezzato il 22 luglio 1597 nella cattedrale della città con il nome Virginio (poi mutato in Virgilio) ed ivi cresimato il 6 apr. 1603. Studiò localmente e a Civita Castellana ricevette la tonsura clericale [...]

2020-12-20T15:59:52+00:00Categories: XVI, XVII, Musicista, Civita Castellana|

Paradisi – Famiglia

Paradisi - Famiglia (Civita Castellana, secc. XVI-XIX) Famiglia nobile presente a Frosinone, Civita Castellana e Castelnuovo di Porto, nota per alcuni personaggi dei secc. XVII e XVIII. Era originaria di Terni, dov’è attestata dal sec. XII e dove ebbe cap­pella gentilizia nella chiesa di S. Francesco, eretta dai fratelli Paolo e Angelo, capitani del popolo [...]

2020-12-20T15:59:53+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Civita Castellana|

Massimiliani Roberto

Massimiliani Roberto - Vescovo (Falerone, Ascoli Piceno, 31 mag. 1905 – Roma, 18 giu. 1975). Compiti gli studi nel Seminario di Fermo e nel Collegio Capranica di Roma, si laureò presso la Pontificia università gregoriana in teologia, filosofia e diritto canonico. Venne ordinato sacerdote l’8 dic. 1927. Fu insegnante nel Seminario di Fermo e assistente [...]

2020-12-20T15:59:56+00:00Categories: XX, Civita Castellana, Vescovo|

Giovannoli Alò

Giovannoli  Alò - Incisore (Civita Castellana, ca. 1550 - Roma, 1618). Realizzò una pianta di Roma che inserì nella sua raccolta di vedute Roma antica; il primo e il terzo libro furono stampati nel 1619, il secondo nel 1615 (Roma, Mascardi). Fu inoltre au­tore delle Vedute degli antichi vestigj di Roma di Alo Giovannoli divise [...]

2018-05-13T13:56:08+00:00Categories: XVI, Incisore, XVII, Civita Castellana|

Forlani Franceco Maria

Forlani Francesco Maria - Vescovo (Capranica, 2 mar. 1710 - Civita Castellana, 5 mag. 1787). Conseguita la laurea in filosofia e in teolo­gia alla Sapienza il 9 maggio del 1732, fu ordinato sacerdote il 1° febbr. dell’anno successivo. Vicario capitolare e in seguito vicario generale della diocesi di Civita Castellana, dal dic. 1748 fu suffraganeo [...]

2018-04-28T19:06:50+00:00Categories: Capranica, XVIII, Civita Castellana, Vescovo|

Ercolani Fortunato Maria

Ercolani Fortunato Maria – Vescovo (San Gregorio di Tivoli, Roma, 1775 – Civita Castellana, 27 dic. 1847) Nato a San Gregorio di Tivoli (Roma), entrò nella Congregazione dei Passionisti  (Passione di Nostro Signore Gesù Cristo), assumendo il nome di Fortunato del Santissimo Salvatore. Nel 1794, entrato nel noviziato, dovette uscire per problemi familiari; vi rientrò [...]

2018-04-25T18:15:46+00:00Categories: XVIII, XIX, Civita Castellana, Vescovo|

Cesi Paolo Emilio

Cesi Paolo Emilio - Cardinale (Roma 1481 - ivi 5 ag. 1537). Figlio dell’avvocato concistoriale An­gelo e di Franceschina Cardoli, nono di quattordici figli, abbracciata la car­riera ecclesiastica si laureò in utroque iure. Protonotario apostolico nel 1502, divenne canonico di S. Maria Maggiore nel 1512 e quindi canonico di S. Pietro. Referendario con Giulio II e [...]

2018-03-02T16:14:55+00:00Categories: Cardinale, XV, XVI, Civita Castellana|
Go to Top