ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Campanella Angelo

Campanella, Angelo – Incisore, Pittore (Roma, 1746-1748 – Ivi, 1811) Nato a Roma tra il 1746 e il 1748, fu uno degli incisori maggiormente attivi a Roma nella seconda metà del Settecento. Svolse anche attività di restauratore e di pittore ed ebbe una sua scuola d’arte. Una sua tela intitolata Il Sacro Cuore di Gesù [...]

2019-10-14T19:09:32+00:00Categories: XVIII, XIX, Pittore, Tarquinia|

Giorgi Rossi Ernesto

Giorgi Rossi, Ernesto – Pittore (Roma, 1877 – Monteluco di Spoleto, 1943) Nato a Roma nel 1877, aveva frequentato la Regia Scuola di Cavalleria di Pinerolo ed era diventato ufficiale. Partecipò alla Prima guerra mondiale e fu decorato al valor militare. Fu grande invalido e raggiunse il grado di Tenete colonnello. Ai cavalli rimase sempre [...]

2019-10-14T19:01:14+00:00Categories: XIX, XX, Pittore, Tarquinia|

Vincenzo da Bassiano (Vincenzo Maria Pietrosanti)

Vincenzo da Bassiano, o.f.m. (al secolo Vincenzo Maria Pietrosanti) - Intagliatore (Bassiano, 1624 – Roma, 25 mar. 1694). Nel 1639 entrò nell’Ordine dei Francescani, prendendo il nome di fra Vincenzo da Bassiano. Eseguì numerosi crocifissi in legno, suppellettili e arredi liturgici per le chiese e i conventi francescani dell’area romana e del Lazio. La sua [...]

2019-09-29T13:37:33+00:00Categories: Artigiano, Caprarola, XVII, Farnese, Religioso|

Velly Jean Pierre

Velly, Jean Pierre - Incisore (Audieme, Francia, 14 sett. 1943 - Trevignano Romano, 26 maggio 1990). Studiò alla Scuola di Belle Arti di Tolone, alla Scuola di Arti applicate di Parigi e alla Scuola nazionale superiore di Parigi. Nel 1966 ottenne il Premier Grand Prix de Rome per l’incisione. Dal 1967 al 1970 fu pensionnaire [...]

2019-09-18T18:46:20+00:00Categories: Incisore, XX, Formello|

Vecchi Giovanni de (Giovanni Liso)

Vecchi, Giovanni de (Giovanni Liso) - Pittore (San Sepolcro, ca. 1537 – Roma, 13 apr. 1615). «Buono e valente pittore», Baglione, nel 1642, lo dice originano di Borgo San Sepolcro e la Tosini (1994) fa risalire la sua data di nascita intorno al 1543. Presumibilmente allievo di Raffaellino del Colle, dopo una prima permanenza a [...]

2019-09-18T18:41:00+00:00Categories: Caprarola, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Torresani Lorenzo

Torresani, Lorenzo - Pittore (Verona, ca. 1500 - 1562/1564). Figlio di Cristoforo, fratello minore di Bartolomeo e padre di Alessandro, fu attivo a Narni nella chiesa di S. Egidio in Montoro. Oltre alle opere eseguite con la collaborazione del fratello Bartolomeo e del figlio Alessandro, come i notevoli affreschi nella collegiata di Fabrica di Roma, [...]

2019-09-01T19:23:31+00:00Categories: XVI, Fabrica di Roma, Pittore|

Schiratti (Schiriatti) Antonio

Schiratti (Schiriatti), Antonio - Miniatore (Pe­rugia, sec. XVI). Fratello di Ottaviano, è segnalato a Viterbo nel 1568 per la realizzazione delle miniature dello Statuto della Compagnia dei Disciplinati (cod. 20 della Biblioteca Comunale di Viterbo), la quale nel 1570 fu aggregata a quella del Gonfalone di Roma. Probabilmente suoi figli furono l’architetto Troiano e gli [...]

2019-07-15T18:53:46+00:00Categories: Decoratore, XVI, Viterbo|

Pietro di Ranuccio

Pietro di Ranuccio - Marmoraro (Roma sec. XII). Apparteneva a una famiglia romana di marmorari la cui attività è documentata in diversi centri laziali nel corso del sec. XII; in particolare, la chiesa di S. Maria del Castello a Tarquinia raccoglie le testimonianze dell’attività di tre generazioni, a partire proprio da Pietro. A lui si [...]

2019-06-26T19:14:03+00:00Categories: XII, Marmorario, Tarquinia|

Pazzaglia Giulio

Pazzaglia, Giulio (Giulio Francesco) - Armatore, imprenditore navale (Civitavecchia, 1662 - ivi 16 feb. 1743). Figlio di Biagio e di Flavia Montebovi, proseguì l’attività patema come imprenditore navale (nel 1697 era «provveditore» in Morea, l’odierno Peloponneso), man mano estendendola sia in campo commerciale, sia come armatore di vascelli, sia soprattutto come «assentista», cioè titolare dell’appalto [...]

2019-06-21T18:57:25+00:00Categories: Armatore, XVII, XVIII, Civitavecchia|

Lupis Lorenzo

Lupis, Lorenzo - Stampatore (Roma, [?] ca. 1590 - 28 dic. 1631). Appartenne ad una famiglia probabilmente romana con casa alla salita di S. Giuseppe (attuale via Crispi) all’angolo con via Sistina. Di origini modeste ma benestante si legò in società con Lodovico Grignani al fine di aprire una stamperia in Ronciglione, dove la promettente [...]

2019-05-19T18:34:54+00:00Categories: XVI, XVII, Stampatore, Ronciglione|
Go to Top