ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Granati Giuseppe

Granati, Giuseppe - Orafo, Argentiere (Viterbo, 9 apr. 1792 (batt.)  – ivi, 4 mar. 1850) Figlio di Clemente e di Francesca Alberici, ebbe un fratello Giovanni anche lui orefice e argentiere e un altro fratello Lorenzo che fu medico. Nel 1814 aveva sposato Rosa Croce di Vincenzo. Da giugno a settembre 1818 presentava lavori all’Ufficio [...]

2020-05-07T18:59:41+00:00Categories: Argentiere, XVII, XVIII, Orefice, Viterbo|

Giardini Giovanni

Giardini, Giovanni - Orefice, Argentiere (Forlì, 24 giug. 1646 – Roma, 31 dic. 1721) Nato a Forlì, si era presto trasferito a Roma dove aveva avviato il suo lavoro nella bottega di Marco Gamberucci, argentiere ufficiale del Vaticano. Nel 1676 aveva fatto società con Marco Ciucci e con il Gamberucci ed aveva avviato una intensa [...]

2022-06-24T06:26:34+00:00Categories: Argentiere, XVII, XVIII, Orefice, Viterbo|

Giannoni Filippo

Giannoni, Filippo - Orefice, Argentiere (Roma, Sec. XVII – Viterbo, 1704 circa) Era nato a Roma e si era trasferito a Viterbo per svolgere la sua professione. Nel 1649 aveva ricevuto la donazione di una casa posta a Roma in Via Giulia da sua madre putativa Caterina Guerracci. Aveva sposato prima Imperia Pacifici di Todi [...]

2020-05-07T18:51:43+00:00Categories: Argentiere, XVII, XVIII, Orefice, Viterbo|

Ghignoni Ignazio

Ghignoni, Ignazio - Orefice, Argentiere (Tarquinia, 3 mar. 1843 – Viterbo, 9 sett. 1927) La sua famiglia, originaria dell’aretino, si era trasferita a Viterbo nel primo trentennio del Settecento con Cosimo e Paolo del fu Bartolomeo.  Un ramo si era spostato a Tarquinia esercitando il mestiere di fabbro. Poi fu Ignazio, figlio di Giuseppe e [...]

2020-05-07T18:46:52+00:00Categories: Argentiere, XIX, XX, Orefice, Viterbo|

Garofolini Francesco Maria

Garofolini, Francesco Maria - Argentiere (Viterbo, 19 nov. 1726 – Ivi, 16 apr. 1792) Figlio di Michele e di Anna Maria Ciucci di Roma era nato il 19 novembre 1726. Sposò nel 1755 Elisabetta Sansoni di Nepi. Svolse una intensa attività per privati oltre che per chiese di Viterbo e delle località vicine. Il maggior [...]

2020-05-07T18:41:09+00:00Categories: XVIII, Orefice, Viterbo|

Crivellari Marco Antonio

Crivellari, Marco Antonio - Argentiere (Ischia di Castro, 1742 circa – Viterbo, 17 dic. 1826) Figlio di Giacomo, si trasferisce a Viterbo dove esercita la professione di orafo e argentiere. Nel 1790 si afferma che era a Viterbo da oltre 37 anni e che con lui aveva lavorato nella stessa attività anche il fratello Mariano. [...]

2020-05-06T18:59:50+00:00Categories: XVIII, XIX, Orefice, Viterbo|

Cervosi Angelo

Cervosi, Angelo – Argentiere (1661 -  Roma, 1720) Figlio di Antonio da Monte Leone di Spoleto, nel 1687 risultava lavorare presso il fratello Simone argentiere in Vicolo del Pavone a Roma. Nel 1690 presenta una “guantiera” come prova della sua abilità e viene iscritto al Nobile Collegio degli orafi e argentieri. Con la moglie e [...]

2020-05-06T18:56:47+00:00Categories: Argentiere, XVIII, Tuscania|

Cantoni Gaetano

Cantoni, Gaetano - Argentiere (Viterbo, 1813 - Viterbo, post 1869) Figlio di Lorenzo di Gaetano e di Violante Terchi, nel 1833, già sposato e con negozio e spaccio di argenteria, andava a Roma per acquistare nuove attrezzature per il suo commercio. Nel 1858 la sua bottega era controllata dal saggiatore Antonio Belli e dal bollatore [...]

2020-05-06T18:53:38+00:00Categories: XIX, Orefice, Viterbo|

Boroni Bartolomeo

Boroni, Bartolomeo – Argentiere (Vicenza, 1703 – Roma, 1787) Era figlio di Pietro; nato a Vicenza e qui esercitò la professione di argentiere prima di trasferirsi a Roma quando nel 1725 compare tra i lavoranti del settore. Nel 1729 chiede di superare la prova per ottenere la patente di argentiere che supera nel 1730. Si [...]

2020-05-06T18:50:24+00:00Categories: Argentiere, XVIII, Tuscania|

Biaggi Antonio

Biaggi, Antonio - Orefice (Viterbo, Sec. XIX - Viterbo, sec. XX) Dopo aver lavorato nel negozio di Carlo Loti, dopo la morte di questi avvenuta il 26 dicembre 1864, Antonio subentrò al Loti nell’attività di orefice ed argentiere. Nel 1865 la sua bottega veniva visitata dagli Ufficiali del Bollo. Alla sua morte subentrarono i figli [...]

2020-05-06T18:47:01+00:00Categories: XIX, XX, Orefice, Viterbo|
Go to Top