Acquapendente

Home » LOCALITÀ » Acquapendente » Page 7

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Focaccetti Concetto

Focaccetti Concetto - Vescovo (Rapagnano, Ascoli Piceno, 8 dic. 1814 - S. Ginesio, Macera­ta, 26 sett. 1889). Venne ordinato sacerdote a Ca­merino il 23 sett. 1837 dall’arcivescovo Nicola Mattei, futuro vescovo di Montefiascone. Conseguì il baccellierato in sacra teologia a Macerata; per dieci anni fu cano­nico della collegiata di S. Ginesio. Fu segretario del cardinale [...]

2018-04-29T18:27:57+00:00Categories: Acquapendente, XIX, Montefiascone, Vescovo|

Febei Giovanni Battista

Febei Giovanni Battista - Vescovo (Orvieto ca. 1623 – Acquapendente, 14 apr. 1688). Figlio naturale di Pie­tro Paolo e fratello del monsignor Francesco Ma­ria, arcivescovo di Tarso e commendatore di S. Spi­rito, fu chierico referendario della Segnatura, quin­di ottenne l’incarico di uditore generale della nun­ziatura in Spagna. Sebbene sessagenario, fu ordinato sacerdote l’11 luglio e [...]

2018-04-15T12:29:14+00:00Categories: Acquapendente, XVII, Vescovo|

Stendardi Eraclio

Stendardi Eraclio - Storico (Ischia di Castro 1884 - ivi 27 luglio 1959). Proveniente da una fa­miglia di fede cattolica, fu avviato alla vita ecclesiastica dallo zio materno, monsignor Giusep­pe Costantini, arcivescovo, elemosiniere e maestro di camera pontificio. S. fu ordinato sacerdote nel 1907 ad Acquapendente, divenendo viceparroco a Farnese; si trasferì a Firenze nel [...]

Recchi Bernardino Egidio

Recchi Bernardino Egidio - Vescovo (Castignano [Ascoli Piceno], 1 sett. 1656 – Acquapendente, feb. 1728). Nato nel­la diocesi di Montalto, raggiunta la carica di audi­tor legator a Ravenna, divenne uditore del cardi­nale Corsini, poi di papa Clemente XII, quindi go­vernatore di Bertinoro. Venne nominato vescovo di Acquapendente il 26 genn. 1711 succedendo ad Ambrogio Angelini. [...]

2018-01-01T07:50:05+00:00Categories: Acquapendente, XVII, XVIII, Vescovo|

Nardini – Famiglia

Nardini - Famiglia Presente a Capranica, fiorita nei secc. XVI-XVII. Muzio, militare, fu sepolto nella tomba predispostasi nella chiesa di S. Francesco a Vetralla (1590). Stefano fu commissario di gover­no a Civitavecchia verso il 1610 per conto di mon­signor Innocenzo Malvasia; nello stesso incarico, per conto di monsignor Girolamo Vidoni, subentrò nel 1616 e nel [...]

2020-12-20T16:00:11+00:00Categories: Famiglia, Acquapendente, XVI, XVII, Viterbo|

Viscontini Antonio

Viscontini  Antonio - Ecclesiastico (Acquapen­dente sec. XVI). Appartenente all’illustre casata di Milano residente ad Acquapendente dal sec. XVI a seguito del trasferimento di Giacomo, che qui pre­se in moglie donna Camilla de la Ricca, trascorse gli anni giovanili nel convento di S. Agostino. No­minato sottosacrista di Paolo III, conobbe a Roma il cardinale Giovanni di [...]

2020-12-20T16:00:12+00:00Categories: Acquapendente, XVI, Ecclesiastico|

Fabrizi Girolamo

Fabrizi Girolamo (detto l’Acquapendente) - Medico, anatomista (Acquapendente 1533 - Pado­va 21 maggio 1619). Figlio di Fabrizio, appartene­va a una famiglia agiata e forse nobile, i cui mem­bri avevano ottenuto la carica di gonfaloniere, ma che aveva parzialmente perso l’antica agiatezza; il nonno Girolamo aveva fatto parte di un’ambasceria presso il papa. F. trascorse l’infanzia [...]

Go to Top