ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Aubert Eugène-Pierre

Aubert, Eugène-Pierre  – Incisore (Parigi 1789 – 1847) E’ autore dell’incisione intitolata “Nepi” pubblicata a Torino nel 1837, oggi conservata in copia  nella collezione Bertarelli al Castello Sforzesco a Milano con numero  5019 insieme ad altre sue incisioni riguardanti Roma e i Colli Albani. Ha lavorato in Italia, soprattutto in Campania e nel Lazio. La [...]

2021-05-16T18:11:39+00:00Categories: Incisore, XIX, Nepi|

Antonini Carlo

Antonini, Carlo – Incisore (1740 – Roma 1821) E’ autore dell’incisione intitolata “Veduta principale della Villa Lante in Bagnaia. Architettura del celebre Giacomo Barozzi detto il Vignola” di cui era stato disegnatore Francesco Pannini, datata intorno al 1780. E’ autore di altre incisioni riguardanti Roma e il Lazio meridionale. Nella seconda metà del Settecento egli [...]

2022-11-08T10:27:10+00:00Categories: Incisore, XIX, Viterbo|

Allen James Baylle

Allen, James Baylle – Incisore (Birmingham, 1803 – Londra 1876) E’ autore di una incisione intitolata “Castle of Nepy” disegnata da J. D. Harding e pubblicata a Londra nel 1831 e ora in copia conservata nella Collezione Bertarelli al Castello Sforzesco a Milano, con il numero 5024. Il pittore era nato a Birminghan nel 1803. [...]

2021-05-16T17:59:46+00:00Categories: Incisore, XIX, Nepi|

Sauvage Napoléon

Sauvage, Napoléon – Incisore (Gorron - XIX secolo) Nato a Gorron, fu allievo di A. Aubert e presente al Salon di Parigi nel 1847. Incise una veduta di “Civita Castellana” disegnata da J. Coignet e una immagine di “Monte Fiascone. Eglise de St. Flavian” disegnata da H. Labrouste. Lo stesso Labrouste ha disegnato anche monumenti [...]

2021-05-02T17:01:52+00:00Categories: Incisore, XIX, Civita Castellana, Montefiascone|

Coignet Jules Louis Philippe

Coignet, Jules Louis Philippe – Disegnatore (Parigi 1798 – Ivi, 1860) Viaggiò molto in Austria, Svizzera, Germania; soggiornò a lungo in Italia dove realizzerà molti disegni di paesaggi assai apprezzati. Con il Sauvage fu l’autore di molte tavole poi confluite nel Tableau historique et descriptif de l’Italie…, Paris Amable Costes éditeur, 1834-1836. E’ autore di [...]

2021-05-02T16:43:55+00:00Categories: Illustratore, XVIII, XIX, Civita Castellana|

Wilmore James Tibbits

Wilmore, James Tibbits - Incisore (Erdington, 1800 – Londra, 1863) Il padre era un produttore di argenteria. Egli fu apprendista presso un incisore di Birmingham insieme a suo fratello minore Arthur  che  si formò con lui e divenne anche lui un incisore.  Si sposò e nel 1823 andò a Londradove operò per la maggior parte della sua vita. Ha [...]

2021-05-02T15:58:49+00:00Categories: Incisore, XIX, Viterbo|

Brochedon William

Brochedon, William – Pittore, disegnatore (Totnes 1787 – Londra, 1854) E’ stato pittore, disegnatore e scrittore. Si specializzò come illustratore di guide e di album che nel XIX secolo erano le pubblicazioni preferite dagli editori. Dopo la fine del periodo napoleonico viaggiò in Europa e in particolare in Italia. Famose le sue guide del passaggio [...]

Vallesio Francesco

Vallesio, Francesco - Incisore (Bologna, 1560 – 1611 ma per altri dopo il 1650) Alcuni lo dicono nato a Bologna (altri a Verona) nel 1560. Nel volume Raccolta di le più illustri et famose città di tutto il mondo, Venezia, 1595(?) sono comprese incisioni che riguardano la Tuscia e in particolare Acquapendente. Altre incisioni sono [...]

2021-04-21T18:28:16+00:00Categories: Acquapendente, XVI, Incisore, XVII, Viterbo|

Hondius (Hondt) Jodocus

Hondius (Hondt), Jodocus – Incisore (Wacquin 1563 – Amsterdam 1612) I suoi temi sono stati le carte geografiche, le vedute di città, i ritratti.  Sua una incisione che riguarda Acquapendente che appare nella Nuova et accurata Italiae Hodiernae descriptio…illustrata a Iudoco Hondio…, Lugduni Batavorum 1627, p. 112 e una su Viterbo, nello stesso volume a [...]

2021-04-18T15:34:51+00:00Categories: Acquapendente, Incisore, XVI, XVII, Viterbo|

Hoefnagel Georg

Hoefnagel, Georg – Disegnatore (Anversa, 1542 – Vienna, 9 sett. 1600) E’ l’autore di un disegno di veduta prospettica di Acquapendente (originale conservato tra le Raccolte dell’Albertina di Vienna) che è il modello al quale si sono rifatti molti di coloro che hanno rappresentato la Città. La prima stampa nota, tratta da quel disegno, è [...]

2021-04-18T15:32:36+00:00Categories: Acquapendente, Illustratore, XVI|
Go to Top