Bagnoregio

Home » LOCALITÀ » Bagnoregio » Page 8

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Calisti Calisto

Calisti, Calisto - Pittore (prob. Bagnaia, sec. XVII). Poche le notizie del pittore C., originario di Bagnaia, attivo in Umbria tra il 1627 e il 1650. Il suo catalogo è costituito oltre che dalle due tele del santuario della Quercia presso Narni, Madonna col Bambino e i santi Isidoro e Eurosia (1629) e la Madonna [...]

2019-06-08T16:44:56+00:00Categories: Bagnoregio, XVII, Pittore, Viterbo, Vitorchiano|

Calandrini Filippo

Calandrini, Filippo - Cardinale (Sarzana, 1403 – Bagnoregio, 24 lug. 1476). Figlio di Tommaso e di Andreola de’ Bosi, alla morte del padre, quando aveva appena un anno, fu af­fidato insieme ai fratelli al tutore ser Giorgio d’Antonio Cattani di Massa. Il 1° ott. 1440 divenne ca­nonico e arcidiacono della cattedrale di Lucca e sei [...]

2019-02-24T17:53:58+00:00Categories: Bagnoregio, Cardinale, XV|

Bernardo da Bagnoregio

Bernardo da Bagnoregio – Vescovo (sec. XIII – Castro, 1294). Molto scarse sono le nostre conoscenze su questo personaggio. Un «Bernardus canonicus balneoregensis» è ricordato come vescovo di Umana in una bolla di Niccolò III del 1280. Dopo cinque anni venne trasferito alla sede diocesana di Castro, come traspare da una bolla di Onorio IV: [...]

2020-12-20T15:58:54+00:00Categories: Bagnoregio, XIII, Castro, Vescovo|

Azzolini Carlo

Azzolini, Carlo - Vescovo (Fermo, 1616 – Roma, 18 apr. 1671). Ap­partenente a una famiglia nobile, venne promosso da Innocenzo X il 9 dic. 1649 al vescovato di Bagnoregio. Nell’estate del  1650 procedette ad effettuare la sua prima e unica visita pastorale alla Diocesi; riordinò il servizio par­rocchiale a Civita di Bagnoregio nominando un curato [...]

2019-02-16T19:56:12+00:00Categories: Bagnoregio, XVII, Vescovo|

Angelo (I)

Angelo (I) – Vescovo (Bagnoregio, Secc. XIV-XV) Poche sono le no­tizie rintracciabili su A. Viene ricordato nel 1405 come canonico della Cattedrale e tra i benefattori del convento di S. Francesco di Bagnoregio. Nel 1409, all’indomani dell’elezione di papa Alessandro V, che preceden­temente era stato legato papale a Viterbo e forse aveva avuto modo di [...]

2019-12-25T19:25:05+00:00Categories: Bagnoregio, XIV, XV, Vescovo|

Angelo (II)

Angelo (II) – Vescovo (Secc. XIV-XV). Figlio di un Giovanni de Balneoregio e fratello di Giacomo che era stato priore di S. Nicola, si dedicò in gioventù a studi teologici e giuridici, nei quali dovette riuscire a conseguire ot­timi risultati, come sembra dimostrare la sua suc­cessiva carriera. Nel 1407 venne nominato da papa Gregorio XII potestà di Tuscania e [...]

2019-12-25T19:26:49+00:00Categories: Bagnoregio, XIV, XV, Vescovo|

Angelo da Bagnoregio

Angelo da Bagnoregio, o.e.s.a. - Religioso (Sec. XV). Membro dell’Ordine Agostiniano, ebbe tra il 1432 e il 1443 il compito di amministrare più isti­tuzioni conventuali. Venne chiamato dal nuovo generale dell’Ordine Giuliano Falciglia a Roma, dove tra numerose cariche importanti supportò l’istitu­zione del processo di canonizzazione di Nicola da Tolentino. Nel 1446 fu insignito della [...]

2019-02-05T19:32:04+00:00Categories: Bagnoregio, XV, Religioso|

Alemanni – Famiglia

Alemanni – Famiglia (Secc. XIII-XVII) Antica famiglia patrizia di origine fiorentina, stabilita nel sec. XIII a Bagnoregio, fiorendovi fino al XVII secolo. Forse fuggita dalla Toscana per motivi politici, ebbe a Ba­gnoregio costante presenza con notai, ecclesiastici, medici, militari. Alcuni membri della famiglia vis­sero a Viterbo o a Roma. Un Alemanno (seconda metà del sec. [...]

2020-12-20T15:58:57+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, XIII, XIV, XV, XVI, XVII|

Alemanni Alemanno

Alemanni, Alemanno - Vescovo (sec. XIV). Le prime notizie che possediamo su A. sono relative agli inizi del sec. XIV, quando, in risposta a un at­tacco portato alla città di Bagnoregio da un certo Nerio di Orvieto, venne inviata nella città umbra una missione diplomatica per chiedere un risarci­mento danni; tra gli inviati del Comune [...]

2019-02-02T14:38:18+00:00Categories: Bagnoregio, XIV, Vescovo|

Ruini Lelio

Ruini (Rovina, De’ Ruini, Ruinus), Lelio - Ve­scovo (Bologna, sec. XVI - 30 dic. 1621). Figlio del senato­re Carlo e di Vittoria del conte Girolamo Pepoli, nipote del commendatore di S. Spirito monsignor Giovanni Battista, si laureò in giurisprudenza a Bologna il 5 gen. 1585, quindi divenne presbite­ro e appartenne al collegio dei giudici di [...]

2021-12-26T19:48:45+00:00Categories: Bagnoregio, XVII, XVIII, Vescovo|
Go to Top