ARTIGIANI, OPERAI, AGRICOLTORI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Piacentini Amilcare

Piacentini, Amilcare – Orefice (Viterbo, 20 nov. 1847 – post 1895) Era nato il 20 novembre 1847 da Biagio e Maria Delle Monache di Lorenzo. In un atto del 27 settembre 1879 figurava come testimone e dichiarava di esercitare l’arte dell’oreficeria. Nella Guida Monaci del 1895 la sua era una della sette botteghe di orefici [...]

2020-06-01T18:51:51+00:00Categories: XIX, XX, Orefice, Viterbo|

Petrucci Giuseppe

Petrucci, Giuseppe – Orefice (Viterbo, 1710 circa – Viterbo, 17 ott. 1786) Era figlio di Giovan Antonio e di Caterina Ciuffoni ed era nato intorno al 1710. Nel 1747 aveva sposato Angela Maria Danielli di Vincenzo. Aveva imparato il mestiere dal padre e aveva svolto una proficua attività nel settore dell’oreficeria. Nel 1752, essendo Console [...]

2020-06-01T18:47:53+00:00Categories: XVIII, Orefice, Viterbo|

Papini Angelo

Papini, Angelo – Orefice (Viterbo, 29 nove. 1850 – post 1895) Figlio di Pier Felice, orologiaio e pittore, e di Rosa Ricci, da giovane si trasferì a Perugia dove apprese l’arte orafa. Tornato a Viterbo e non trovando lavoro in Città, con Scipione Pinzi si trasferì ad Acquapendente dove aprì una bottega di oreficeria. Quando [...]

2020-06-01T18:38:34+00:00Categories: Acquapendente, XIX, XX, Orefice, Viterbo|

Volponi Giovan Battista

Volponi, Giovan Battista – Pittore (Pistoia, 1489 – Ivi?, 1561 ) Giovan Battista Volponi, detto Scalabrino è autore di tre tavole della chiesa di S. Maria del Riposo di Tuscania, già convento dei Frati minori francescani, costruito tra il 1495 e il 1522 con la consacrazione della chiesa avvenuta nel 1533 (ora divenuto sede del [...]

2020-05-13T18:59:28+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Tuscania|

Molajoni Filippo

Molajoni, Filippo – Orefice (Roma, Sec. XVII – Viterbo, ante dic. 1700) La famiglia dei Molajoni era attiva a Roma nel campo dell’oreficeria quando allargò la sua attività anche  a Viterbo con Filippo e suo figlio Agostino nel corso del XVII e XVIII secolo. Filippo, figlio di Agostino, aveva sposato Livia Calcagni, romana, e sul [...]

2020-05-13T18:55:51+00:00Categories: XVIII, Orefice, Viterbo|

Mariani Pier Luigi

Mariani, Pier Luigi – Incisore, Zecchiere (Viterbo, Sec. XVIII) Era figlio di Girolamo di Francesco che nel primo decennio del Settecento si era trasferito a Ronciglione insieme con il padre andando ad abitare a Borgo Ottavio in una casa che trasformerà secondo le sue esigenze ed idee con l’aiuto dell’architetto Domenico Duranti e del capomastro [...]

2020-12-20T15:57:59+00:00Categories: Incisore, XVIII, Ronciglione, Viterbo|

Marcucci Bernardino

Marcucci, Bernardino - Orefice, Argentiere (Viterbo, fine XVII secolo - Ivi,  16 sett. 1754) Figlio di Giacomo e di Quintilia Rosa Ottavia, era nato alla fine del Seicento. Si era sposato con Camilla Spiaggia di Nicola e nel 1741 i due coniugi narravano al giudice che, a causa della lunga malattia dell’uomo, erano stati costretti [...]

2020-05-10T19:23:02+00:00Categories: Argentiere, XVII, XVIII, Orefice, Viterbo|

Manenti Vincenzo

Manenti, Vincenzo – Pittore (Orvinio, 1600 - 1674) Intorno alla metà del Seicento le opere di questo pittore sono molto numerose nella Sabina e ciò nonostante la sua personalità artistica non sia stata ancora adeguatamente studiata. Lo si dice frequentatore della bottega del Cavalier d’Arpino a Roma e poi del Domenichino ma il suo primo [...]

2022-11-09T08:23:08+00:00Categories: Capranica, XVIII, Pittore, Viterbo|

Lomi Aurelio

Lomi, Aurelio – Pittore (Pisa, 29 feb. 1556 – Pisa, 1623 o 1624) Figlio di Giovan Battista, un orafo nato a Firenze ma trasferitosi a Pisa in cerca di lavoro, fu pittore come i suoi fratelli Baccio e Orazio che fu tra i protagonisti della pittura italiana ed europea dei primi decenni del Seicento. La [...]

2022-11-09T08:24:59+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Lemmi Giovan Antonio

Lemmi, Giovan Antonio - Orefice, Argentiere (Viterbo, 11 nov. 1636 – Ivi, ante 1692) Figlio di Lemmo e di Lucrezia Paoloni, era nato l’11 novembre 1636 e con il fratello maggiore Cosimo si era avviato alla professione di orefice e argentiere in una bottega di loro proprietà. Nel 1661, alla morte del fratello, aveva continuato [...]

2020-05-10T19:10:00+00:00Categories: Argentiere, XVII, Orefice, Viterbo|
Go to Top