Pittore

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Richiello Umberto

Richiello, Umberto – Incisore, Pittore (Napoli, 19 gen. 1897 - Viterbo, 14 sett. 1943) Figlio di Maria Eugenia Primicerio e di Gennaro, che era stato incisore di gioielli e che dal 1918 si era trasferito a Viterbo dove aveva casa e bottega in Via Mazzini, crebbe a Viterbo, poi partecipò alla Prima guerra mondiale e, [...]

2022-11-08T13:48:32+00:00Categories: Incisore, XIX, XX, Pittore, Viterbo|

Volponi Giovan Battista

Volponi, Giovan Battista – Pittore (Pistoia, 1489 – Ivi?, 1561 ) Giovan Battista Volponi, detto Scalabrino è autore di tre tavole della chiesa di S. Maria del Riposo di Tuscania, già convento dei Frati minori francescani, costruito tra il 1495 e il 1522 con la consacrazione della chiesa avvenuta nel 1533 (ora divenuto sede del [...]

2020-05-13T18:59:28+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Tuscania|

Manenti Vincenzo

Manenti, Vincenzo – Pittore (Orvinio, 1600 - 1674) Intorno alla metà del Seicento le opere di questo pittore sono molto numerose nella Sabina e ciò nonostante la sua personalità artistica non sia stata ancora adeguatamente studiata. Lo si dice frequentatore della bottega del Cavalier d’Arpino a Roma e poi del Domenichino ma il suo primo [...]

2022-11-09T08:23:08+00:00Categories: Capranica, XVIII, Pittore, Viterbo|

Lomi Aurelio

Lomi, Aurelio – Pittore (Pisa, 29 feb. 1556 – Pisa, 1623 o 1624) Figlio di Giovan Battista, un orafo nato a Firenze ma trasferitosi a Pisa in cerca di lavoro, fu pittore come i suoi fratelli Baccio e Orazio che fu tra i protagonisti della pittura italiana ed europea dei primi decenni del Seicento. La [...]

2022-11-09T08:24:59+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Campanella Angelo

Campanella, Angelo – Incisore, Pittore (Roma, 1746-1748 – Ivi, 1811) Nato a Roma tra il 1746 e il 1748, fu uno degli incisori maggiormente attivi a Roma nella seconda metà del Settecento. Svolse anche attività di restauratore e di pittore ed ebbe una sua scuola d’arte. Una sua tela intitolata Il Sacro Cuore di Gesù [...]

2019-10-14T19:09:32+00:00Categories: XVIII, XIX, Pittore, Tarquinia|

Giorgi Rossi Ernesto

Giorgi Rossi, Ernesto – Pittore (Roma, 1877 – Monteluco di Spoleto, 1943) Nato a Roma nel 1877, aveva frequentato la Regia Scuola di Cavalleria di Pinerolo ed era diventato ufficiale. Partecipò alla Prima guerra mondiale e fu decorato al valor militare. Fu grande invalido e raggiunse il grado di Tenete colonnello. Ai cavalli rimase sempre [...]

2019-10-14T19:01:14+00:00Categories: XIX, XX, Pittore, Tarquinia|

Vecchi Giovanni de (Giovanni Liso)

Vecchi, Giovanni de (Giovanni Liso) - Pittore (San Sepolcro, ca. 1537 – Roma, 13 apr. 1615). «Buono e valente pittore», Baglione, nel 1642, lo dice originano di Borgo San Sepolcro e la Tosini (1994) fa risalire la sua data di nascita intorno al 1543. Presumibilmente allievo di Raffaellino del Colle, dopo una prima permanenza a [...]

2019-09-18T18:41:00+00:00Categories: Caprarola, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Torresani Lorenzo

Torresani, Lorenzo - Pittore (Verona, ca. 1500 - 1562/1564). Figlio di Cristoforo, fratello minore di Bartolomeo e padre di Alessandro, fu attivo a Narni nella chiesa di S. Egidio in Montoro. Oltre alle opere eseguite con la collaborazione del fratello Bartolomeo e del figlio Alessandro, come i notevoli affreschi nella collegiata di Fabrica di Roma, [...]

2019-09-01T19:23:31+00:00Categories: XVI, Fabrica di Roma, Pittore|

Guidotti Paolo

Guidotti, Paolo — Pittore (Lucca, ca. 1560 – Roma, 10 marzo 1629). Figlio di Giacomo, fu una personalità eccezionalmente eclettica del panorama artistico a cavallo del Seicento: scultore, architetto, poeta, musicista, astrologo, matematico, dottore in utroque iure, inventore di una macchina per volare, fu detto il Cavalier Borghese. Dopo un primo apprendistato nella sua città [...]

2022-11-09T08:42:42+00:00Categories: Bassano Romano, Canepina, XVI, XVII, Pittore|
Go to Top