ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Jacopo di Lorenzo

Jacopo di Lorenzo - Marmoraro (Roma, Secc. XII-XIII). Membro di una delle più rilevanti famiglie cosmatesche che faceva capo a Tebaldo, la sua attività nel Lazio ebbe luogo tra il 1180 circa e il secondo decennio del secolo successivo. Inizialmente, e fino alla fine del sec. XII, in collaborazione con il padre Lorenzo di Tebaldo [...]

2019-05-11T18:22:09+00:00Categories: XII, XIII, Marmorario, Civita Castellana|

Grignani Lodovico

Grignani, Lodovico - Stampatore, editore (Roma, batt. 13 luglio 1586 – ivi, 9 gen. 1651). Figlio di Leonardo, siciliano di Marsala, e di una Angela di cui s’ignora il cognome, fu tra i principali imprenditori italiani del suo tempo nel settore della stampa di libri e di avvisi (in molti casi da lui stesso redatti), [...]

2019-05-10T18:27:21+00:00Categories: XVI, XVII, Stampatore, Ronciglione|

Guidotti Paolo

Guidotti, Paolo — Pittore (Lucca, ca. 1560 – Roma, 10 marzo 1629). Figlio di Giacomo, fu una personalità eccezionalmente eclettica del panorama artistico a cavallo del Seicento: scultore, architetto, poeta, musicista, astrologo, matematico, dottore in utroque iure, inventore di una macchina per volare, fu detto il Cavalier Borghese. Dopo un primo apprendistato nella sua città [...]

2022-11-09T08:42:42+00:00Categories: Bassano Romano, Canepina, XVI, XVII, Pittore|

Giovanni di Nicolò di Ranuccio

Giovanni di Nicolò di Ranuccio - Marmoraro (Sec. XII). Figlio di Nicolò di Ranuccio, fu membro di una famiglia romana di marmorari che nel corso del sec. XII eseguì la decorazione architettonica di alcune chiese in diversi centri laziali. In particolare, con il fratello Guittone rappresentò la seconda generazione di esponenti della famiglia autori degli [...]

2019-05-02T18:54:11+00:00Categories: XII, Marmorario, Tarquinia|

Galli – Famiglia

Galli – Famiglia (Secc. XVI-XVIII) Famiglia residente dal sec. XVI a Campagnano; i suoi esponenti furono introdotti nell’amministrazione della comunità, dove ricoprirono la carica di priori. Possidenti terrieri e proprietari di un palazzo ubicato nell’antico borgo di Campagnano (oggi in Via S. Giovanni), ebbero una cappella in giuspatronato nella chiesa di S. Maria del Prato [...]

2019-04-26T18:33:57+00:00Categories: Famiglia, Campagnano, XVI, XVII, XVIII, Possidente|

D’Ardia Caracciolo Lorenzo

D’Ardia Caracciolo, Lorenzo - Incisore (Civitavecchia, 26 lug. 1906 – Roma, 16 giu. 1983). Frequentò l’Accademia di Belle Arti di Roma, avendo tra i suoi maestri il pittore Ferruccio Ferrazzi, di cui diventò assistente. Ottenne poi la cattedra di ornato disegnato al Liceo artistico di Roma. Il suo tema preferito fu il paesaggio, soprattutto della [...]

2019-03-29T19:20:08+00:00Categories: Incisore, XX, Civitavecchia|

Canevari Angelo

Canevari, Angelo - Decoratore, grafico (Viterbo, 1900 – ivi, 1954). Figlio di Enrico (1861-1947), fondatore della Scuola di arti e mestieri «Lorenzo da Viterbo», fratello dello scultore Silvio (1893-1932), è noto essenzialmente per la decorazione musiva del Foro Italico e di altri palazzi del regime. Fu anche illustratore di periodici, quotidiani, libri per bambini. Per [...]

2019-03-04T14:31:02+00:00Categories: Illustratore, XX, Viterbo|

Campana Pietro

Campana, Pietro - Incisore (Soriano nel Cimino, 1727 – Roma, ante 1792). Apprese l’arte del bulino e dell’acquaforte a Roma, presso la bottega di Rocco Pozzi. La sua attività si dipanò essenzialmente tra Roma e Napoli, con un dubbio soggiorno a Venezia. A Roma abitava una casa posta nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, [...]

2019-03-03T18:56:01+00:00Categories: Incisore, XVIII, Soriano nel Cimino|

Calamatta Luigi

Calamatta, Luigi - Patriota, incisore (Civitavecchia, 21 giu. 1801 – Milano, 8 mar. 1869). La famiglia paterna era originaria di Malta; sia il nonno Michele che il padre Vincenzo avevano lavorato in qualità d’ingegnere portuale ai lavori al porto e al consolidamento del faro di Civitavecchia. Rimasto presto orfano, Luigi fu affidato alle cure dello [...]

2022-11-08T13:58:16+00:00Categories: Incisore, XIX, Civitavecchia|

Buzzi Marco

Buzzi, Marco - Scalpellino (Viggiù, sec. XVI). Appartenne alle maestranze che seguirono il conterraneo architetto Giovanni Antonio Garzoni per i la­vori nella Villa Farnese di Caprarola. Ivi è documentato con la qualifica di scalpellino insieme al fratello Giovanni Maria; entrambi attivi dal 1580 al 1591. BIBL. - Fagliari Zeni Buchicchio 1985-86; Fratarcangeli 2003, pp. 95, [...]

2019-02-22T19:17:24+00:00Categories: Caprarola, XVI, Scalpellino|
Go to Top