ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Giovannoli Alò

Giovannoli  Alò - Incisore (Civita Castellana, ca. 1550 - Roma, 1618). Realizzò una pianta di Roma che inserì nella sua raccolta di vedute Roma antica; il primo e il terzo libro furono stampati nel 1619, il secondo nel 1615 (Roma, Mascardi). Fu inoltre au­tore delle Vedute degli antichi vestigj di Roma di Alo Giovannoli divise [...]

2018-05-13T13:56:08+00:00Categories: XVI, Incisore, XVII, Civita Castellana|

De Cupis Cesare

De Cupis Cesare — Agronomo, storico (Faleria, 15 lug.1845 – Roma, 2 feb. 1928). Apparteneva a una famiglia romana di mercanti di campagna. Combattè per gli ideali liberali e nazionali nel 1866 e 1867, al seguito di Garibaldi nella battaglia di Mentana. Dopo l’unione di Roma all’Italia, si riti­rò dall’attività politica e dal servizio per [...]

2018-04-05T15:24:05+00:00Categories: Agricoltore, XIX, XX, Storico, Faleria|

Fulcinio Marco (M. Fulcinius)

Fulcinio Marco (M. Fulcinius) — Possidente, banchiere (Tarquinia sec. I a. C.). Originario di Tarquinia, appartenne all’Ordine equestre e svolse a Roma l'attività di banchiere nei primi decenni del sec. I a. C. Cicerone nella Pro Caecina lo ricorda anche come proprietario di alcuni fondi nell’Agro di Tarquinia.  Originariamente F. aveva comprato soltanto un podere [...]

2018-04-01T15:37:23+00:00Categories: I a.C., Possidente, Tarquinia|

Cola da Orte

Cola da Orte - Pittore (Roma sec. XV). Originario di Roma, la sua residenza in Orte è documentata dal 1474; qui contrasse matrimonio e ben si inserì nella comunità, dove nel 1492 ricopriva la carica di rettore del locale Ospedale dei Disciplinati. La formazione romana di C., databile intorno agli anni Settanta del Quattrocento, viene [...]

2020-12-20T16:00:01+00:00Categories: XVI, Pittore, Orte|

Cerrini (Cerrino) Mario

Cerrini (Cerrino) Mario - Benefattore (Tarquinia, sec. XVII). Proprietario del Palaz­zo Vecchio nella parrocchia di S. Leonardo di Tarquinia (già Cor­neto), il 2 ag. 1544 compariva nello statuto dell’ar­te degli Ortolani come componente del Consiglio speciale. Nel suo testamento datato 22 maggio 1578 lasciò un legato in favore dell’ospedale di S. Croce e dell’annessa chiesa [...]

2018-01-10T20:17:10+00:00Categories: Agricoltore, XVII, Tarquinia|

Cenni Paolo

Cenni Paolo - Scalpellino (Viterbo sec. XVI). Il suo nome è legato alla costruzione della fontana in piazza della Rocca a Viterbo. Nel 1550 si decise di sostituire la fontana medievale, già modificata nel 1449, affidandone l’esecuzione alla scalpellino viterbese il cui progetto fu in un primo tempo rifiutato, per essere successivamente approvato grazie all’intervento [...]

2018-01-10T20:04:56+00:00Categories: XVI, Scalpellino, Viterbo|

Zolla Giacomo Edmondo

Zolla, Giacomo Edmondo  - Artigiano, Partigiano (Soriano nel Cimino, 5 sett. 1924 – 24 ott. 2010) Il padre, un artigiano socialista, gli aveva dato il nome di Matteotti e di uno zio minatore emigrato, da poco caduto sul lavoro. L’incontro con la cospirazione avviene praticamente nell’infanzia. Ad incuriosirlo sono soprattutto alcune celebri figure di confinati [...]

2020-06-14T14:08:15+00:00Categories: Artigiano, XX, Partigiano, Soriano nel Cimino|

Vincenzo da Viterbo

Vincenzo da Viterbo - Artigiano (Viterbo sec. XV). E ricordato per aver realizzato la ringhiera goticizzante in ferro battuto (1483), con colonnine a spirale, archetti e piccoli rosoni, del balcone del convento a destra della chiesa di S. Maria della Quercia. Bibl. - Pinzi 1890a, p. 313; Signorelli 1967, p. 132; Ciprini 1995, p. 22; [...]

2017-12-03T13:14:48+00:00Categories: Artigiano, XV, Viterbo|

Dionisio da Viterbo

Dionisio da Viterbo - Fabbro, mastro orologiaio (Viterbo [?] sec. xv). Figlio di Ceccarello muratore, fu attivo assieme al fratello Pier Domenico, an­ch’egli fabbro, nella seconda metà del sec. xv. Se­condo Giovanni di Iuzzo, cronista viterbese del tempo, i due lasciarono Viterbo nell’anno 1477, ma in realtà sembra che ciò sia avvenuto dieci anni pri­ma. Prestarono [...]

2017-09-04T09:00:44+00:00Categories: Artigiano, XV, Viterbo|

Palazzi Pietro Paolo

Palazzi Pietro Paolo - Costruttore di strumen­ti musicali (Orte, 1698/1699 - Roma, 8 marzo 1784). Figlio di Giuseppe, di Gallese, fu attivo a Roma, dapprima come lavorante presso il «cembalaro» Virgilio Cancellieri, poi come suo successore di fat­to (ma anche nominato nel testamento del 1735), avendo officina e bottega nei dintorni del Pantheon (dal 1742 [...]

2022-11-06T14:58:01+00:00Categories: Artigiano, XVIII, Gallese, Orte|
Go to Top