ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ricci Domenico

Ricci, Domenico – Argentiere (Roma, 1631-1697) A Domenico Ricci è attribuita un’urna reliquiario di san Vincenzo martire realizzata nel 1653 e conservata nella chiesa di Santa Maria Maggiore (detta di Sant’Eutizio) a Soriano nel Cimino. La lettura dell’iscrizione ricostruisce in parte la storia del reliquiario: il committente era stato Vincenzo Lista, familiare di papa Innocenzo [...]

2021-12-05T19:15:43+00:00Categories: Argentiere, XVII, Soriano nel Cimino|

Piroli Matteo

Piroli, Matteo – Argentiere (Morbegno, 1701 – Roma, 1777) Piroli Matteo è autore di una stauroteca con angeli che era stata commissionata dalla Confraternita della buona morte di Monterosi.  Su una base a volute vegetali due paffuti angioletti sorreggono una croce raggiata al centro della quale si apre una teca con le reliquie del Sacro [...]

2021-12-05T19:10:55+00:00Categories: Argentiere, XVIII, Monterosi|

Migliè Natale

Migliè, Natale – Argentiere (Dole, Francia, 1649 – Roma, 1720) Natale Migliè è l’autore del busto reliquiario di santa Firmina, oggi conservato nella chiesa di San Francesco a Civitavecchia. Il busto fu realizzato nel 1785 su committenza di Terenzio Collemodi, comandante della flotta pontificia e Visconte di Civitavecchia. La reliquia con parte dei resti della [...]

2021-12-05T19:02:18+00:00Categories: Argentiere, XVII, XVIII, Civitavecchia|

Giudice Pietro Giovanni

Giudice, Pietro Giovanni – Orafo (Secc. XIV-XV) E’ a Viterbo tra il 1426 al 1439 quand’era Camerlengo degli ospedali di Sant’Elena e di Sant’Apollonia. Nel 1427 firma un calice con smalti per il Duomo di Montefiascone, nel 1433 un reliquiario di sant’Andrea a forma di angelo per il Duomo di Vetralla e nel 1436 la [...]

2021-12-05T18:55:27+00:00Categories: XIV, XV, Celleno, Orefice, Montefiascone, Vetralla|

Giovanni Antonio

Giovanni Antonio – Orafo (Viterbo, Secc. XV-XVI) A Giovanni Antonio (e a Bartolomeo di Russolino) viene commissionato nel 1480 dalla Comunità di Blera il busto reliquiario di san Vivenzio. Ai due artisti viterbesi si attribuisce anche il braccio di san Vivenzio (sempre dello stesso committente), con caratteri di sorprendente arcaicità soprattutto se accostato al braccio [...]

2021-12-05T18:48:47+00:00Categories: Blera, XV, XVI, Orefice|

Frangi Giovanni Francesco

Frangi, Giovanni Francesco  – Argentiere (Viterbo, Sec. XVII) Giovanni Francesco Frangi fu attivo a Roma dal 1610 fino al 1653, capostipite di una famiglia di argentieri e bollatore negli anni 1645-1653. Autore di lavori per diverse chiese romane, è l’artefice di una croce con stauroteca oggi conservata nel Museo Colle del Duomo di Viterbo. Era [...]

2021-12-05T18:43:09+00:00Categories: Argentiere, XVII, Viterbo|

De Martini Francesco

De Martini, Francesco – Argentiere (Roma, 1661 – Ivi, 1740) Sono numerose le reliquie di san Nicola diffuse nel territorio che va dal Monte Soratte ai Monti Cimini poiché quest’area fu sede di molti monasteri benedettini, ordine al  quale papa Urbano II aveva affidato la cura delle spoglie del Santo appena giunte da Myra a [...]

2021-12-05T18:39:09+00:00Categories: Argentiere, XVII, XVIII, Soriano nel Cimino|

Bouchard Goffredo

Bouchard, Goffredo – Argentiere (Liegi, 1658 – Roma, 1712) Goffredo Bouchard era nato a Liegi ma fu attivo a Roma dal 1690 al 1712. Ricevette la commissione dal vescovo di Sutri-Nepi Savo Mellini per un reliquiario di san Pio V che era stato a suo tempo vescovo di Sutri. Il reliquiario fu realizzato tra il [...]

2021-11-28T16:23:25+00:00Categories: Argentiere, XVII, XVIII, Sutri|

Bartolomeo di Russolino

Bartolomeo di Russolino  – Orafo (Secc. XV-XVI) A Bartolomeo di Russolino e a Giovanni Antonio viene commissionato nel 1480  dalla Comunità di Blera il busto reliquiario di san Vivenzio. Ai due artisti viterbesi si attribuisce anche il braccio di san Vivenzio (sempre dello stesso committente), con caratteri di sorprendente arcaicità soprattutto se accostato al braccio [...]

2021-11-28T16:16:54+00:00Categories: Blera, XV, XVI, Orefice|

Bartalesi Urbano

Bartalesi, Urbano – Argentiere (Siena, 1641- Roma, 1726) Nel 1683 Domenico Petrucci, nobile di Capranica, commissionò a Urbano Bartalesi argentiere nato a Siena ma attivo a Roma dove aveva compiuto i suoi studi di apprendistato, la realizzazione di un reliquiario a forma di braccio per contenere la reliquia di san Terenziano che era stata donata [...]

2021-11-28T16:14:03+00:00Categories: Argentiere, Campagnano, Capranica, XVII, XVIII|
Go to Top