ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Renzi Bernardina

Renzi Bernardina – Contadina, «Profetessa» (Gradoli, 1736 - post 1775) Orfana, di umile estrazione, fin dal­la sua infanzia visse a Valentano. Contadina, nu­bile, sapeva leggere, ma non scrivere, e viveva con una vecchia zia non sposata; secondo alcune fon­ti era «donna assai scaltra», «piuttosto bella» e «sensuale», che aveva tentato invano di entrare tra le Maestre [...]

2018-06-14T18:24:44+00:00Categories: Agricoltore, XVIII, Gradoli, Valentano|

Pier Domenico da Viterbo

Pier Domenico da Viterbo - Orologiaio (Viterbo, sec. XV). Figlio di Ceccarello muratore, svolse la sua attività in collaborazione con il fratel­lo Dionisio, anch’egli fabbro, nella seconda metà del sec. XV. Secondo quanto sostenuto da Giovan­ni di Iuzzo, cronista viterbese del tempo, i due avrebbero lasciato Viterbo nel 1477, ma in realtà ciò avvenne dieci [...]

2018-06-09T18:49:34+00:00Categories: XV, Orologiaio, Viterbo|

Petrucci Agostino

Petrucci Agostino (detto Garibaldi) – Contadino, brigante (Valentano, 4 gen. 1835 – Acquapendente, 13 giu. 1867) Figlio di Giovanni Battista e di Dome­nica Cerratella, fu arrestato dalla polizia pontificia e rinchiuso nelle prigioni di Ostia, da dove riuscì a fuggire nel 1859; si rifugiò ad Onano, dove prose­guì nell’attività di saccheggio, rapine ed estorsioni nelle [...]

2018-06-07T19:16:54+00:00Categories: Agricoltore, XIX, Valentano|

Pelliccelli Pellegrino

Pellicelli Pellegrino - Organaro (Viterbo, ca. 1580 – ivi, 11 set. 1653) Le poche notizie su que­sto artigiano sono state reperite da N. Angeli. Era figlio del carpentiere Gabriele, ma non seguì l’arte patema. Divenuto un apprezzato costruttore e  riparatore di organi, fu attivo in varie chiese di Vi­terbo e della provincia del Patrimonio. I [...]

2018-06-07T18:38:54+00:00Categories: XVI, XVII, Organaro, Viterbo|

Parentati Pasquale

Parentati Pasquale - Stampatore (Viterbo, 20 mar. 1757 – ivi, ca. 1812). La famiglia Parentati (o Del Parentado) fiorì a Viterbo a partire dalla pri­ma metà del sec. XVIII; Pasquale vi fu attivo a par­tire dal 1800, quando ereditò la stamperia del fra­tello Vincenzo, il quale a sua volta l’aveva acqui­stata nell’apr. del 1797 dagli [...]

2018-06-06T18:39:22+00:00Categories: XVIII, XIX, Stampatore, Viterbo|

Mordacchini Clemente

Mordacchini Clemente - Stampatore (Ronciglione, sec. XVIII). Nato intorno al 1720, iniziò una propria autonoma attività di stampa nel 1747 (sue edizioni di quell’anno sono attestate da Carosi e D’Orazi), quando ancora era presente a Ronciglione la tipografia di Domenico Poggiarelli. Trasferi­tosi però quest’ultimo a Viterbo nel 1748, rimase campo libero a M., che almeno [...]

2018-05-29T14:56:37+00:00Categories: XVIII, Stampatore, Ronciglione|

Mercuri Francesco

Mercuri Francesco - Stampatore (sec. XVII). Questo tipografo era figlio di Michelangelo, ric­co mercante nativo di Tagliacozzo ma stabilitosi a Ronciglione. Nel 1618 Michelangelo acquistò da Porzia Manni, erede della grande famiglia Biado, stampatori camerali di Roma, una completa attrez­zatura tipografica che fu affidata all’esperto stam­patore Lodovico Grignani. Così Grignani impiantò a Ronciglione una stamperia [...]

2020-12-20T15:59:52+00:00Categories: XVII, Stampatore, Ronciglione|

Meloni Angelo

Meloni Angelo - Fantino (Canepina, 6 mar. 1880 - Roma, 24 gen. 1945) È il «mitico» Picino, uno dei più grandi fantini che abbia corso il Palio di Siena: ben 52 dal 1897 al 1933, indossando i giubboni di 15 contrade diverse, e vincendone 13, il pri­mo a 22 anni nel 1902 per la contrada [...]

2018-05-29T14:20:03+00:00Categories: Allevatore, Canepina, XIX, XX|

Menichelli Giacomo

Menichelli Giacomo - Stampatore (Ronciglione, ca. 1625 – ivi, 5 mar. 1705) Di una famiglia bor­ghese presente a Ronciglione fin dal sec. XV con no­tai e possidenti, era il penultimo dei tredici figli di Livio. Quando a Ronciglione, dopo la conclusione della guerra di Castro, lo stampatore Palmerio Giannotti (già gestore e poi erede della [...]

2018-05-29T13:55:06+00:00Categories: XVII, XVIII, Stampatore, Ronciglione|

Lari Lorenzo

Lari Lorenzo - Tipografo (Ronciglione, 1673 – Viterbo, 24 sett. 1758). Torcoliere e compositore di stampa nella tipografia Menichelli di Ronciglione, fu poi lavorante nella stamperia viterbese di Giulio de’ Giulii, di fatto dirigendola durante la malattia e dopo la morte del titolare. Poiché il L., riscuotendo la piena fiducia della proprietaria Lucrezia Gio­chetti vedova [...]

2018-05-14T19:13:10+00:00Categories: XVII, XVIII, Stampatore, Ronciglione|
Go to Top