Civita Castellana

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bassi Giuseppe (Ugo)

Bassi, Giuseppe (Ugo) – Sacerdote, Patriota (Cento, 12 ago. 1801 – Bologna, 8 ago. 1849) Si era fatto Barnabita e nel 1821 pronunciò i voti a Roma. Nel 1848 fu a Civita Castellana con Giuseppe Garibaldi, all’epoca della Repubblica Romana. In piazza Giacomo Matteotti, una lapide ricorda che nell’aprile 1848 parlò ai civitonici da un [...]

2022-06-01T16:50:25+00:00Categories: XX, Civita Castellana, Patriota, Sacerdote|

Alessandrini Antonio

Alessandrini, Antonio – Partigiano (Civita Castellana, Sec. XX) Nato a Civita Castellana, fu comandante partigiano durante la Seconda guerra mondiale, meritando una decorazione al valor militare. Civita Castellana gli ha dedicato una Via. BIBL. - Lo stradario di Civita Castellana. Dizionario storico-toponomastico, a cura di Giovanni Semerano, Giovanni Semerano Editore 2003, p. 21. [Scheda di [...]

2022-06-01T16:40:29+00:00Categories: XX, Civita Castellana, Partigiano|

Cardinali Augusto

Cardinali, Augusto  – Eroe di guerra (Civita Castellana, 2 apr. 1895 – Ivi, 22 ago. 1966) Era nato a Civita Castellana il 2 aprile 1895, figlio di Luigi (di professione carrettiere)  e di Fiorani Paolina. Aveva partecipato alla Prima guerra mondiale con il grado di Caporal maggiore del 3° Reggimento bersaglieri. E’ stato decorato con [...]

2022-05-24T17:20:33+00:00Categories: XIX, XX, Eroe di guerra, Civita Castellana|

Leonardi Francesco

Leonardi, Francesco – Governatore (Fano, secc. XVI-XVII) Di famiglia nobile di Fano. Si laurea in utroque iure ed è Commissario di Matelica nel 1584, Governatore di Forlì nel 1585, di Todi nel 1587, di Rimini nel 1591, della Provincia del Patrimonio (esclusa Viterbo) nel 1592, di Norcia nel 1593, di Jesi nel 1594. Bibl.: C. [...]

2022-01-31T18:20:24+00:00Categories: XVI, XVII, Civita Castellana, Governatore, Nepi, Orte, Sutri|

Dall’Osso Paolo

Dall’Osso, Paolo – Ceramista (Imola, 6 mag. 1863 –Viterbo, 30 dic. 1936) Figlio di Giuseppe e di Annunziata Golinelli, nato a Imola il 6 maggio 1863, apprende l’arte della ceramica nella sua città natale.  Nel 1884 si trasferisce a Viterbo e collabora con la fornace Falcioni realizzando lavori importanti, vasi trattati in maniera signorile. Accetta [...]

2022-11-06T15:07:49+00:00Categories: Ceramista, XIX, XX, Civita Castellana, Viterbo|

Mechau Jacob Wilhelm

Mechau, Jacob Wilhelm – Incisore, Disegnatore  (Lipsia, 1745 – Dresda, 1808) E’ autore di una  incisione che riguarda Civita Castellana intitolata “A Civita Castellana” (n. 5003)  e un’altra che riguarda Faleria: “Porta di Falerium ora Fallari città distrutta etrusca” (n. 5007) conservate in copia nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano. Diverse sue incisioni [...]

2021-07-17T18:53:54+00:00Categories: Incisore, XVIII, XIX, Civita Castellana, Faleria|

Reinhart Johann Christian

Reinhart, Johann Christian – Incisore (Hof, 24 gen.  1761 – Roma, 9 giug. 1847) Autore di due incisioni intitolate “A Civitacastellana” e “Sepolcro a Faleria” ora in copia nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano con n. 5003 e 5008, aveva fatto altre incisioni che riguardavano Roma, i Colli Albani e la Campagna romana [...]

2021-06-12T18:39:15+00:00Categories: Incisore, XVIII, XIX, Civita Castellana, Faleria|

Martini Michelangelo

Martini, Michelangelo – Incisore (Roma, 1806-1882) Autore dell’incisione intitolata “Civita Castellana” pubblicata ad Hildburghausen intorno al 1840, ora in copia nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco a Milano con n. 5000. Sue incisioni riguardano soggetti sacri ed eventi dell’antichità. Dovrebbe aver operato prevalentemente a Roma. BIBL. - G. Milesi, Dizionario degli incisori, Bergamo 1989, p. [...]

2021-06-12T18:24:07+00:00Categories: Incisore, XIX, Civita Castellana|

Jeavons Thomas

Jeavons, Thomas - Incisore (Birmingham, 1795 – 1867) E’ l’autore della incisione intitolata “Civita Castellana” disegnata da W. Brockedon e pubblicata nel 1835 a Londra e ora in copia nella collezione  Bertarelli del Castello Sforzesco con numero 5001. Si era formato alla scuola di William Radclyffe ed aveva acquisito esperienza nell’incisione diventando un eccellente esecutore. [...]

2021-06-02T18:35:30+00:00Categories: Incisore, XVIII, XIX, Civita Castellana|
Go to Top