Bagnoregio

Home » LOCALITÀ » Bagnoregio » Page 10

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Parsi Eutizio

Parsi Eutizio - Vescovo (Civitavecchia, 28 ott. 1845 – Bagnoregio, 13 apr. 1906). Nato da Cristoforo e Celeste Fanti a Civitavecchia dove il padre era cancelliere del tribunale, si trasferì a Viterbo con la sua famiglia dove il padre era stato chiamato a lavorare, frequentò le scuole esterne al Seminario della Città, allora rette dai Gesuiti [...]

2018-10-16T18:47:49+00:00Categories: Bagnoregio, XIX, XX, Vescovo|

Monaldeschi Francesco

Monaldeschi Francesco – Cardinale (Bagnoregio, sec. XIII – Firenze, 10 dic. 1302) Nato a Bagnoregio, ove possedeva una residenza, intorno alla metà del XIII secolo, si discute la sua origine dai Monaldeschi  mentre è certa la presenza della famiglia a Bagnoregio dal  XV secolo. Era membro del capitolo di questa cattedrale quando nel 1272 fu [...]

2018-10-04T15:27:25+00:00Categories: Bagnoregio, Cardinale, XIII, XIV|

Bernardo da Bagnoregio

Bernardo da Bagnoregio - Santo, vescovo (sec. VIII). Il nome di un B. da Bagnoregio è legato alla sede diocesana di Vulci, di cui resse la cattedra nel sec. VIII, fino alla distruzione della città, avvenuta dopo le ripetute escursioni saracene e ricordata da una cronaca, che, secondo la tradizione, è stata scritta dallo stesso [...]

2018-09-30T19:26:27+00:00Categories: Bagnoregio, VIII, Santo, Vescovo|

Granaroli Angelo

Granaroli Angelo - Ecclesiastico, benefattore (Bagnoregio, 29 mag. 1665 – ivi, 8 ago. 1743). Figlio di Ottaviano e di Caterina, en­trò giovanetto nel seminario di Bagnoregio, distin­guendosi soprattutto negli studi letterari. Ordinato sacerdote, divenne professore di teologia e rettore dello stesso seminario (1692). Nel terremoto dell’ 11 giugno 1695 fu attivo nel dare soccorso alla popolazione, [...]

2018-09-07T18:48:03+00:00Categories: Bagnoregio, XVII, XVIII, Ecclesiastico|

Giomini Luigi

Giomini Luigi - Cantore (Bagnoregio, 26 apr. 1839 – Roma, 14 lug. 1921 ). Figlio di Gioacchino e di Annunziata Gentili, fu sacerdote (11 marzo 1865), cantore della Cappella Giulia e beneficiato di S. Giovanni in Laterano. Fu cantore pontificio, prima come soprannumerario (13 marzo 1866) e poi divenne titolare, tenore, il 31 luglio 1870. Era [...]

2018-09-07T18:28:01+00:00Categories: Bagnoregio, Cantore, XIX, XX|

Clemente

Clemente - Vescovo (sec. XIII). La prima notizia riguardante C. risale al 1221, quando ottenne la ca­rica di priore del duomo di Bagnoregio, che conti­nuò a mantenere nel 1233. In quell’anno ricevette dal papa Gregorio IX una bolla che gli ingiungeva di scagliare la scomunica sui Viterbesi, breve che fu smentito da un’altra successiva dello [...]

2018-08-29T17:57:02+00:00Categories: Bagnoregio, XIII, Vescovo|

Boffi Ercole Vincenzo

Boffi Ercole Vincenzo - Vescovo (Sezze, 24 mar. 1829 – Bagnoregio, 16 mag. 1896). Venne ordinato sacerdote il 28 dic. 1852; già professore di teologia morale e maestro di liturgia, divenne ret­tore del Seminario di Sezze e canonico penitenziere della cattedrale della sua città. Nominato vescovo il 24 marzo 1884 fu consacrato a Roma il 6 [...]

2018-07-21T14:02:14+00:00Categories: Bagnoregio, XIX, Vescovo|

Bartoli – Famiglia

Bartoli – Famiglia (Bagnoregio, secc.  XVI-XVII) Famiglia originaria di Bagnoregio, tra i cui membri si ricordano nel sec. XV Antonio e i suoi figli Carlo, laureato in legge e governatore di Bagnoregio, Giacinto, accolto tra i Romitani di S. Agostino e insignito dell’abito di baccelliere, e il più celebre Domenico (n. 28 marzo 1603), che [...]

2018-07-20T13:22:02+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, XVI, XVII|

Barbiani Bartolomeo

Barbiani Bartolomeo - Pittore (Montepulcia­no, ca. 1580/1585 – ivi, 16 nov. 1645) Nella lunet­ta dipinta ad affresco nel portico di S. Maria Nuo­va a Firenze, datata 1614, B. si firma «Antonii Po­maranci alumnus» informandoci così della forma­zione avvenuta accanto ad Antonio Circignani, a seguito del quale probabilmente visitò Roma. Ad eccezione del Ritrovamento della Croce, unica [...]

2018-07-20T10:18:11+00:00Categories: Bagnoregio, XVI, XVII, Pittore|

Andrea da Bagnoregio

Andrea da Bagnoregio, o.e.s.a. - Religioso (Bagnoregio, secc. XVI-XVII). Nato verso il 1573, entrò nell’Ordine degli Agostiniani eremitani e compì gli studi a Siena. Nel collegio agostiniano di quella città fu insegnante e dal 1605 rettore; fu poi rettore a Fermo (1608) e l’anno dopo a Pavia. Visse poi a Milano, dove il 15 apr. [...]

2018-07-20T07:27:54+00:00Categories: Bagnoregio, XVI, XVII, Religioso|
Go to Top