Civita Castellana

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Colonnelli Agostino

Colonnelli Agostino - Imprenditore (Civita Castellana, 1883 – Roma, 1944). Figlio di un avvo­cato, fondò nel 1909 a Civita Castellana la mani­fattura di ceramiche «Falisca Ars», che l’anno suc­cessivo si trasformò in società per azioni e prese il nome di «Neo Falisca Ars». La ditta ebbe rappor­ti con i migliori artisti romani dell’epoca, tanto che il [...]

2020-12-20T15:59:37+00:00Categories: Imprenditore, XIX, XX, Civita Castellana|

Bongalli (Bongallo) Scipione

Bongalli (Bongallo) Scipione - Vescovo, lette­rato (Roma, 1501 – Orte, 3 ago. 1564) I biografi discutono se sia nato a Roma o a Viterbo; quelli che sostengono la seconda soluzione lo dicono imparentato con  il cardinale Egidio Antonini (certamente fu al seguito del cardinale per alcuni anni). Altri ancora lo dicono fratello o adottato da Giacomo [...]

2018-07-22T13:36:28+00:00Categories: XVI, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Blasi (Biasi) Ascanio

Blasi (Biasi) Ascanio - Vescovo (secc. XVII- XVIII) Di famiglia nobile originaria di Pergola, fu vescovo in partibus di Salamina e suffraganeo in Sabina, quindi venne eletto vescovo di Civita Ca­stellana e Orte il 26 gen. 1705, per trasferimento di Simone Paolo Aleotti. Amministrò la diocesi sino alla morte, svolgendo un sinodo nel 1714 (Constitutiones et [...]

2018-07-22T13:04:54+00:00Categories: XVIII, XIX, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Bassanelli Renato

Bassanelli Renato - Ceramista (Civita Castella­na, 1896 – Roma, 1973) Frequentò la Regia Scuola Professionale per la ceramica di Civita Castellana e nel 1918 si trasferì a Roma. L’anno successivo ottenne in concessione alcuni locali in vicolo della Rupe Tarpea, per creare le strutture necessarie ad in­segnare ceramica agli studenti dell’Istituto di Belle Arti. In quei [...]

2022-11-06T15:10:15+00:00Categories: Ceramista, XIX, XX, Civita Castellana|

Altini Taddeo

Altini Taddeo, o.s.a. - Vescovo (Camerino, 1603 – Orte, 27 ago. 1685). Nato nel Piceno da una nobile famiglia, a 11 anni fece il suo ingresso nell’Ordine Agostiniano presso il convento di Fermo. Compì gli studi a Fermo, Perugia e Bologna, conseguendo nel 1628 la laurea magistrale. Giunto presso la casa generalizia dell’Ordine a Roma [...]

2018-07-19T18:27:12+00:00Categories: XVII, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Aleotti Simone Paolo

Aleotti Simone Paolo  - Vescovo (Forlì, batt. 26 gen. 1666 - Civita Castellana, 30 sett. 1704) Nobile patrizio, si laureò in utroque iure a Bologna il 14 dic. 1684, coltivando parallelamente la sua pas­sione per le lettere e divenendo accademico filergita. Entrato nella prelatura, ricoprì diversi incarichi: fu nominato delegato del S. Offizio a Forlì (22 [...]

2020-12-20T15:59:40+00:00Categories: XVII, XVIII, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Sillani Leoncilli Giuseppe Antonio

Sillani Leoncilli Giuseppe Antonio - Vescovo (Spoleto, batt. 12 maggio 1641 - 1° ago. 1697). Appartenente a una famiglia nobile, fu uditore e vicario generale del cardinale Ludovisi; vicario generale di Ostia, fu eletto alla diocesi di Civita Castellana e Orte il 13 maggio 1686. Condusse un’accurata visita pastorale alle due Diocesi e pubblicò una [...]

2021-12-26T19:49:40+00:00Categories: XVII, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Pupi Felice

Pupi (Pupio) Felice - Letterato (Civita Castellana, sec. XVII) Figlio di Domenico, apparteneva a una agiata famiglia di Civita Castellana. Dottore in leg­ge, fu sacerdote e protonotario apostolico, lavoran­do per i vescovi della sua città e per quelli della vi­cina diocesi di Nepi e Sutri. Si dilettò di lettere lati­ne e fu accurato scrittore di orazioni [...]

2018-06-13T19:41:44+00:00Categories: XVII, Letterato, Civita Castellana|

Peruschi Nicola

Peruschi Nicola - Vescovo (Roma, ca. 1520 - Civita Castellana, 8 feb. 1582). Nipote di Camillo, fu da lui avviato alla carriera ecclesiastica. Laureatosi in legge, fu chiamato dallo zio, rettore dello Studium Urbis, a insegnare Diritto civile nell’Università romana (1548-1552). Già gratificato dalla Curia pontificia del titolo di miles S. Petrì, con il relativo [...]

2018-06-07T18:54:52+00:00Categories: XVI, Civita Castellana, Vescovo|

Pechinoli Angelo

Pechinoli Angelo - Vescovo (Civita Castellana, sec. XV - Civitavecchia, ott. 1492) Canonico di Civita Castellana, fu innalza­to a quella sede vescovile il 4 ago. 1486 ma dopo meno di due anni fu in­viato come legato del papa Innocenzo VIII in Ungheria per risolvere diverse questioni che avevano un denominatore fondamentale: convincere il sovrano d’Ungheria [...]

2018-06-06T18:57:42+00:00Categories: XV, Civita Castellana, Vescovo|
Go to Top