ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Mariani Nicolò

Mariani Nicolò - Stampatore (Milano secc. XVI-XVII). Figlio di Giovanni Battista, era da qualche tempo operaio nella tipografia viterbese di Agostino Colaldi, quando ne sposò la figlia Bernardina (21 gen. 1589) recante in dote 200 scudi in attrezzi e materiale librario. Con tale materiale tipografico, M. provò a mettersi in proprio, aprendo una nuova stamperia [...]

2018-11-13T19:41:09+00:00Categories: XVI, XVII, Stampatore, Viterbo|

Zenti Girolamo

Zenti Girolamo - Cembalaro, organaro (Viterbo, ca. 1609/1611 – Parigi, 1666/1667). Figlio di Francesco, fu forse il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche come organaro. Ancora nel 1741 un manoscritto riporta che ebbe «plauso universale per il suo argento, e quantità d’armonia». Alcuni dei suoi cembali sono oggi riprodotti in copia [...]

2020-12-20T15:59:16+00:00Categories: XVII, Organaro, Viterbo|

Zenti Domenico Antonio

Zenti Domenico Antonio - Libraio, editore (Viterbo, 17 dic. 1720 - 1795/1796). La famiglia Z., di origini veronesi, si stabilì a Viterbo all’inizio del Seicento; da essa probabilmente provenne il famoso cembalaro Girolamo. Z. nacque in parrocchia di S. Sisto dal vetraio Giovanni Battista e da Rosa Marsili di Bagnoregio. Nel 1744 aprì bottega di libreria [...]

2021-01-05T08:38:33+00:00Categories: XVIII, Stampatore, Viterbo|

Moneta Francesco

Moneta Francesco - Stampatore, editore (Viter­bo, 1614 – Roma, l°ago. 1689). Di famiglia forse pro­veniente da Canepina sui Monti Cimini, fu stampa­tore attivo a Roma e a Velletri con edizioni datate dal 1640 al 1675. A Roma ebbe casa, officina e bot­tega di vendita nell’edifìcio di proprietà del Collegio Inglese all’angolo tra via di S. Tomaso in [...]

2018-10-04T16:06:28+00:00Categories: XVII, Stampatore, Viterbo|

Mezzetti Giuseppe

Mezzetti Giuseppe - Stampatore (Viterbo, 1735 – ivi, 4 nov. 1808). Figlio di Giovanni Antonio, fu operaio della tipografia viterbese degli eredi de Giulii (almeno dal 1758) rilevandone, alla conclusione dell’attività (1796), quanto restava delle do­tazioni di caratteri e attrezzi. Con tale materiale riu­scì a mettersi in proprio e stampò opuscoli e fogli volanti negli anni [...]

2018-10-04T13:23:55+00:00Categories: XVIII, XIX, Stampatore, Viterbo|

Martinelli Pietro

Martinelli Pietro - Stampatore (Viterbo, 1634 – ivi, 27 apr. 1703). Di famiglia oriunda di Ronco presso Ascona (Canton Ticino), stabilita a Viterbo all’inizio del Seicento, nacque dal capomastro mu­ratore Domenico e da Giulia Corbellini che, rima­sta vedova, si risposò nel 1645 con Mariano Diotallevi. Quest’ultimo era figlio dello stampatore co­munale di Viterbo e poco [...]

2020-12-20T15:59:26+00:00Categories: XVII, XVIII, Stampatore, Viterbo|

Ghioldi Jacopo

Ghioldi Jacopo - Scalpellino (Bagnaia, sec. XVI). Fu attivo come scalpellino nel chiostro del santua­rio di S. Maria della Quercia tra il 1592 e il 1599. Infatti, in un documento del 15 giugno 1592, rela­tivo al cottimo a lui allogato, si dice incaricato di costruire la parte del chiostro lungo il refettorio, mentre nel 1599 risulta [...]

2018-09-05T18:57:58+00:00Categories: XVI, Scalpellino, Viterbo|

Bernardino di Giovanni

Bernardino di Giovanni - Scalpellino, scultore (Viterbo, secc. XV-XVI) Attivo nell’Alto Lazio e in Umbria, nella prima metà del sec. XVI, il suo nome è menzionato nel 1500, tra i costruttori del Duomo di Orvieto. In un documento del 1504, pubblicato dal Pinzi, è menzionato B. da Viterbo come «figliastro» di Domenico di Giacomo da [...]

2018-07-21T13:36:34+00:00Categories: XV, XVI, Scalpellino, Viterbo|

Bassanelli Renato

Bassanelli Renato - Ceramista (Civita Castella­na, 1896 – Roma, 1973) Frequentò la Regia Scuola Professionale per la ceramica di Civita Castellana e nel 1918 si trasferì a Roma. L’anno successivo ottenne in concessione alcuni locali in vicolo della Rupe Tarpea, per creare le strutture necessarie ad in­segnare ceramica agli studenti dell’Istituto di Belle Arti. In quei [...]

2022-11-06T15:10:15+00:00Categories: Ceramista, XIX, XX, Civita Castellana|

Rita Nelio

Rita Nelio - Esponente anarchico (Vignanello, 8 dic. 1895) Fu dapprima socialista e poi anar­chico, seguendo le idee del padre Guido che era un muratore e dal quale imparò anche il mestiere. Durante il primo conflitto mondiale venne condannato a tre anni di reclusione per disobbedienza e diserzione. Fu molto attivo nell’immediato dopoguerra e fino al [...]

2018-06-14T18:57:42+00:00Categories: XIX, Muratore, Vignanello|
Go to Top